Mauro Parisi
Perché scatti l’obbligo della contribuzione alla Gestione commercianti Inps occorre che sia provata, tra l’altro, un’attività di lavoro abituale. Tra le più diffuse tecniche di riscontro del requisito, l’Istituto si rifà a registrazioni camerali e dichiarazioni dei redditi. Ma la giurisprudenza conferma, anche nel 2025, che non basta. Attualmente, e in modo preoccupante per frequenza, […]
Ottobre 2025
Leggi l'estratto completo
A cura della Redazione
Il Convegno del 22 settembre 2025 ha riunito Ispettorato Nazionale del Lavoro, Consulenti del Lavoro e istituzioni per affrontare le sfide cruciali del mondo del lavoro: il dumping contrattuale, sicurezza sul lavoro e abusivismo professionale. Sul sito della Fondazione Consulenti del Lavoro di Milano è possibile consultare a questo link il materiale del Convegno, visionare […]
Ottobre 2025
Leggi l'estratto completo
Potito di Nunzio
Il 22 settembre scorso, presso l’Auditorium Don Bosco di Milano, si è svolto un Convegno che ha rappresentato molto più di un momento formativo: è stato un’occasione di confronto autentico tra istituzioni e noi professionisti su temi che stanno al cuore della nostra professione e della nostra missione.Parlare di legalità, sicurezza e lavoro significa toccare […]
Ottobre 2025
Leggi l'estratto completo
Patrizia Masi
Cass., sez. Lavoro, Ordinanza 24 luglio 2025, n. 21172 Il dipendente di una ditta individuale che produceva fuochi d’artificio è deceduto, insieme al datore di lavoro e ad altri, il 25 luglio 2013, a causa dell’esplosione della fabbrica che ha provocato la morte di cinque persone. Gli eredi del lavoratore hanno chiesto al Tribunale di […]
Ottobre 2025
Leggi l'estratto completo
Alice Pattonieri
Cass., sez. Lavoro, 14 luglio 2025, Ordinanza n. 19405 Nel caso in questione, la Corte d’Appello di Genova, in contrasto con il Tribunale di primo grado, condannava una società al pagamento della retribuzione relativa alle prime quattro mensilità dell’anno 2014 (oltre ad oneri accessori), in favore di un dipendente con mansioni di operatore ecologico. Il […]
Settembre 2025
Leggi l'estratto completo
Riccardo Bellocchio
In una complicata vicenda giudiziale tra sentenze civili e penali, spicca la decisione in commento riguardo al calcolo dell’incentivo all’esodo per un dirigente industria e un Consorzio suo datore di lavoro. Nel ricorso presentato dal lavoratore si chiedeva infatti se includere, nell’incentivo all’esodo erogato sulla base di un Regolamento interno, le voci retributive varie e […]
Settembre 2025
Leggi l'estratto completo
Angela Lavazza
Cass., sez. Lavoro, 16 luglio 2025, n. 19697 La Corte d’appello di Roma aveva respinto l’appello di una società S.p.A. avverso la sentenza di primo grado che aveva dichiarato illegittimo il licenziamento per giusta causa del lavoratore, condannando la società alla reintegra e al pagamento dell’indennità risarcitoria ai sensi dell’art. 18, comma 4, del novellato […]
Settembre 2025
Leggi l'estratto completo
Elena Pellegatta
Cass., sez. Lavoro, 21 luglio 2025, n. 20329 La vicenda prende il via da un licenziamento disciplinare intimato dalla società datrice di lavoro nei confronti di un dipendente che avrebbe avuto un diverbio acceso con un collega. Il lavoratore era stato dipendente della società S.r.l. dal 20/09/2007, fino al 22/12/2021, quando era stato licenziato per […]
Settembre 2025
Leggi l'estratto completo