Estratti rivista

SISTEMI D’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AD ALTO RISCHIO ALLA LUCE DELLE PREVISIONI DEL REGOLAMENTO UE*

Luca di Sevo

Luca Barbieri e Andrea Rossetti analizzano gli obblighi del datore di lavoro per sistemi IA ad alto rischio Il Regolamento UE del 13 giugno 2024 nasce con lo scopo di delineare le linee guida per l’utilizzo dell’intelligenza artificiale. L’articolo in commento, si concentra in particolare sui sistemi di IA classificati “ad alto rischio” ed esplora […]

Maggio 2025

Leggi l'estratto completo

HR&ORG – CRESCERE INSIEME:PERSONE E ORGANIZZAZIONE VERSOUN MODELLO SOSTENIBILE

Luca di Sevo, Elisa Minozzi, Jessica Fantinato

In un panorama economico caratterizzato da rapidi cambiamenti e crescente complessità, le organizzazioni sono spinte a perseguire la crescita come leva strategica per affrontare l’incertezza e rafforzare la propria posizione competitiva. Tuttavia, le modalità per raggiungere questo obiettivo stanno subendo una trasformazione profonda. Si diffonde infatti la consapevolezza che la vera leva competitiva non risieda […]

Maggio 2025

Leggi l'estratto completo

PENSIONI E MATERNITÀ: LE NUOVE AGEVOLAZIONI PER LE LAVORATRICI MADRI NEL 2025

Noemi Secci

La legge di Bilancio 2025 introduce nuove agevolazioni pensionistiche per le lavoratrici madri, ampliando e potenziando i benefici già previsti. Dall’anticipo dell’età pensionabile agli sconti contributivi, un quadro normativo in evoluzione che valorizza la maternità nel sistema previdenziale. Tra conferme e novità normative, la Legge di Bilancio 2025 rafforza i benefici pensionistici per le lavoratrici […]

Maggio 2025

Leggi l'estratto completo

ACCERTAMENTO FISCALE INDUTTIVO: PRESUNZIONI VALIDE ANCHE PER L’INPS*

Mauro Parisi

Diversamente dalla prassi consolidata dell’Inps -per le cui verifiche si devono operare riscontri sostanziali di eventuali evasioni di contributi-, ove le pretese dell’Istituto trovino fondamento in precedenti accertamenti fiscali, è sufficiente che la prova offerta sia di natura presuntiva. Così, per esempio, per la sentenza della Corte d’Appello Bari, n. 345/2025. L’accertamento fiscale operato dall’Agenzia […]

Maggio 2025

Leggi l'estratto completo

Una Proposta al Mese – LA BUSTA PAGA E IL LUL: SEMPLIFICAZIONI IN UN’OTTICA DI TRASPARENZA

Roberta Simone e Andrea Asnaghi

“E non è necessario perdersi in astruse strategie, tu lo sai, può ancora vincere chi ha il coraggio delle idee.” (R. Zero, “Il coraggio delle idee”) Per quanto il tema possa sembrare molto pratico, parlare della busta paga (documento su cui ancora oggi si incentra buona parte del rapporto di lavoro, quantomeno dal punto di […]

Maggio 2025

Leggi l'estratto completo

LA FORMAZIONE DEL DATORE DI LAVORO

Nina Catizone

Alla luce o all’ombra dell’accordo Stato-Regioni? Dopo aver letto l’Accordo Stato-Regioni sulla formazione del 17 aprile 2025¹, una domanda sorge spontanea: l’Accordo agevola o svantaggia il datore di lavoro? È indubbio che, tra le novità apportate dalla Legge n. 215/2021, ha destato particolare interesse quella modifica dell’art. 37, comma 7, D.lgs. n. 81/2008 in forza […]

Maggio 2025

Leggi l'estratto completo

Il Punto- IL FORMULARIO IN MATERIA DI CONTRATTI DI LAVORO: UNO STRUMENTO ESSENZIALE PER LA PROFESSIONE

Potito di Nunzio

È con profondo orgoglio che presento il lavoro di Fondazione Consulenti del Lavoro di Milano in collaborazione con l’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Milano e l’ANCL – U.P. di Milano: “Il Formulario dei Contratti di Lavoro”, una raccolta ragionata di modelli contrattuali di particolare rilevanza per i professionisti del diritto del lavoro. Il Formulario […]

Maggio 2025

Leggi l'estratto completo