Estratti rivista

Sintesi Speciale Convegno – LA CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO

Andrea Asnaghi e Mariagrazia Di Nunzio

Introduzione agli atti del Convegno Il Centro Studi della Fondazione dei Consulenti del lavoro di Milano ha organizzato l’11 marzo scorso a Milano un interessante convegno, di cui trovate di seguito alcuni interventi, dovuti alla disponibilità dei relatori che cogliamo anche qui l’occasione per ringraziare. Il tema della cessazione del rapporto di lavoro, sicuramente una […]

Aprile 2025

Leggi tutto

Il Punto – LO SMART WORKING NEGLI STUDI DEI COLLEGHI MILANESI

Potito di Nunzio

Il Centro Ricerche della Fondazione Consulenti del Lavoro di Milano ha condotto una indagine per comprendere come si è sviluppato il fenomeno dello smart working nei nostri studi professionali e quale sarà l’applicazione futura. Dall’indagine emerge uno smart working ancora legato alle logiche della pandemia e al bilanciamento del rapporto tra vita privata e lavoro […]

Aprile 2025

Leggi tutto

Sentenze – Lavoro domenicale e relativo trattamento retributivo

Federica Maria Sgambato

Cass., sez. Lavoro, 10 dicembre 2024, n. 31712 Con la sentenza n. 31712/2024 la Cassazione si è espressa in merito al lavoro domenicale e al suo indennizzo, confermando sostanzialmente quanto deciso nei due gradi di giudizio. Nel caso di specie, infatti, il Tribunale di Busto Arsizio prima e la Corte d’Appello di Milano poi, accogliendo […]

Marzo 2025

Leggi tutto

Sentenze – Mancata contestazione della rottura del vincolo fiduciario in un rapporto di lavoro: può permettere la formazione di un giudicato interno in grado di dirimere l’intera causa

Alice Pattonieri

Cass., sez. Lavoro, 12 dicembre 2024, Ordinanza n. 32137 Il caso in analisi vede protagonista una lavoratrice presso un punto vendita autostradale, con mansioni di commessa addetta alla cassa. Alla lavoratrice in questione era stato comminato un licenziamento disciplinare in data 16 gennaio 2018, per aver incassato il valore della merce venduta senza battere i […]

Marzo 2025

Leggi tutto

Sentenze – Il rapporto tra giudicato penale e licenziamento per giusta causa

Clara Rampollo

Cass., sez. Lavoro 29 novembre 2024, n. 30748 La vicenda riguarda un licenziamento per giusta causa, la reintegra nel posto di lavoro e l’indennità risarcitoria, con particolare attenzione agli effetti dell’assoluzione del lavoratore nel parallelo procedimento penale. La vicenda giudiziaria ha attraversato tre gradi di giudizio. Inizialmente, il Tribunale di Bologna aveva rigettato la domanda […]

Marzo 2025

Leggi tutto

Sentenze – Sussiste sempre la reintegra quando viene accertata l’insussistenza del GMO di un licenziamento anche ove ricadente sotto la disciplina del D.lgs. n. 23/2015

Riccardo Bellocchio

Cass., sez. Lavoro, 8 dicembre 2024, n. 31505 Una lavoratrice addetta ad un appalto di servizi è stata licenziata per giustificato motivo oggettivo l’8 febbraio 2020 dopo il “cambio di appalto” sotto la disciplina del Jobs Act. Ha impugnato il licenziamento sostenendo la sua nullità per discriminazione e ritorsione, oltre alla sua illegittimità sotto vari […]

Marzo 2025

Leggi tutto

Sentenze – Licenziamento per giustificato motivo oggettivo: il giudice deve accertare la sola insussistenza del fatto posto a base del recesso datoriale anche sul repêchage

Elena Pellegatta

Cass., sez. Lavoro, 11 dicembre 2024, n. 30079 La vicenda prende avvio dal ricorso del lavoratore, licenziato per giustificato motivo oggettivo per soppressione della posizione lavorativa da parte del datore di lavoro. La Corte territoriale dichiarava improcedibile il reclamo incidentale della società per omessa notifica alla controparte e nell’esaminare il reclamo principale del lavoratore, accertava […]

Marzo 2025

Leggi tutto

MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL RENDIMENTO DEL LAVORATORE: RIFLESSI SUI PROCEDIMENTI DISCIPLINARI*

Luca di Sevo

E. Barraco ed E. Ravagnin analizzano il processo di valutazione della performance L’ articolo in analisi focalizza l’attenzione sulla complessità della valutazione della performance lavorativa e, al contempo, evidenzia la difficoltà per i datori di lavoro di avviare procedimenti disciplinari basati sullo scarso rendimento a causa dell’incertezza giuridica. Ciò è determinato dalla mancanza di parametri […]

Marzo 2025

Leggi tutto

1 2 3 4 70