Estratti rivista

QUOTA 103, APE SOCIALE E OPZIONE DONNA: PROROGATE AL 2025

Noemi Secci

La Legge di Bilancio rinnova le misure di flessibilità pensionistica: allungati di un anno i termini per la pensione anticipata flessibile, per l’opzione dedicata alle lavoratrici e per il prepensionamento a carico dello Stato. A seguire un richiamo alle disposizioni in commento e i riflessi sulla convenienza o meno nell’accesso ai suddetti trattamenti. La Finanziaria […]

Marzo 2025

Leggi tutto

Senza Filtro – FIUMI DI PAROLE

Andrea Asnaghi

 “Mi aspetto mille scuse, come sempre da te, “ sei un fiume di parole, dove anneghi anche me. Che bravo che sei… Ma questo linguaggio da talk show cosa c’entra con noi ?” (Jalisse – “Fiumi di parole”) I meno giovani ricorderanno sicuramente i Jalisse, una coppia di outsider che a sorpresa vinse nel 1997 […]

Marzo 2025

Leggi tutto

QUATTRO ANNI DOPO L’INFORTUNIO

Nina Catizone

Con sempre maggiore frequenza, nell’ambito dei procedimenti penali aventi per oggetto infortuni sul lavoro, i garanti della sicurezza sollevano una questione: in caso di morte o lesione del lavoratore infortunato, il datore di lavoro, il dirigente, il preposto, l’RSPP, possono invocare il proscioglimento dall’accusa di omicidio o lesione personale colposa, attribuendo la responsabilità della morte […]

Marzo 2025

Leggi tutto

INPS ED ERRORI MATERIALI: IRREGOLARITÀ SENZA DECADENZE*

Mauro Parisi

Non basta un’irregolarità o un errore materiale, tanto più se riconoscibili, per fare decadere dai diritti nei confronti dell’Inps. Anche in caso di Fis o Cigo, come ora conferma la sentenza della Cassazione n. 1406/2025. Del resto, l’Istituto può essere anche onerato di intervenire attivamente per non compromettere la posizione del contribuente. Per l’Inps, dall’errore […]

Marzo 2025

Leggi tutto

IL LAVORO DOMENICALE VA COMPENSATO CON“QUID PLURIS” : LO DICE LA CASSAZIONE

Emilia Scalise

“Il lavoratore che presti la propria attività nella giornata di domenica, ha diritto, anche nell’ipotesi di differimento del riposo settimanale in un giorno diverso, ad essere in ogni caso compensato, per la sua particolare penosità, con un quid pluris”. Lo afferma la Corte di Cassazione con la sentenza n. 31712 del 10 dicembre 2024. IL […]

Marzo 2025

Leggi tutto

IL PUNTO – VERSO IL FESTIVAL DEL LAVORO 2025

Potito di Nunzio

Dal 29 al 31 maggio ai Magazzini del Cotone di Genova focus su etica, sostenibilità, competenze, dignità e inclusione nell’era dell’IA L’ evoluzione tecnologica ha trasformato il mondo del lavoro, cambiando non solo il modo in cui svolgiamo le attività professionali, ma anche le dinamiche occupazionali, le competenze richieste e le forme contrattuali. Questa trasformazione […]

Marzo 2025

Leggi tutto

Sentenze – Computo del periodo di comporto in caso di assenze dovute a malattie professionali

Clara Rampollo

Cass., sez. Lavoro, 9 gennaio 2025, n. 463 La vicenda ha per oggetto un’ordinanza della Corte Suprema di Cassazione riguardante il computo del periodo di comporto in caso di assenze dovute a malattia professionale. Si riassume, brevemente, che una società per azioni licenzia un suo dipendente per superamento del periodo di comporto; il Tribunale di […]

Marzo 2025

Leggi tutto

Sentenze – Per il lavoratore con disabilità, il licenziamento per superamento del periodo di comporto deve avere termini differenti

Elena Pellegatta

Cass., sez. Lavoro, 7 gennaio 2025, n. 170 Costituisce discriminazione indiretta l’applicazione dell’ordinario periodo di comporto (previsto per il lavoratore non disabile) al lavoratore che si trovi in condizione di disabilità secondo il diritto dell’Unione, perché la mancata considerazione dei rischi di maggiore morbilità dei lavoratori con disabilità, proprio in conseguenza della disabilità, trasmuta il […]

Marzo 2025

Leggi tutto

1 2 3 4 69