Roberto de Lorenzis
Le successive denunce all’INPS non concorrono al perfezionamento del conguaglio, già avvenuto al momento del pagamento Due recentissime pronunce della Cassazione (n. 1231 del 17/01/2025 e n. 1406 del 21/01/2025) sovvertono l’impostazione seguita dall’Inps con riferimento al rimborso della somma anticipata dal datore di lavoro ai propri dipendenti per il pagamento dell’integrazione salariale. Riassumiamo sinteticamente […]
Aprile 2025
Leggi l'estratto completo
Alessio Colombo
Con la sentenza n. 19/2025, la Corte dei Conti, sez. del Veneto, accogliendo il ricorso di un allenatore di calcio giovanile, pensionato con “quota 100”, contro il provvedimento Inps di recupero della pensione, ha precisato che la natura dei rapporti di lavoro sportivo dilettantistico non sempre può “essere concepita come una stabile ed effettiva occupazione […]
Aprile 2025
Leggi l'estratto completo
Mauro Parisi
A seguito di irregolarità contributive e assicurative, sono ora ammesse “sanatorie” ex post che permettono di mantenere le agevolazioni godute e di corrispondere solo la metà delle sanzioni civili. Nella pratica degli atti di accertamento, tuttavia, spesso mancano le puntuali indicazioni operative che rendono comprensibili i termini esatti e i vantaggi della regolarizzazione. Mettendo a […]
Aprile 2025
Leggi l'estratto completo
Alberto Borella
Molto risalto è stato dato ai chiarimenti con cui l’Ispettorato Nazionale del Lavoro, con Nota n. 616 del 3 aprile 2025, è giunto alla conclusione che non è consentita l’anticipazione in busta paga delle quote mensili del TFR maturato. Lo fa con dei motivi che lasciano spazio a dei “anche se”. Vediamoli subito: Ma certamente […]
Aprile 2025
Leggi l'estratto completo
Laura Antonia di Nunzio
Introduzione Licenziare per superamento del periodo di comporto un lavoratore che versi in uno stato di disabilità non è mai semplice per le aziende, innanzitutto perché si tratta di una scelta influenzata da un umano senso di solidarietà sociale verso i più deboli, sentimento che tocca corde opposte a quelle tese a garantire l’efficienza organizzativa […]
Aprile 2025
Leggi l'estratto completo
Chiara Julia FAvaloro
Le dimissioni, in quanto atto unilaterale recettizio, rappresentano l’espressione della libertà del lavoratore di recedere dal rapporto di lavoro per propria insindacabile decisione. Tuttavia, il Legislatore ha ritenuto necessario introdurre delle formalità per ovviare, da un lato, al fenomeno delle c.d. “dimissioni in bianco” e, da altro lato, specialmente in epoca più recente, alle ingiustificate […]
Aprile 2025
Leggi l'estratto completo
Angelo Zambelli, Avvocato in Milano - Hanno collaborato alla redazione l’avvocato Arianna Lucariello e la dott.ssa Giulia Bonadonna
1. PREMESSA L’analisi della disciplina della cessazione del rapporto di lavoro non può prescindere da una lettura integrata tra normativa codicistica, evoluzione legislativa e interpretazione giurisprudenziale, tenendo in particolare considerazione i recenti interventi della Corte costituzionale. Il quadro normativo vigente, lungi dal presentarsi come monolitico, riflette, infatti, una stratificazione di fonti e princìpi, a partire […]
Aprile 2025
Leggi l'estratto completo
Manuela Baltolu
L’8 maggio di un anno fa è entrato in vigore il D.l. n. 60/2024, denominato “decreto coesione”, convertito 60 giorni dopo – il 7 luglio 2024 – nella L. n. 95/2024. Un provvedimento tanto atteso dalle aziende in procinto di assumere nuovo personale, anche perché al 31 dicembre 2023 erano definitivamente scadute le misure incentivanti […]
Aprile 2025
Leggi l'estratto completo