Laura Antonia di Nunzio
Introduzione Licenziare per superamento del periodo di comporto un lavoratore che versi in uno stato di disabilità non è mai semplice per le aziende, innanzitutto perché si tratta di una scelta influenzata da un umano senso di solidarietà sociale verso i più deboli, sentimento che tocca corde opposte a quelle tese a garantire l’efficienza organizzativa […]
Aprile 2025
Chiara Julia FAvaloro
Le dimissioni, in quanto atto unilaterale recettizio, rappresentano l’espressione della libertà del lavoratore di recedere dal rapporto di lavoro per propria insindacabile decisione. Tuttavia, il Legislatore ha ritenuto necessario introdurre delle formalità per ovviare, da un lato, al fenomeno delle c.d. “dimissioni in bianco” e, da altro lato, specialmente in epoca più recente, alle ingiustificate […]
Aprile 2025
Angelo Zambelli, Avvocato in Milano - Hanno collaborato alla redazione l’avvocato Arianna Lucariello e la dott.ssa Giulia Bonadonna
1. PREMESSA L’analisi della disciplina della cessazione del rapporto di lavoro non può prescindere da una lettura integrata tra normativa codicistica, evoluzione legislativa e interpretazione giurisprudenziale, tenendo in particolare considerazione i recenti interventi della Corte costituzionale. Il quadro normativo vigente, lungi dal presentarsi come monolitico, riflette, infatti, una stratificazione di fonti e princìpi, a partire […]
Aprile 2025
Manuela Baltolu
L’8 maggio di un anno fa è entrato in vigore il D.l. n. 60/2024, denominato “decreto coesione”, convertito 60 giorni dopo – il 7 luglio 2024 – nella L. n. 95/2024. Un provvedimento tanto atteso dalle aziende in procinto di assumere nuovo personale, anche perché al 31 dicembre 2023 erano definitivamente scadute le misure incentivanti […]
Aprile 2025
Andrea Asnaghi e Mariagrazia Di Nunzio
Introduzione agli atti del Convegno Il Centro Studi della Fondazione dei Consulenti del lavoro di Milano ha organizzato l’11 marzo scorso a Milano un interessante convegno, di cui trovate di seguito alcuni interventi, dovuti alla disponibilità dei relatori che cogliamo anche qui l’occasione per ringraziare. Il tema della cessazione del rapporto di lavoro, sicuramente una […]
Aprile 2025
Potito di Nunzio
Il Centro Ricerche della Fondazione Consulenti del Lavoro di Milano ha condotto una indagine per comprendere come si è sviluppato il fenomeno dello smart working nei nostri studi professionali e quale sarà l’applicazione futura. Dall’indagine emerge uno smart working ancora legato alle logiche della pandemia e al bilanciamento del rapporto tra vita privata e lavoro […]
Aprile 2025
Federica Maria Sgambato
Cass., sez. Lavoro, 10 dicembre 2024, n. 31712 Con la sentenza n. 31712/2024 la Cassazione si è espressa in merito al lavoro domenicale e al suo indennizzo, confermando sostanzialmente quanto deciso nei due gradi di giudizio. Nel caso di specie, infatti, il Tribunale di Busto Arsizio prima e la Corte d’Appello di Milano poi, accogliendo […]
Marzo 2025
Alice Pattonieri
Cass., sez. Lavoro, 12 dicembre 2024, Ordinanza n. 32137 Il caso in analisi vede protagonista una lavoratrice presso un punto vendita autostradale, con mansioni di commessa addetta alla cassa. Alla lavoratrice in questione era stato comminato un licenziamento disciplinare in data 16 gennaio 2018, per aver incassato il valore della merce venduta senza battere i […]
Marzo 2025