Estratti rivista

IL LAVORO INTERMITTENTE: dalla tabella mummificata a una svolta operativa

Andrea Asnaghi e Marco Cucci

E non è necessario perdersi “ in astruse strategie, tu lo sai, può ancora vincere chi ha il coraggio delle idee. (R. Zero, “Il coraggio delle idee”) Nell’Aprile di quest’anno il Legislatore ha deciso di operare un importante snellimento normativo: con la Legge n. 56 del 7 aprile 2025 “Collegato Lavoro” ha definitivamente abrogato moltissimi […]

Settembre 2025

Leggi l'estratto completo

ISTRUTTORI DI FITNESS, SEGRETARI E ADDETTI PULIZIE NELLE ASD: la Cassazione rimarca nuovamente i confini della subordinazione

Alessio Colombo

Con ordinanza n. 25013/2025 (11 settembre 2025) la Corte di Cassazione – Sez. Lavoro – ritorna, ancora una volta, ad affrontare la spinosa questione legata alla subordinazione dei lavoratori operanti presso le Associazioni Sportive Dilettantistiche (ASD). Benché, il caso trattato si riferisca alla situazione anteriforma (D.lgs. n. 36/2021), appare comunque utile analizzare nuovamente i criteri […]

Settembre 2025

Leggi l'estratto completo

BONUS MATURATI ALL’ESTERO E PERCEPITI DA RESIDENTI: chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate nella Risposta n. 199/2025 (*)

Andrea Di Nino

Negli ultimi anni, la crescente mobilità internazionale dei lavoratori e la diffusione dei piani di incentivazione a lungo termine hanno reso sempre più attuale la questione del corretto trattamento impositivo dei compensi maturati in un Paese estero e percepiti successivamente in Italia. Si tratta di fattispecie che sollevano questioni di non poco rilievo, poiché collocate […]

Settembre 2025

Leggi l'estratto completo

DATORE DI LAVORO E COMMITTENTE: due garanti a confronto in Cassazione

Nina Catizone

LA CASSAZIONE INSEGNA Con una sentenza di 69 pagine del 1° settembre 2025, n. 30039, la Sezione Quarta della Corte Suprema ci guida nell’incandescente mondo dei cantieri disciplinato dal Titolo IV, Capo I, del TUSL. Il mondo in cui assume un ruolo determinante quell’organizzazione che annovera soggetti quali il committente, il responsabile dei lavori, i […]

Settembre 2025

Leggi l'estratto completo

MILANO, LA SFIDA DELL’INCLUSIONE LAVORATIVA: numeri significativi di persone con disabilità al lavoro nel 2024, ma la strada è ancora lunga

A cura della Redazione

CRESCONO GLI INSERIMENTI, MA PERSISTONO CRITICITÀ STRUTTURALI NEL SISTEMA DI COLLOCAMENTO MIRATO In un panorama lavorativo in continua evoluzione, i Consulenti del Lavoro si trovano in prima linea nel processo di trasformazione verso un mercato più inclusivo. Non sono solo tecnici che gestiscono adempimenti normativi, ma veri e propri facilitatori di cambiamento culturale, capaci di […]

Settembre 2025

Leggi l'estratto completo

ACCORDI CIGO SENZA SCADENZA PER IL CONSIGLIO DI STATO *

Mauro Parisi

Sull’efficacia senza “scadenza” dell’accordo tra azienda e OO.SS. in materia di CIGO, il Consiglio di Stato, con la sentenza 3.09.2025, n. 7187, conferma l’arbitrarietà della prospettazione dell’Inps che pretendeva un accordo per ogni periodo di fruizione della cassa integrazione * C’è voluto addirittura il Consiglio di Stato per porre fine, in modo positivo al datore […]

Settembre 2025

Leggi l'estratto completo

LE SFIDE DEL FUTURO DEL LAVORO: tra longevità, AI e crisi demografica

Potito di Nunzio

L’ Europa è di fronte a un’emergenza strutturale che tocca il cuore del sistema economico e sociale: la riforma delle pensioni. Dalla Francia alla Germania, dall’Italia agli altri paesi dell’Unione, la questione previdenziale si intreccia con fenomeni epocali come l’invecchiamento della popolazione, il calo delle nascite e l’avanzata dell’intelligenza artificiale nel mondo del lavoro. È […]

Settembre 2025

Leggi l'estratto completo

Sentenze – Reintegra anche per il dirigente se le accuse a base del licenziamento sono un pretesto

Elena Pellegatta

Cass., sez. Lavoro, 9 giugno 2025, n. 15330 È davvero minore la tutela contro il licenziamento del dirigente? Gli Ermellini rilevano che deve essere tutelato anche il dirigente contro un licenziamento ritorsivo, in quanto non è semplicemente ingiustificato, ma è nullo per motivo illecito e dunque, di fronte a una nullità così grave, la protezione […]

Agosto 2025

Leggi l'estratto completo