Estratti rivista

Una Proposta al Mese – ACCREDITO CONTRIBUTIVO E AGEVOLAZIONI INPS PER ARTIGIANI E COMMERCIANTI: UNA PROPOSTA DI RIFORMA PER GARANTIRE EQUITÀ E TRASPARENZA

Noemi Secci

“E non è necessario perdersi in astruse strategie, tu lo sai, può ancora vincere chi ha il coraggio delle idee.” (R. Zero, “Il coraggio delle idee”) L’attuale disciplina dell’accredito contributivo per artigiani e commercianti presenta criticità, sia in relazione all’individuazione del reddito imponibile previdenziale, nell’ipotesi di socio-lavoratore di società di capitali, che, per la generalità […]

Aprile 2025

Leggi l'estratto completo

È MEN MALE L’AGITARSI NEL DUBBIO, CHE IL RIPOSAR NELL’ERRORE

Andrea Merati

Il Kaizen prevede che la vera ricerca dell’eccellenza sia caratterizzata dalla cattura dell’errore: ogni sbaglio o danno commesso o riscontrato non deve essere nascosto o tralasciato, anche se appare di scarsa rilevanza deve essere evidenziato, reso pubblico e analizzato. Lo scopo è che tutta l’organizzazione possa imparare da quell’errore per evitarlo nei tempi successivi. Forti […]

Aprile 2025

Leggi l'estratto completo

ESTORSIONE IN FORMA DI CONSIGLIO O ESORTAZIONE?

Nina Catizone

Con due sentenze dell’ultima ora, la Corte Suprema ha lanciato messaggi severi nei confronti delle imprese sotto il segno di un reato particolarmente grave quale l’estorsione. Certo, è da tempo ormai che la Corte Suprema, e segnatamente la Sez. II, ha dischiuso le porte al reato di estorsione in danno dei lavoratori. Ecco soltanto una […]

Aprile 2025

Leggi l'estratto completo

IL RECUPERO DELLA CIG ANTICIPATA DAL DATORE DI LAVORO OPERA AUTOMATICAMENTE CON IL CONGUAGLIO FRA CONTRIBUTI DOVUTI E PRESTAZIONI CORRISPOSTE

Roberto de Lorenzis

Le successive denunce all’INPS non concorrono al perfezionamento del conguaglio, già avvenuto al momento del pagamento Due recentissime pronunce della Cassazione (n. 1231 del 17/01/2025 e n. 1406 del 21/01/2025) sovvertono l’impostazione seguita dall’Inps con riferimento al rimborso della somma anticipata dal datore di lavoro ai propri dipendenti per il pagamento dell’integrazione salariale. Riassumiamo sinteticamente […]

Aprile 2025

Leggi l'estratto completo

LAVORO SPORTIVO DILETTANTISTICO: “QUOTA 100” CUMULABILE CON LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE FINO A 5.000 EURO

Alessio Colombo

Con la sentenza n. 19/2025, la Corte dei Conti, sez. del Veneto, accogliendo il ricorso di un allenatore di calcio giovanile, pensionato con “quota 100”, contro il provvedimento Inps di recupero della pensione, ha precisato che la natura dei rapporti di lavoro sportivo dilettantistico non sempre può “essere concepita come una stabile ed effettiva occupazione […]

Aprile 2025

Leggi l'estratto completo

REGOLARIZZAZIONI INPS: ATTENZIONE ALLE (MANCATE) AVVERTENZE

Mauro Parisi

A seguito di irregolarità contributive e assicurative, sono ora ammesse “sanatorie” ex post che permettono di mantenere le agevolazioni godute e di corrispondere solo la metà delle sanzioni civili. Nella pratica degli atti di accertamento, tuttavia, spesso mancano le puntuali indicazioni operative che rendono comprensibili i termini esatti e i vantaggi della regolarizzazione. Mettendo a […]

Aprile 2025

Leggi l'estratto completo

Speciale Convegno – RECESSO PER SUPERAMENTO DEL COMPORTO: IL DISABILE VA TUTELATO

Laura Antonia di Nunzio

Introduzione Licenziare per superamento del periodo di comporto un lavoratore che versi in uno stato di disabilità non è mai semplice per le aziende, innanzitutto perché si tratta di una scelta influenzata da un umano senso di solidarietà sociale verso i più deboli, sentimento che tocca corde opposte a quelle tese a garantire l’efficienza organizzativa […]

Aprile 2025

Leggi l'estratto completo