Nina Catizone
L’ASSEDIO DELL’EU-OSHA Con pervicacia, l’EU-OSHA (l’agenzia d’informazione dell’Unione europea nel campo della sicurezza e della salute sul lavoro) sta richiamando l’attenzione di responsabili politici, parti sociali, ricercatori, sui “rischi emergenti” in materia di sicurezza del lavoro. E spiega che “il lavoro e i luoghi di lavoro sono soggetti a continui cambiamenti dovuti all’introduzione di nuove […]
Dicembre 2024
Andrea Asnaghi
Qualcuno si ricorderà della serie di film richiamati dal titolo, nei quali la protagonista, una biondissima Renèe Zellweger, interpretava una ragazza che, pur animata dai migliori propositi, finiva per cacciarsi in una serie di situazioni imbarazzanti. Il richiamo non è casuale, perché leggendo il testo appena licenziato definitivamente dal Senato – ed in via di […]
Dicembre 2024
Potito di Nunzio
A fine anno si tirano le somme dell’attività svolta durante tutto l’anno e si fanno progetti per il futuro. L’occasione per queste riflessioni è la consueta Assemblea degli iscritti all’Ordine di fine anno per l’approvazione del bilancio di previsione. Gli iscritti a Milano sono oltre mille e sono cresciuti di qualche unità rispetto allo scorso […]
Dicembre 2024
Alice Pattonieri
Cass., sez. Lavoro, Ordinanza 4 settembre 2024, n.23747 Il caso in questione vede coinvolta l’azienda F. Spa, la quale aveva licenziato per giusta causa un dipendente che, assente dal lavoro per infortunio, veniva sorpreso a prestare attività lavorativa nel bar di sua proprietà, utilizzando la mano infortunata sia per svolgere attività più leggere (es. fumare, […]
Novembre 2024
Elena Pellegatta
Cass., sez. Lavoro, 29 luglio 2024, n. 21176 La vicenda prende avvio dall’impugnazione del licenziamento effettuata dal lavoratore nei confronti del datore di lavoro. Il lavoratore, imbianchino, si era rifiutato di sottoscrivere un ordine di servizio il 28 marzo, che l’avrebbe impegnato a lavorare di sabato presso alcuni cantieri di clienti del datore di lavoro […]
Novembre 2024
Riccardo Bellocchio
Cass., sez. lavoro, 29 luglio 2024, n. 21099 Il caso riguarda il licenziamento di un dirigente che ricopriva il ruolo di responsabile dello stabilimento del Nord Italia e ad interim della produzione nello stabilimento nel Centro d’Italia. Il dirigente è stato licenziato per giusta causa per non aver garantito una presenza sufficiente nello stabilimento del […]
Novembre 2024
Clara Rampollo
Cass., sez. Lavoro, Ord. 5 settembre 2024, n. 23922 La vicenda riguarda il caso esaminato dalla Corte di Cassazione riguardante l’inquadramento contrattuale di un dipendente nel settore del terziario. La controversia verteva sulla richiesta di riconoscimento del 4° livello del Ccnl Terziario e il conseguente pagamento delle differenze retributive. La Corte d’Appello di Catania aveva […]
Novembre 2024
Antonella Rosati
Certificazione negli ambienti confinati: analisi di G. Bonanomi alla luce degli interventi dell’Inl Con le note n. 694/2024 e n. 1937/2024, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha fornito le proprie indicazioni operative in merito alle lavorazioni da svolgere in ambienti confinati o sospetti di inquinamento in regime di appalto/subappalto. La disciplina che regola tale tipologia di […]
Novembre 2024