Estratti rivista

ACCORDO STATO-REGIONI: PERCORSI FORMATIVI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA*

Antonella Rosati

Analisi di A. Staffieri dell’Accordo Stato-Regioni sulla sicurezza: una rivoluzione nella formazione sulla sicurezza Dopo un’attesa durata quasi tre anni, il 17 aprile 2025 la Conferenza permanente Stato-Regioni-Province autonome di Trento e Bolzano ha approvato il nuovo Accordo Stato-Regioni, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 119, serie generale, del 24 maggio 2025. Ci troviamo al cospetto […]

Luglio 2025

Leggi l'estratto completo

ASSUNZIONE DI DETENUTI: LE NOVITÀ DEL DECRETO SICUREZZA E LE OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE*

Luca di Sevo

D. Cirioli analizza le novità sull’inserimento lavorativo dei detenuti Il panorama normativo relativo all’inserimento lavorativo dei detenuti ha subito significative modifiche con l’entrata in vigore del Decreto legge 11 aprile 2025, n. 48, meglio noto come “Decreto Sicurezza”. Questa riforma rappresenta un importante passo avanti nelle politiche di reinserimento sociale e lavorativo dei soggetti sottoposti […]

Luglio 2025

Leggi l'estratto completo

Sentenze – Licenziamento dirigente: divieto di monetizzazione delle ferie non godute

Clara Rampollo

Cass., sez. Lavoro, Ord. 22 maggio 2025, n. 13691 cessazione del rapporto. Tuttavia, il divieto non può tradursi in una lesione del diritto fondamentale e irrinunciabile alle ferie, garantito dalla Costituzione e dalle fonti europee e internazionali. La giurisprudenza ha quindi elaborato un’interpretazione che bilancia l’esigenza di contenimento della spesa con la tutela del diritto […]

Luglio 2025

Leggi l'estratto completo

Sentenze – Affissione del codice disciplinare: non necessaria se il comportamento contrasta il “minimo etico”

Patrizia Masi

Cass., sez. Lavoro Ordinanza 2 maggio 2025, n. 11584 La vicenda riguarda un lavoratore, licenziato per giusta causa il 12 ottobre 2020, dopo una serie di condotte ritenute ingiuriose e minacciose, sia nei confronti del proprio superiore gerarchico sia di altri colleghi; condotte che avevano creato un clima di nervosismo e malcontento, all’interno dell’ambiente di […]

Luglio 2025

Leggi l'estratto completo

Sentenze – Confermata la legittimità del licenziamento comunicato con raccomandata ritornata per compiuta giacenza al mittente

Elena Pellegatta

Cass., sez. Lavoro, 22 maggio 2025, n. 13687 La vicenda oggetto di esame prende avvio dalla comunicazione effettuata con raccomandata del 28.3.2019, e restituita al mittente per compiuta giacenza, con la quale il 17.5.2019, il Consorzio G. intimava al dipendente V.M., assunto con mansioni di autista, il licenziamento per giustificato motivo oggettivo per soppressione del […]

Luglio 2025

Leggi l'estratto completo

HR&Organizzazione – LEADERSHIP STRATEGICA PER CONSULENTI DEL LAVORO: OLTRE IL SUPPORTO TECNICO

Luca di Sevo, Elisa Minozzi, Jessica Fantinato

Perché la leadership è (anche) materia per i Consulenti del Lavoro? Tradizionalmente percepito come figura tecnica e normativa, il consulente del lavoro oggi ricopre un ruolo sempre più strategico all’interno delle organizzazioni; non è più solo un esperto in diritto del lavoro, amministrazione del personale o elaborazione delle buste paga: è anche un interprete del […]

Luglio 2025

Leggi l'estratto completo

HR&Organizzazione – GLI STILI DI GESTIONE IN AZIENDA: come garantire efficacia e coerenza organizzativa

Fernanda Siboni

Quando si parla di gestione aziendale, spesso si pensa prevalentemente alla capacità di dirigere le persone e alla leadership. In realtà occorre considerare anche che, alla base del funzionamento di un’organizzazione efficace ci sono i modelli organizzativi, veri e propri strumenti che definiscono come l’azienda è strutturata, chi fa cosa, come vengono prese le decisioni […]

Luglio 2025

Leggi l'estratto completo

HR&Organizzazione -NEL XVI SECOLO IL MANIERISMO ERA UNA CORRENTE ARTISTICA, ORA SIAMO NEL XXI, FORSE NON È PIÙ IL CASO

Andrea Merati

Alla conclusione della trattazione primaverile del metodo Kaizen, avevamo identificato due tipologie di errori identificabili quali perfidi antagonisti della nostra attività: quelli che siamo portati ad accettare come fisiologici o comprensibili (quanto ci piace a volte rendere tutto passabile e ammissibile, per noi stessi, ma valutare le stesse condizioni mostruose mancanze inaccettabili, per gli altri), […]

Luglio 2025

Leggi l'estratto completo