Estratti rivista

LE SENTENZE DELLA CORTE COSTITUZIONALE SUI REFERENDUM ABROGATIVI IN MATERIA DI LICENZIAMENTI: UN’ANALISI CRITICA

Andrea Ottolina

Con le sentenze n. 12 e n. 13 depositate il 7 febbraio 2025, la Corte Costituzionale ha dichiarato ammissibili due quesiti referendari volti a modificare in modo sostanziale il regime delle tutele nei licenziamenti illegittimi. I referendum ammessi riguardano rispettivamente l’abrogazione del D.lgs. n. 23/2015, che ha introdotto il contratto a tutele crescenti, e la […]

Febbraio 2025

Leggi tutto

IL PUNTO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE: LE PRINCIPALI SFIDE ETICHE E LEGALI (1)

Potito di Nunzio

Parliamo spesso di IA e soprattutto ci chiediamo quali sono le principali sfide che i datori di lavoro devono affrontare nell’implementazione dell’intelligenza artificiale nella gestione del personale. A mio avviso occorre guardare con occhi positivi l’adozione dell’intelligenza artificiale (IA) nella gestione del personale in quanto rappresenta un’innovazione significativa per le aziende, offrendo vantaggi in termini […]

Febbraio 2025

Leggi tutto

Mobbing: necessario l’intento persecutorio del datore di lavoro per integrarne la fattispecie

Alice Pattonieri

Cass., sez. Lavoro, Ord. 14 novembre 2024, n. 29400 Il caso in analisi vede come protagonista un dipendente che agisce nei confronti del datore di lavoro, lamentando episodi di mobbing messi in atto verso la sua persona. Le sue richieste erano già state precedentemente rigettate sia in primo grado dal Tribunale di Roma, sia dalla […]

Gennaio 2025

Leggi tutto

La stipula di contratti a tempo determinato con lavoratori disabili è legittima perché favoriscono l’inserimento lavorativo

Angela Lavazza

Cass., sez. Lavoro, 7 novembre 2024, n. 28657 La Corte di Appello di L’Aquila respingeva l’appello, proposto da un lavoratore disabile, contro la sentenza del Tribunale di Chieti, la quale aveva rigettato il ricorso. Il lavoratore aveva chiesto la declaratoria di nullità della clausola appositiva del termine al contratto di lavoro a tempo determinato e […]

Gennaio 2025

Leggi tutto

Licenziamento del lavoratore disabile a seguito del rifiuto di rientrare in servizio

Federica Maria Sgambato

Cass., sez. Lavoro, Ord. 21 novembre 2024, n. 30080 La suprema Corte di Cassazione – sezione lavoro, con l’Ordinanza 21 novembre 2024, n. 30080 si è di recente pronunciata in merito al complesso di tutele previste per i lavoratori diversamente abili. Nel caso di specie, la Corte d’Appello aveva confermato la sentenza del giudice di […]

Gennaio 2025

Leggi tutto

Naspi e disconoscimento della giusta causa

Clara Rampollo

Cass., sez. Lavoro, 25 novembre 2024, n. 30310   La vicenda riguarda un lavoratore che, dopo essersi dimesso per giusta causa, ha presentato domanda per ottenere l’indennità NASpI (Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l’Impiego). Inizialmente il Tribunale di Firenze ha accolto la richiesta del dimissionario e l’Inps ha presentato appello contro questa decisione. Successivamente […]

Gennaio 2025

Leggi tutto

Mancata contestazione: la Cassazione ordina la reintegra

Patrizia Masi

Cass., sez. Lavoro, ordinanza 11 novembre 2024, n. 28927 La lavoratrice O.V. viene licenziata per giusta causa con una lettera del 10 aprile 2020. La stessa impugna il licenziamento sostenendo l’illegittimità del provvedimento per la mancanza del requisito procedurale della contestazione dell’addebito, previsto dall’articolo 7 dello Statuto dei Lavoratori. In primo grado, il Tribunale accoglie […]

Gennaio 2025

Leggi tutto

L’insussistenza del fatto posto a base del licenziamento per gmo comporta l’applicazione dell’indennità reintegratoria e non indennitaria dell’art. 18 Legge n. 300/1970

Riccardo Bellocchio

Cass., sez. lavoro, Sentenza 20 novembre 2024, n. 29914 Un lavoratore è stato licenziato per giustificato motivo oggettivo (gmo) da parte di una società Spa. In primo grado, il tribunale aveva riconosciuto una tutela indennitaria, in base all’articolo 18, comma 5, dello Statuto dei Lavoratori, per il mancato adempimento dell’obbligo di ricollocare il lavoratore (repêchage). […]

Gennaio 2025

Leggi tutto

1 2 3 4 5 6 69