Estratti rivista

Una Proposta al mese – Deleghe online dell’identità digitale per accedere ai servizi Inps. IMPLEMENTAZIONI NECESSARIE

Roberta Simone

E non è necessario perdersi in astruse strategie, tu lo sai, può ancora vincere chi ha il coraggio delle idee. (R. Zero, “Il coraggio delle idee”) L’utente che sia impossibilitato “a utilizzare in autonomia i servizi online dell’” Inps, può “delegare una persona di fiducia all’esercizio dei propri diritti nei confronti dell’Istituto” 1 . La […]

Gennaio 2025

Leggi tutto

TEMPORANEA RAGIONEVOLEZZA

Andrea Morzenti

Tema certo per addetti ai lavori, quello della “ragionevole temporaneità” della somministrazione di lavoro. Ma anche argomento ormai sulla bocca di molti in ambito aziendale e sindacale e – naturalmente – all’interno delle agenzie per il lavoro. Tema che fa discutere, tema non semplice, tema con mille diverse sfaccettature. Tema di cui si legge sulle […]

Gennaio 2025

Leggi tutto

PENSIONI 2025: PER UNA VOLTA NESSUNA NUOVA (NO) BUONE NUOVE

Mario Verità

Come succede ormai dal 2013, le novità in materia previdenziale sono portate dalla Legge di Bilancio. Legge di Bilancio che non dovrebbe occuparsi di previdenza se non per piccoli aggiustamenti, ma che di volta in volta attinge anche dal risparmio del capitolo pensioni le risorse necessarie per far quadrare i conti. E come ogni anno […]

Gennaio 2025

Leggi tutto

IL NUOVO PERIODO DI PROVA NEI CONTRATTI A TERMINE

Alberto Borella

Che confusione … sarà perché ti amo» si giustificavano cantando i Ricchi e poveri. Per quanto riguarda invece la confusione nella disciplina del patto di prova non riesco davvero a darmi una spiegazione. Di certo non per amore verso un istituto, il contratto a termine, che – ne sono più che convinto – una certa […]

Gennaio 2025

Leggi tutto

SPECIALE LEGGE DI BILANCIO – LE NOVITÀ DELLA LEGGE DI BILANCIO PER IL 2025: FISCO, LAVORO, PENSIONI

A cura del Centro Studi della Fondazione Consulenti del Lavoro di Milano

Nella Gazzetta Ufficiale n. 305 S.O. n. 43 del 31 dicembre 2024 è stata pubblicata la legge n. 207 del 30 dicembre 2024 recante il “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027”. La Legge di Bilancio per il 2025 prevede una manovra economica con un valore […]

Gennaio 2025

Leggi tutto

Il Punto – IL SENSO DEL LAVORO OGGI: UN DIALOGO PER IL FUTURO

Potito di Nunzio

Nell’augurare un felice anno 2025 a tutti i lettori di Sintesi, per questo editoriale di inizio anno prendo spunto dal titolo del recente incontro organizzato dall’AccadeMIa della Fondazione Consulenti del Lavoro di Milano: “Il senso del lavoro oggi”. Si tratta di incontri di “Riflessioni sul mondo del lavoro che cambia: dialoghi di diritto, filosofia, sociologia, […]

Gennaio 2025

Leggi tutto

Sentenze – È illecito il licenziamento del lavoratore durante il periodo di aspettativa non retribuita per motivi di salute

Elena Pellegatta

Cass., sez. Lavoro, 23 ottobre 2024, n. 27446 A fronte del giudizio di reintegra sul posto di lavoro emesso dal giudice di appello nei confronti della lavoratrice, infermiera, che aveva usufruito di un periodo di aspettativa non retribuito per malattia, si esprimono gli Ermellini della Suprema corte di Catania, giudicando in ultima analisi corretto l’esito […]

Dicembre 2024

Leggi tutto

Sentenze – Licenziamento per lesione del vincolo fiduciario: chiarimenti sull’obbligo di fedeltà

Angela Lavazza

Cass., sez. Lavoro, 7 ottobre 2024, n. 26181 La vicenda riguarda un dirigente, con rapporto di lavoro privatistico presso un’azienda speciale avente finalità pubbliche, licenziato per giusta causa. La Corte di Appello di Bologna aveva confermato la pronuncia di primo grado che, in estrema sintesi, aveva ritenuto che il dirigente avesse violato scientemente i doveri […]

Dicembre 2024

Leggi tutto

1 5 6 7 8 9 70