Elena Pellegata
Cass., sez. Lavoro 20 giugno 2024, n. 17001 La vicenda prende il via quando il lavoratore, inquadrato con la qualifica di dipendente del Comune con profilo di istruttore direttivo tecnico, viene licenziato a seguito di contestazione disciplinare, per omissione di doverosa vigilanza sull’illecito utilizzo di schede carburante da parte di altri due dipendenti comunali e […]
Agosto 2024
Clara Rampollo
Cass., sez. Lavoro, 27 giugno 2024, n. 17721 La vicenda riguarda il ricorso presentato da una società a seguito del licenziamento disciplinare di un dirigente dichiarato illegittimo dalla Corte territoriale di Roma che ha anche condannato la stessa società a pagare l’indennità di preavviso, l’indennità supplementare e la quota TFR. La Suprema Corte, con la […]
Agosto 2024
Angela Lavazza
Cass., sez. Lavoro, 25 giugno 2024, n. 17414 Con sentenza del 31 gennaio 2022, la Corte d’Appello di Milano rigettava il ricorso della società avverso la sentenza del Tribunale che aveva accertato il diritto di una assistente di volo, sua dipendente, all’esonero dal lavoro notturno fino al compimento del terzo anno di età della figlia. […]
Agosto 2024
Noemi Secci
La Costituzione della Posizione Assicurativa consente ai lavoratori di trasferire gratuitamente i contributi pensionistici al Fondo pensione lavoratori dipendenti Inps, ma la sua applicabilità è stata abrogata dal 31 luglio 2010, con eccezioni per coloro che hanno cessato il servizio entro tale data. L’Inps, in merito, ha fornito importanti chiarimenti con un recente messaggio. La […]
Agosto 2024
Manuela Baltolu e Marco Cucci
E non è necessario perdersi in astruse strategie, tu lo sai, può ancora vincere chi ha il coraggio delle idee. (R. Zero, “Il coraggio delle idee”) Come noto, il periodo estivo è il periodo in cui aziende e operatori del settore si trovano alle prese con i conguagli derivanti dal modello 730 ai lavoratori. È […]
Agosto 2024
Alberto Borella
Recentemente m’è tornato alla mente un famosissimo (almeno lo è tra noi cosiddetti boomer) sketch di un Massimo Boldi cuoco che urlava con inflessione toscana: «So’ ’ontrario alla pentola a pressione, non si può vedere la ’ottura. Come dite voi cottura a Milano? Cottura? Noi a Firenze si dice ’ottura.» Era l’inizio della comicità demenziale. […]
Agosto 2024
Mauro Parisi
Il Decreto legislativo n. 103/2024 introduce dal 2 agosto una serie di limitazioni all’azione di controllo delle pubbliche amministrazioni sulle attività economiche. Si tratta, tuttavia, di innovazioni che incideranno solo marginalmente sulle verifiche degli Istituti di lavoro e di previdenza, come finora conosciute. Ma per il futuro si preparano controlli automatizzati e con A.I.. Il […]
Agosto 2024
Marco Tuscano
LA LOTTA AGLI ABUSI E ALLE IRREGOLARITÀ Con L. n. 101/2024, è stato convertito in Legge, con alcune integrazioni, il D.l. n. 63/2024, c.d. “Decreto Agricoltura”. Al di là delle conferme (analizzate infra), ciò che balza all’occhio, in sede di conversione, è la vigorosa lotta attuata dal Legislatore rispetto agli abusi e alle irregolarità nel […]
Agosto 2024