Estratti rivista

Sentenze –  Aspettativa non retribuita: divieto per l’azienda di imporla unilateralmente

Alice Pattonieri

Cass., sez. Lavoro, 14 luglio 2025, Ordinanza n. 19405 Nel caso in questione, la Corte d’Appello di Genova, in contrasto con il Tribunale di primo grado, condannava una società al pagamento della retribuzione relativa alle prime quattro mensilità dell’anno 2014 (oltre ad oneri accessori), in favore di un dipendente con mansioni di operatore ecologico. Il […]

Settembre 2025

Leggi l'estratto completo

Sentenze –  Incentivo all’esodo e stipendio annuo lordo

Riccardo Bellocchio

In una complicata vicenda giudiziale tra sentenze civili e penali, spicca la decisione in commento riguardo al calcolo dell’incentivo all’esodo per un dirigente industria e un Consorzio suo datore di lavoro. Nel ricorso presentato dal lavoratore si chiedeva infatti se includere, nell’incentivo all’esodo erogato sulla base di un Regolamento interno, le voci retributive varie e […]

Settembre 2025

Leggi l'estratto completo

Sentenze –  Licenziamento illegittimo per addebito  disciplinare  equivoco ed ambiguo

Angela Lavazza

Cass., sez. Lavoro, 16 luglio 2025, n. 19697 La Corte d’appello di Roma aveva respinto l’appello di una società S.p.A. avverso la sentenza di primo grado che aveva dichiarato illegittimo il licenziamento per giusta causa del lavoratore, condannando la società alla reintegra e al pagamento dell’indennità risarcitoria ai sensi dell’art. 18, comma 4, del novellato […]

Settembre 2025

Leggi l'estratto completo

Sentenze – Licenziamento disciplinare confermato  se manca la fiducia e lo si valuta anche da fatti pregressi ammessi in valutazioni a sostegno

Elena Pellegatta

Cass., sez. Lavoro, 21 luglio 2025, n. 20329 La vicenda prende il via da un licenziamento disciplinare intimato dalla società datrice di lavoro nei confronti di un dipendente che avrebbe avuto un diverbio acceso con un collega. Il lavoratore era stato dipendente della società S.r.l. dal 20/09/2007, fino al 22/12/2021, quando era stato licenziato per […]

Settembre 2025

Leggi l'estratto completo

USO IMPROPRIO DEL CONGEDO PARENTALE: giustifica il licenziamento per abuso del diritto

Antonella Rosati

F. Toffoletto e C. Manganaro analizzano la giurisprudenza sull’abuso del diritto al congedo parentale Gli Autori analizzano la sentenza della Corte di Cassazione n. 2618 del 4 febbraio 2025 che si inserisce nel filone giurisprudenziale riguardante l’abuso del diritto al congedo parentale e il conseguente licenziamento per giusta causa. Il caso in esame ha visto […]

Settembre 2025

Leggi l'estratto completo

Senza Filtro – TANTO POI C’È IL RICORSO?!

Andrea Asnaghi

L’apertura di un pezzo è sempre importante, dà una particolare cadenza a ciò che seguirà. Come iniziare, dunque? “Uno spettro si aggira per l’Europa”? No, non parliamo dell’Europa ma di un suo pezzettino, l’Italia bella nostra. E poi io non sono Carlo Marx. “C’è del marcio in Danimarca”? Ancora una volta, dobbiamo soffermarci sul Bel […]

Settembre 2025

Leggi l'estratto completo

Hr&Organizzazione – LE COMPETENZE CROSS FUNCTIONAL

Luca di Sevo, Elisa Minozzi, Jessica Fantinato

Il contesto lavorativo moderno è caratterizzato da rapidi cambiamenti tecnologici e organizzativi; in questo contesto, le competenze cross functional emergono come “il” possibile elemento distintivo per il successo professionale e aziendale. • Cosa sono le Competenze Cross Functional  Le competenze cross functional rappresentano la capacità di un individuo o di un team di possedere e […]

Settembre 2025

Leggi l'estratto completo