Alice Pattonieri
Cass., sez. Lavoro, Ord. 14 novembre 2024, n. 29400 Il caso in analisi vede come protagonista un dipendente che agisce nei confronti del datore di lavoro, lamentando episodi di mobbing messi in atto verso la sua persona. Le sue richieste erano già state precedentemente rigettate sia in primo grado dal Tribunale di Roma, sia dalla […]
Gennaio 2025
Leggi l'estratto completo
Angela Lavazza
Cass., sez. Lavoro, 7 novembre 2024, n. 28657 La Corte di Appello di L’Aquila respingeva l’appello, proposto da un lavoratore disabile, contro la sentenza del Tribunale di Chieti, la quale aveva rigettato il ricorso. Il lavoratore aveva chiesto la declaratoria di nullità della clausola appositiva del termine al contratto di lavoro a tempo determinato e […]
Gennaio 2025
Leggi l'estratto completo
Federica Maria Sgambato
Cass., sez. Lavoro, Ord. 21 novembre 2024, n. 30080 La suprema Corte di Cassazione – sezione lavoro, con l’Ordinanza 21 novembre 2024, n. 30080 si è di recente pronunciata in merito al complesso di tutele previste per i lavoratori diversamente abili. Nel caso di specie, la Corte d’Appello aveva confermato la sentenza del giudice di […]
Gennaio 2025
Leggi l'estratto completo
Clara Rampollo
Cass., sez. Lavoro, 25 novembre 2024, n. 30310 La vicenda riguarda un lavoratore che, dopo essersi dimesso per giusta causa, ha presentato domanda per ottenere l’indennità NASpI (Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l’Impiego). Inizialmente il Tribunale di Firenze ha accolto la richiesta del dimissionario e l’Inps ha presentato appello contro questa decisione. Successivamente […]
Gennaio 2025
Leggi l'estratto completo
Patrizia Masi
Cass., sez. Lavoro, ordinanza 11 novembre 2024, n. 28927 La lavoratrice O.V. viene licenziata per giusta causa con una lettera del 10 aprile 2020. La stessa impugna il licenziamento sostenendo l’illegittimità del provvedimento per la mancanza del requisito procedurale della contestazione dell’addebito, previsto dall’articolo 7 dello Statuto dei Lavoratori. In primo grado, il Tribunale accoglie […]
Gennaio 2025
Leggi l'estratto completo
Riccardo Bellocchio
Cass., sez. lavoro, Sentenza 20 novembre 2024, n. 29914 Un lavoratore è stato licenziato per giustificato motivo oggettivo (gmo) da parte di una società Spa. In primo grado, il tribunale aveva riconosciuto una tutela indennitaria, in base all’articolo 18, comma 5, dello Statuto dei Lavoratori, per il mancato adempimento dell’obbligo di ricollocare il lavoratore (repêchage). […]
Gennaio 2025
Leggi l'estratto completo
Elena Pellegatta
Cass., sez. Lavoro, 21 novembre 2024, n. 30079 La vicenda nella quale viene coinvolta la Corte Suprema di Napoli prende avvio dall’impugnazione del licenziamento, confermato in secondo grado di giudizio, di un lavoratore che aveva eseguito attività lavorative personali durante il normale orario di lavoro. Il lavoratore, operaio addetto all’utenza sul territorio, veniva licenziato a […]
Gennaio 2025
Leggi l'estratto completo
Luca di Sevo
Data breach: profli di responsabilità in azienda secondo recente giurisprudenza La gestione dei dati personali e le relative responsabilità in caso di violazioni sono temi di crescente rilevanza per professionisti e aziende. L’Autore esegue un’analisi che permette di osservare uno spaccato significativo della situazione attuale, evidenziando nuovi orientamenti giurisprudenziali degni di nota. È stato registrato […]
Gennaio 2025
Leggi l'estratto completo