Estratti rivista

Sentenze – Mancata contestazione della rottura del vincolo fiduciario in un rapporto di lavoro: può permettere la formazione di un giudicato interno in grado di dirimere l’intera causa

Alice Pattonieri

Cass., sez. Lavoro, 12 dicembre 2024, Ordinanza n. 32137 Il caso in analisi vede protagonista una lavoratrice presso un punto vendita autostradale, con mansioni di commessa addetta alla cassa. Alla lavoratrice in questione era stato comminato un licenziamento disciplinare in data 16 gennaio 2018, per aver incassato il valore della merce venduta senza battere i […]

Marzo 2025

Leggi l'estratto completo

Sentenze – Il rapporto tra giudicato penale e licenziamento per giusta causa

Clara Rampollo

Cass., sez. Lavoro 29 novembre 2024, n. 30748 La vicenda riguarda un licenziamento per giusta causa, la reintegra nel posto di lavoro e l’indennità risarcitoria, con particolare attenzione agli effetti dell’assoluzione del lavoratore nel parallelo procedimento penale. La vicenda giudiziaria ha attraversato tre gradi di giudizio. Inizialmente, il Tribunale di Bologna aveva rigettato la domanda […]

Marzo 2025

Leggi l'estratto completo

Sentenze – Sussiste sempre la reintegra quando viene accertata l’insussistenza del GMO di un licenziamento anche ove ricadente sotto la disciplina del D.lgs. n. 23/2015

Riccardo Bellocchio

Cass., sez. Lavoro, 8 dicembre 2024, n. 31505 Una lavoratrice addetta ad un appalto di servizi è stata licenziata per giustificato motivo oggettivo l’8 febbraio 2020 dopo il “cambio di appalto” sotto la disciplina del Jobs Act. Ha impugnato il licenziamento sostenendo la sua nullità per discriminazione e ritorsione, oltre alla sua illegittimità sotto vari […]

Marzo 2025

Leggi l'estratto completo

Sentenze – Licenziamento per giustificato motivo oggettivo: il giudice deve accertare la sola insussistenza del fatto posto a base del recesso datoriale anche sul repêchage

Elena Pellegatta

Cass., sez. Lavoro, 11 dicembre 2024, n. 30079 La vicenda prende avvio dal ricorso del lavoratore, licenziato per giustificato motivo oggettivo per soppressione della posizione lavorativa da parte del datore di lavoro. La Corte territoriale dichiarava improcedibile il reclamo incidentale della società per omessa notifica alla controparte e nell’esaminare il reclamo principale del lavoratore, accertava […]

Marzo 2025

Leggi l'estratto completo

MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL RENDIMENTO DEL LAVORATORE: RIFLESSI SUI PROCEDIMENTI DISCIPLINARI*

Luca di Sevo

E. Barraco ed E. Ravagnin analizzano il processo di valutazione della performance L’ articolo in analisi focalizza l’attenzione sulla complessità della valutazione della performance lavorativa e, al contempo, evidenzia la difficoltà per i datori di lavoro di avviare procedimenti disciplinari basati sullo scarso rendimento a causa dell’incertezza giuridica. Ciò è determinato dalla mancanza di parametri […]

Marzo 2025

Leggi l'estratto completo

Una Proposta al Mese – CARO CONTRATTO A TERMINE… E SIAMO ANCORA QUA. E GIÀ!

Federica Maria Sgambato, Loredana Salis, Stella Crimi

E non è necessario perdersi in astruse strategie, tu lo sai, può ancora vincere chi ha il coraggio delle idee. (R. Zero, “Il coraggio delle idee”) Il lavoro a tempo determinato è una tipologia contrattuale attualmente disciplinata dall’articolo 19 del Decreto legislativo n. 81 del 15 giugno 2015. La caratteristica principale di questo tipo di […]

Marzo 2025

Leggi l'estratto completo

QUOTA 103, APE SOCIALE E OPZIONE DONNA: PROROGATE AL 2025

Noemi Secci

La Legge di Bilancio rinnova le misure di flessibilità pensionistica: allungati di un anno i termini per la pensione anticipata flessibile, per l’opzione dedicata alle lavoratrici e per il prepensionamento a carico dello Stato. A seguire un richiamo alle disposizioni in commento e i riflessi sulla convenienza o meno nell’accesso ai suddetti trattamenti. La Finanziaria […]

Marzo 2025

Leggi l'estratto completo