Estratti rivista

Sentenze – Reintegra anche per il dirigente se le accuse a base del licenziamento sono un pretesto

Elena Pellegatta

Cass., sez. Lavoro, 9 giugno 2025, n. 15330 È davvero minore la tutela contro il licenziamento del dirigente? Gli Ermellini rilevano che deve essere tutelato anche il dirigente contro un licenziamento ritorsivo, in quanto non è semplicemente ingiustificato, ma è nullo per motivo illecito e dunque, di fronte a una nullità così grave, la protezione […]

Agosto 2025

Leggi l'estratto completo

Sentenze – L’assenza dal lavoro senza certificato medico, o con certificato medico retrodatato, configura la giusta causa di licenziamento

Riccardo Bellocchio

Cass., sez. Lavoro, 22 maggio 2025, n. 13747 Interessante sentenza della Corte di Cassazione in merito al ricorso presentato da una lavoratrice assente senza produzione di certificato medico per più giorni nell’arco dello stesso mese. La lavoratrice si era assentata 3 giorni, dal 22 al 24 marzo 2023, e poi due giorni il 27-28 marzo, […]

Agosto 2025

Leggi l'estratto completo

TEMPO DI LAVORO: LE SFIDE DELLA SUA REGOLAMENTAZIONE GIURIDICA*

Antonella Rosati

Vito Sandro Leccese si interroga sul ruolo del tempo nel diritto Il tempo continua a rivestire un ruolo imprescindibile per il diritto poiché è insito nella dimensione esistenziale dei lavoratori. Si sono inoltre aggiunti nuovi modi di lavorare che sfidano legislatori, interpreti e soggetti collettivi interessati a porsi la questione dei rischi e dei bisogni […]

Agosto 2025

Leggi l'estratto completo

Sentenze – Differenze retributive, trattamento di fine rapporto e omissione contributiva: prova testimoniale e onere della prova

Daniela Stochino

Cass., sez. Lavoro, 22 maggio 2025, n. 13682 La Corte d’Appello di Catanzaro, in riforma della sentenza di primo grado pronunciata dal Tribunale di Paola, accoglieva l’appello proposto dalla lavoratrice la quale sosteneva di aver prestato la propria attività lavorativa con la mansione prevalente di fornaia dal 2004 al 2009, per sei giorni settimanali, per […]

Agosto 2025

Leggi l'estratto completo

Sentenze – Rilevanza giuridica del licenziamento per GMO vs conservazione, in capo al lavoratore, del diritto al preavviso

Patrizia Masi

Cass., sez. Lavoro, 10 giugno 2025, n. 15513 Ni.Ma., assunto nel 2002 da Industria Ca.Pi. Spa, ha ricevuto il 22 gennaio 2019 la comunicazione preventiva di licenziamento per giustificato motivo oggettivo, legato alla soppressione della sua struttura. Il tentativo di conciliazione è stato fissato per il 1° febbraio e rinviato all’8 febbraio su richiesta del […]

Agosto 2025

Leggi l'estratto completo

Sentenze – Mobbing e la mancata prova da parte del lavoratore

Clara Rampollo

Cass., sez. Lavoro, 3 giugno 2025, n. 14890 La vicenda vede protagonista una dipendente a cui sono state irrogate delle sanzioni disciplinari che in risposta ha richiesto un risarcimento per presunto mobbing in ambiente di lavoro nocivo. In primo grado la dipendente ottiene con sentenza del Tribunale di Torino l’annullamento delle sanzioni disciplinari e la […]

Agosto 2025

Leggi l'estratto completo

Fondazione CDL Milano: gli incontri di AccadeMIa – DISUGUAGLIANZE E INCLUSIONE: A CHE PUNTO SIAMO?

Luciana Mari e D. Morena Massaini

L’incontro organizzato dall’AccadeMIa di Fondazione Consulenti del Lavoro di Milano ha messo a confronto esperti, istituzioni e aziende sul tema della diversità e inclusione. Emergono convergenze significative e anche sfide concrete nell’implementazione di politiche efficaci. Lo scorso 9 giugno, ospite di InPlace presso lo spazio IlluMI di Milano, l’AccadeMIa della Fondazione Consulenti del Lavoro di […]

Agosto 2025

Leggi l'estratto completo

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E CONSULENZA DEL LAVORO: una strada percorribile tra opportunità e cautela

Luca di Sevo

L’intelligenza artificiale (IA) sta progressivamente ridefinendo l’organizzazione e l’erogazione di servizi professionali. Uno studio di Consulenza del Lavoro che storicamente riveste un ruolo professionale fondato su competenze tecniche, relazionali e normative non risulta avulso dalle nuove dinamiche emergenti che possono portare nuove prospettive di sviluppo, efficienza e innovazione attraverso l’adozione intelligente di strumenti IA; sorgono […]

Agosto 2025

Leggi l'estratto completo