Estratti rivista

LICENZIAMENTI ILLEGITTIMI NELLE PMI: la Corte Costituzionale dichiara incostituzionale il tetto delle sei mensilità previsto dall’art. 9 del Jobs Act

Andrea Ottolina

Con la sentenza n. 118 del 21 luglio 2025, la Corte Costituzionale è intervenuta nuovamente sull’art. 9, co. 1 del D.lgs. n. 23/2015 (c.d. “Jobs Act”), dichiarandone l’illegittimità costituzionale nella parte in cui prevedeva che, nei casi di licenziamento illegittimo intimato da imprese che non raggiungono i requisiti dimensionali di cui all’art. 18 dello Statuto […]

Luglio 2025

Leggi l'estratto completo

Il Punto – LEGGE 12/1979: UNA LEGGE DA RIFORMARE. Valori fondativi e visione culturale della professione tra funzione sociale, rappresentanza e riserva di legge

Potito di Nunzio

I l nostro Presidente del CNO, Rosario De Luca, ha annunciato che è giunta l’ora di pensare ad una riforma della legge istitutiva della nostra professione. Ne siamo felicissimi! Era da tempo che aspettavamo questo momento. Anche la Summer school del 2025, programmata a Montepulciano il prossimo 26 e 27 settembre, riservata ai Presidenti degli […]

Luglio 2025

Leggi l'estratto completo

Sentenze – Ripetere le motivazioni di un licenziamento assume carattere ritorsivo dello stesso

Riccardo Bellocchio

Cass., sez. Lavoro, 9 maggio 2025, n. 12277 La vicenda portata al giudizio della Corte prende le mosse dal ricorso di un lavoratore licenziato due volte dalla stessa società. Il primo licenziamento era stato già dichiarato nullo in via definitiva, con reintegra ordinata dal Tribunale. Dopo oltre 20 mesi, la società ha aderito alla reintegra […]

Giugno 2025

Leggi l'estratto completo

Sentenze – Validità del patto di prova nel caso di successione di contratti: causa funzionale e condizioni di legittimità

Clara Rampollo

Cass., sez. Lavoro, Ord. 6 aprile 2025, n. 9064 La vicenda riguarda la validità del patto di prova nei contratti di lavoro, con riferimento ai casi di successione di contratti e cambio di datore di lavoro, con particolare attenzione alla causa funzionale del patto di prova e alle condizioni che ne determinano la legittimità. La […]

Giugno 2025

Leggi l'estratto completo

Sentenze – Legittimo il licenziamento del lavoratore che fa troppe pause al bar, provate anche da agenzie investigative

Elena Pellegatta

Cass., sez. Lavoro, 2 marzo 2025, n. 8707 La vicenda prende avvio dal licenziamento intimato al lavoratore, addetto al ritiro dei rifiuti urbani, da parte della società datrice di lavoro a fronte dell’accertato inadempimento dell’art. 8 del D.lgs n. 66/2003, che nello specifico stabilisce che, nei casi in cui l’orario di lavoro superi le sei […]

Giugno 2025

Leggi l'estratto completo

Hr&Org – COMPETENZE PER CRESCERE: da questione formativa a leva strategica per il futuro della tua organizzazione

Luca di Sevo , Elisa Minozzi, Jessica Fantinato

In uno scenario economico segnato da instabilità, transizioni e accelerazione tecnologica, parlare di competenze non è più solo una questione formativa. È un modo strategico di agire. Non si tratta solo di aggiornare le professionalità, ma di interrogarsi sulle fondamenta stesse della crescita organizzativa. Che tipo di azienda vogliamo diventare, cosa può portare equilibrio nell’organizzazione, […]

Giugno 2025

Leggi l'estratto completo

Una Proposta al Mese – L’ITALIA È SEMPRE ED ANCORA UN PAESE DI FURBI?

Stella Crimi e Federica Maria Sgambato

“E non è necessario perdersi in astruse strategie, tu lo sai, può ancora vincere chi ha il coraggio delle idee.” (R. Zero, “Il coraggio delle idee”) Le dimissioni sono l’atto con cui il lavoratore comunica al datore di lavoro la propria volontà di recedere dal rapporto di lavoro.Il Legislatore è più volte intervenuto in materia, […]

Giugno 2025

Leggi l'estratto completo

Tutela assicurativa Inail per associati e soci di ASD/SSD: ESCLUSIONI DICHIARATE E DUBBI PERMANENTI

Alessio Colombo

Con la circolare n. 31 del 20 maggio 2025 l’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (Inail), ha fornito alcuni chiarimenti in materia di tutela assicurativa per le figure di associati e soci di ASD e SSD che svolgono attività di istruttore sportivo o attività amministrativo-gestionali, in assenza, rispettivamente, di un contratto di […]

Giugno 2025

Leggi l'estratto completo