Estratti rivista

SICUREZZA E APPALTI IN ITALIA: LA LEGALITÀ AL CROCEVIA FRA SANZIONI, PREVENZIONE E NECESSITÀ DI MESSA A SISTEMA (*)

Nina Catizone - Andrea Asnaghi

Che sia finalmente arrivato il momento buono? Per anni abbiamo confidato in iniziative parlamentari e governative atte a frenare gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali che continuano a ferire il nostro Paese (inaccettabile il numero dei morti sul lavoro, come ha nuovamente sottolineato il Presidente della Repubblica) e a regolare più compiutamente il […]

Settembre 2024

Leggi tutto

SENZA FILTRO – F COME …

Andrea Asnaghi

F come formazione. In Italia abbiamo un problema, anzi molti problemi, di formazione. Se qualcuno adesso comincia a tirare in ballo Spalletti e la Nazionale di calcio forse si trova sulla rivista sbagliata. Sembra una battuta, anzi lo è, ma se digitate “formazione” su un motore di ricerca entrate in un vortice sportivo, solo dopo […]

Settembre 2024

Leggi tutto

UNA PROPOSTA AL MESE – CONTRIBUTI VOLONTARI: RENDERLI UTILI AI FINI DEL DIRITTO ALLE PENSIONI CHE RICHIEDONO UN REQUISITO ALMENO PARI A 40 ANNI DI ACCREDITI, ANCHE PER I LAVORATORI NEL SISTEMA INTERAMENTE CONTRIBUTIVO

Noemi Secci

E non è necessario perdersi “ in astruse strategie, tu lo sai, può ancora vincere chi ha il coraggio delle idee. (R. Zero, “Il coraggio delle idee”) Con il versamento dei contributi volontari, coloro che hanno cessato o solo interrotto un’attività lavorativa possono assicurarsi, pagando di tasca propria il relativo onere, il perfezionamento dei requisiti […]

Settembre 2024

Leggi tutto

LE PRETESE INPS E INAIL COME INADEMPIMENTI DELL’APPALTATORE

Mauro Parisi

Per la sentenza n. 6596/2024 del Tribunale di Milano, all’appaltatore può essere sempre opposta eccezione di inadempimento dal committente chiamato dagli Istituti previdenziali a rispondere in solido (1). Da verifiche e controlli in materia di lavoro, operati dagli istituti sugli appalti, come noto, possono conseguire strascichi anche sotto il profilo contributivo. Tra gli eventuali riscontri […]

Settembre 2024

Leggi tutto

CESSIONE DEL QUINTO E ONERI AGGIUNTIVI: ILLEGITTIMO L’ADDEBITO AL LAVORATORE DEI COSTI AMMINISTRATIVI SOSTENUTI DAL DATORE DI LAVORO

Emilia Scalise

Con la sentenza n. 22362 del 7 agosto 2024, la Corte di Cassazione ha ritenuto illegittimo (quindi accoglie le sentenze di primo e secondo grado) l’addebito ai lavoratori dei costi di gestione amministrativa funzionali alla cessione del quinto del loro stipendio, in quanto esercizio di un loro diritto potestativo ai sensi di legge. Nello specifico, […]

Settembre 2024

Leggi tutto

IL CONVIVENTE MORE UXORIO AL COSPETTO DELLA CORTE COSTITUZIONALE

Alberto Borella

Chi ci segue con attenzione ricorderà sicuramente che nella rubrica Una proposta al mese di questa Rivista, parliamo di gennaio 2024, affrontammo la problematica dei conviventi di fatto sollecitando un intervento legislativo onde definire il loro inquadramento, anche e soprattutto dal punto di vista previdenziale1 . E ricorderanno pure che a luglio 2024 eravamo tornati […]

Settembre 2024

Leggi tutto

Il Punto – EVENTI E PROGRAMMI PER QUEST’AUTUNNO

Potito di Nunzio

Archiviate le ferie, abbiamo ripreso l’attività lavorativa di studio oltre quella istituzionale di categoria. Sono tante le novità normative che ci impegneranno prossimamente (patente a crediti, riforma delle sanzioni civili Inps, riforma fiscale, legge di bilancio 2025, solo per citarne alcune). Istituzionalmente si sono già svolti importanti incontri in università e diverse sono le attività […]

Settembre 2024

Leggi tutto

Sentenze – L’interesse ad agire per l’accertamento di un illecito sul luogo di lavoro permane anche in seguito alla cessazione del rapporto

Alice Pattonieri

Cass., sez. Lavoro, 26 giugno 2024, ordinanza n. 17586 Questo articolo si propone di analizzare il caso di B.M., operaio metalmeccanico che adiva il Tribunale di Ivrea per accertare la legittimità del mutamento di mansioni al quale era stato sottoposto in seguito ad un infortunio e alle conseguenze patite, per le quali l’Inail aveva riconosciuto […]

Agosto 2024

Leggi tutto

1 6 7 8 9 10 65