Estratti rivista

SENZA FILTRO – LA STORIA DI GIANNA (O, DEL SENSO DEL LAVORO)

Andrea Asnaghi

“Se quel che si fa si apre sull’infinito, se si vede che il lavoro ha una sua ragion d’essere, si lavora più serenamente” (Vincent van Gogh) Ho conosciuto Gianna per questioni di lavoro. Gianna è una donna di una sua interessante bellezza. Passati da poco i cinquanta, il tempo le ha lasciato qualche piccolo segno […]

Febbraio 2025

Leggi tutto

NAVIGARE OLTRE IL TURNOVER: STRATEGIA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO PER UN’IMPRESA SOSTENIBILE IL TURNOVER: UN PROBLEMA CHE FRENA LA CRESCITA

Elisa Minozzi

Nel contesto attuale la competizione per attrarre e trattenere professioniste/i complete/i e qualificate/i è più intensa che mai. Secondo la Salary Guide 2025 di Hays, oltre l’80% delle imprese ha pianificato nuove assunzioni, ma più della metà delle lavoratrici e dei lavoratori è pronta a cambiare lavoro a causa di stipendi poco competitivi, scarse opportunità […]

Febbraio 2025

Leggi tutto

UNA PROPOSTA AL MESE – IL MERAVIGLIOSO MONDO DEI RAPPORTI DI LAVORO IN AGRICOLTURA

Manuela Baltolu

E non è necessario perdersi in astruse strategie, tu lo sai, può ancora vincere chi ha il coraggio delle idee. (R. Zero, “Il coraggio delle idee”) Il mondo dei rapporti di lavoro in agricoltura è, per molti aspetti, quello che normalmente si può definire, senza paura di essere smentiti, un “mondo a parte”. Tale definizione […]

Febbraio 2025

Leggi tutto

APPALTI SUBAPPALTI CANTIERI: MENO MALE CHE C’È LA CASSAZIONE

Nina Catizone

Non è la prima volta. Già in altre occasioni la Corte Suprema ha dovuto impartire lezioni ai magistrati di merito in materia di sicurezza sul lavoro. Ma questa volta è stata costretta a brandire la bacchetta in un settore quanto mai delicato. Oggi come oggi, sono all’ordine del giorno drammatici infortuni e persino disastri nel […]

Febbraio 2025

Leggi tutto

I CONTENT CREATOR PER L’INPS: UNO, NESSUNO E CENTOMILA*

Mauro Parisi e Barbara Broi

La circolare Inps n. 44 del 19.02.2025 su content creator e infuencer, nell’intenzione dell’Istituto, sarebbe chiamata a ordinare un fenomeno multiforme e privo di specifca disciplina. Il compito appariva arduo e, malgrado gli sforzi, gli esiti classifcatori e sistematici che ne derivano non possono che risultare incerti, se non contraddittori. Annunciata fin da dicembre 2024, […]

Febbraio 2025

Leggi tutto

LE SENTENZE DELLA CORTE COSTITUZIONALE SUI REFERENDUM ABROGATIVI IN MATERIA DI LICENZIAMENTI: UN’ANALISI CRITICA

Andrea Ottolina

Con le sentenze n. 12 e n. 13 depositate il 7 febbraio 2025, la Corte Costituzionale ha dichiarato ammissibili due quesiti referendari volti a modificare in modo sostanziale il regime delle tutele nei licenziamenti illegittimi. I referendum ammessi riguardano rispettivamente l’abrogazione del D.lgs. n. 23/2015, che ha introdotto il contratto a tutele crescenti, e la […]

Febbraio 2025

Leggi tutto

IL PUNTO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE: LE PRINCIPALI SFIDE ETICHE E LEGALI (1)

Potito di Nunzio

Parliamo spesso di IA e soprattutto ci chiediamo quali sono le principali sfide che i datori di lavoro devono affrontare nell’implementazione dell’intelligenza artificiale nella gestione del personale. A mio avviso occorre guardare con occhi positivi l’adozione dell’intelligenza artificiale (IA) nella gestione del personale in quanto rappresenta un’innovazione significativa per le aziende, offrendo vantaggi in termini […]

Febbraio 2025

Leggi tutto

Mobbing: necessario l’intento persecutorio del datore di lavoro per integrarne la fattispecie

Alice Pattonieri

Cass., sez. Lavoro, Ord. 14 novembre 2024, n. 29400 Il caso in analisi vede come protagonista un dipendente che agisce nei confronti del datore di lavoro, lamentando episodi di mobbing messi in atto verso la sua persona. Le sue richieste erano già state precedentemente rigettate sia in primo grado dal Tribunale di Roma, sia dalla […]

Gennaio 2025

Leggi tutto

1 2 3 67