Mauro Parisi
Per il TAR Lombardia, con sentenza n. 1635/2025, il problema dell’equivalenza dei CCNL applicati, ai sensi del rinnovato Codice dei Contratti Pubblici (D.lgs. n. 36/2023), riguarda tutti gli accordi comunque diversi da quelli indicati dalla Stazione appaltante. La crescente attenzione per il rispetto delle condizioni di lavoro nell’ambito dell’esecuzione degli appalti pubblici trova una puntuale […]
Agosto 2025
Leggi l'estratto completo
Chiara Julia Favaloro e Luca Bonetti
E non è necessario perdersi “ in astruse strategie, tu lo sai, può ancora vincere chi ha il coraggio delle idee. A (R. Zero, “Il coraggio delle idee”) All’interno del panorama giuslavoristico italiano non mancano gli interventi legislativi finalizzati ad arginare, almeno temporaneamente, l’impatto del costo del lavoro sull’equilibrio economico delle imprese. Tra le iniziative […]
Agosto 2025
Leggi l'estratto completo
Claudio Della Monica e Andrea Asnaghi Consulente del Lavoro in Paderno Dugnano (Mi) ·
UN PO’ DI STORIA (OVVERO COME SIAMO ARRIVATI A QUESTO PUNTO) Come è noto agli addetti ai lavori, al comma 2 e all’ultimo periodo del comma 3 dell’art. 51 del TUIR sono individuate le opere, i servizi, le prestazioni e i rimborsi spesa che non concorrono alla formazione del reddito di lavoro dipendente, in deroga […]
Agosto 2025
Leggi l'estratto completo
Manuela Baltolu
Sono appena passati pochi mesi dalla prima puntata della nostra saga “BEAUTIFUL” 1 incentrata sulla gestione degli incentivi all’occupazione introdotti dal D.l. n. 60/2024, che, manco a dirlo, urge la scrittura della seconda. Riassumendo brevemente la puntata precedente, ricordiamo che il citato D.l. è entrato in vigore l’8 maggio 2024, è stato convertito in legge […]
Agosto 2025
Leggi l'estratto completo
Potito di Nunzio
L’Ispettorato Nazionale del lavoro, con nota del 20 agosto 2025 (prot. n. 306) inviata al Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili (CNDCEC), ribadisce con fermezza che soltanto i Consulenti del Lavoro hanno le specifiche competenze tecniche e giuridiche per rilasciare le asseverazioni in materia lavoristica. Da tempo il CNDCEC chiede l’estensione del protocollo […]
Agosto 2025
Leggi l'estratto completo
Antonella Rosati
Analisi di A. Staffieri dell’Accordo Stato-Regioni sulla sicurezza: una rivoluzione nella formazione sulla sicurezza Dopo un’attesa durata quasi tre anni, il 17 aprile 2025 la Conferenza permanente Stato-Regioni-Province autonome di Trento e Bolzano ha approvato il nuovo Accordo Stato-Regioni, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 119, serie generale, del 24 maggio 2025. Ci troviamo al cospetto […]
Luglio 2025
Leggi l'estratto completo
Luca di Sevo
D. Cirioli analizza le novità sull’inserimento lavorativo dei detenuti Il panorama normativo relativo all’inserimento lavorativo dei detenuti ha subito significative modifiche con l’entrata in vigore del Decreto legge 11 aprile 2025, n. 48, meglio noto come “Decreto Sicurezza”. Questa riforma rappresenta un importante passo avanti nelle politiche di reinserimento sociale e lavorativo dei soggetti sottoposti […]
Luglio 2025
Leggi l'estratto completo
Clara Rampollo
Cass., sez. Lavoro, Ord. 22 maggio 2025, n. 13691 cessazione del rapporto. Tuttavia, il divieto non può tradursi in una lesione del diritto fondamentale e irrinunciabile alle ferie, garantito dalla Costituzione e dalle fonti europee e internazionali. La giurisprudenza ha quindi elaborato un’interpretazione che bilancia l’esigenza di contenimento della spesa con la tutela del diritto […]
Luglio 2025
Leggi l'estratto completo