Luca di Sevo
E. Barraco ed E. Ravagnin analizzano il processo di valutazione della performance L’ articolo in analisi focalizza l’attenzione sulla complessità della valutazione della performance lavorativa e, al contempo, evidenzia la difficoltà per i datori di lavoro di avviare procedimenti disciplinari basati sullo scarso rendimento a causa dell’incertezza giuridica. Ciò è determinato dalla mancanza di parametri […]
Marzo 2025
Federica Maria Sgambato, Loredana Salis, Stella Crimi
E non è necessario perdersi in astruse strategie, tu lo sai, può ancora vincere chi ha il coraggio delle idee. (R. Zero, “Il coraggio delle idee”) Il lavoro a tempo determinato è una tipologia contrattuale attualmente disciplinata dall’articolo 19 del Decreto legislativo n. 81 del 15 giugno 2015. La caratteristica principale di questo tipo di […]
Marzo 2025
Andrea Merati
Il Kaizen è l’antitesi del vecchio barbogio che l’altra settimana ha attraversato la strada in un punto a caso, a pochi metri dalle strisce pedonali, transitando dietro la mia auto; il tutto, con naturalezza sconfortante, mentre parcheggiavo in retromarcia. Per guadagnare trenta secondi del suo tempo ha rischiato di non averne mai più da vivere. […]
Marzo 2025
Noemi Secci
La Legge di Bilancio rinnova le misure di flessibilità pensionistica: allungati di un anno i termini per la pensione anticipata flessibile, per l’opzione dedicata alle lavoratrici e per il prepensionamento a carico dello Stato. A seguire un richiamo alle disposizioni in commento e i riflessi sulla convenienza o meno nell’accesso ai suddetti trattamenti. La Finanziaria […]
Marzo 2025
Andrea Asnaghi
“Mi aspetto mille scuse, come sempre da te, “ sei un fiume di parole, dove anneghi anche me. Che bravo che sei… Ma questo linguaggio da talk show cosa c’entra con noi ?” (Jalisse – “Fiumi di parole”) I meno giovani ricorderanno sicuramente i Jalisse, una coppia di outsider che a sorpresa vinse nel 1997 […]
Marzo 2025
Nina Catizone
Con sempre maggiore frequenza, nell’ambito dei procedimenti penali aventi per oggetto infortuni sul lavoro, i garanti della sicurezza sollevano una questione: in caso di morte o lesione del lavoratore infortunato, il datore di lavoro, il dirigente, il preposto, l’RSPP, possono invocare il proscioglimento dall’accusa di omicidio o lesione personale colposa, attribuendo la responsabilità della morte […]
Marzo 2025
Mauro Parisi
Non basta un’irregolarità o un errore materiale, tanto più se riconoscibili, per fare decadere dai diritti nei confronti dell’Inps. Anche in caso di Fis o Cigo, come ora conferma la sentenza della Cassazione n. 1406/2025. Del resto, l’Istituto può essere anche onerato di intervenire attivamente per non compromettere la posizione del contribuente. Per l’Inps, dall’errore […]
Marzo 2025
Emilia Scalise
“Il lavoratore che presti la propria attività nella giornata di domenica, ha diritto, anche nell’ipotesi di differimento del riposo settimanale in un giorno diverso, ad essere in ogni caso compensato, per la sua particolare penosità, con un quid pluris”. Lo afferma la Corte di Cassazione con la sentenza n. 31712 del 10 dicembre 2024. IL […]
Marzo 2025