Riccardo Bellocchio
Cass., sez. Lavoro, 8 aprile 2025, n. 9286 La Cassazione ha stabilito che una conciliazione tra datore e lavoratore, anche con presenza sindacale, non è valida se svolta nella sede aziendale, perché non garantisce la libertà del lavoratore. La vicenda giudicata riguarda un lavoratore che era stato licenziato per giusta causa nel luglio 2021 dal […]
Maggio 2025
Leggi l'estratto completo
Elena Pellegatta
Cass., sez. Lavoro, 20 marzo 2025, n. 7482 La vicenda prende avvio dall’impugnazione da parte del lavoratore del licenziamento, comminato a seguito di due differenti contestazioni disciplinari aventi simili comportamenti contestati. Il lavoratore, dipendente dalla Regione Puglia, aveva liquidato, nell’ambito dell’istruttoria relativa al riconoscimento di debiti fuori bilancio, le competenze professionali spettanti a tre avvocati […]
Maggio 2025
Leggi l'estratto completo
Clara Rampollo
Cass., sez. Lavoro, Ordinanza 27 marzo 2025, n. 8074 Questa ordinanza offre importanti spunti di riflessione sulla legittimità del licenziamento per assenza ingiustificata, sull’applicazione dell’art. 33 della Legge n. 104 del 1992 e sul ruolo della contrattazione collettiva nella valutazione della proporzionalità della sanzione disciplinare. Il caso riguarda un lavoratore che si era assentato dal […]
Maggio 2025
Leggi l'estratto completo
Potito di Nunzio e Laura Antonia di Nunzio
La Cassazione ribadisce il consolidato principio secondo cui l’irriducibilità della retribuzione ex art. 2103 c.c. non implica la conservazione nel patrimonio individuale del lavoratore delle voci retributive collettivamente determinate Parte datoriale che intenda eliminare alcune componenti retributive riconosciute negli anni dalla contrattazione collettiva aziendale spesso si scontra, oltre che con i comprensibili malumori dei lavoratori […]
Maggio 2025
Leggi l'estratto completo
Antonella Rosati
E. Barraco e E. Ragagnin si confrontano con il fenomeno delle delocalizzazioni e licenziamenti In un momento in cui le cessazioni o, nella migliore delle ipotesi, le delocalizzazioni delle attività produttive sono all’ordine del giorno, gli Autori analizzano la procedura c.d. anti-delocalizzazione codificata dalla Legge 30 dicembre 2021, n. 234, alla luce delle prime pronunce […]
Maggio 2025
Leggi l'estratto completo
Luca di Sevo
Luca Barbieri e Andrea Rossetti analizzano gli obblighi del datore di lavoro per sistemi IA ad alto rischio Il Regolamento UE del 13 giugno 2024 nasce con lo scopo di delineare le linee guida per l’utilizzo dell’intelligenza artificiale. L’articolo in commento, si concentra in particolare sui sistemi di IA classificati “ad alto rischio” ed esplora […]
Maggio 2025
Leggi l'estratto completo
Federica Maria Sgambato
Siamo abituati a norme poco chiare. Ci siamo abituati anche a norme prima emanate e poi riviste, modificate, corrette. Siamo ormai abituati ad istruzioni operative che tardano ad arrivare. Siamo abituati a prendere tempo con i Clienti. Semplicemente, ci abbiamo fatto il callo. Tutto questo però porta con sé non poche difficoltà in chi deve […]
Maggio 2025
Leggi l'estratto completo
Luca di Sevo, Elisa Minozzi, Jessica Fantinato
In un panorama economico caratterizzato da rapidi cambiamenti e crescente complessità, le organizzazioni sono spinte a perseguire la crescita come leva strategica per affrontare l’incertezza e rafforzare la propria posizione competitiva. Tuttavia, le modalità per raggiungere questo obiettivo stanno subendo una trasformazione profonda. Si diffonde infatti la consapevolezza che la vera leva competitiva non risieda […]
Maggio 2025
Leggi l'estratto completo