Mario Verità
Come succede ormai dal 2013, le novità in materia previdenziale sono portate dalla Legge di Bilancio. Legge di Bilancio che non dovrebbe occuparsi di previdenza se non per piccoli aggiustamenti, ma che di volta in volta attinge anche dal risparmio del capitolo pensioni le risorse necessarie per far quadrare i conti. E come ogni anno […]
Gennaio 2025
Alberto Borella
Che confusione … sarà perché ti amo» si giustificavano cantando i Ricchi e poveri. Per quanto riguarda invece la confusione nella disciplina del patto di prova non riesco davvero a darmi una spiegazione. Di certo non per amore verso un istituto, il contratto a termine, che – ne sono più che convinto – una certa […]
Gennaio 2025
A cura del Centro Studi della Fondazione Consulenti del Lavoro di Milano
Nella Gazzetta Ufficiale n. 305 S.O. n. 43 del 31 dicembre 2024 è stata pubblicata la legge n. 207 del 30 dicembre 2024 recante il “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027”. La Legge di Bilancio per il 2025 prevede una manovra economica con un valore […]
Gennaio 2025
Potito di Nunzio
Nell’augurare un felice anno 2025 a tutti i lettori di Sintesi, per questo editoriale di inizio anno prendo spunto dal titolo del recente incontro organizzato dall’AccadeMIa della Fondazione Consulenti del Lavoro di Milano: “Il senso del lavoro oggi”. Si tratta di incontri di “Riflessioni sul mondo del lavoro che cambia: dialoghi di diritto, filosofia, sociologia, […]
Gennaio 2025
Elena Pellegatta
Cass., sez. Lavoro, 23 ottobre 2024, n. 27446 A fronte del giudizio di reintegra sul posto di lavoro emesso dal giudice di appello nei confronti della lavoratrice, infermiera, che aveva usufruito di un periodo di aspettativa non retribuito per malattia, si esprimono gli Ermellini della Suprema corte di Catania, giudicando in ultima analisi corretto l’esito […]
Dicembre 2024
Angela Lavazza
Cass., sez. Lavoro, 7 ottobre 2024, n. 26181 La vicenda riguarda un dirigente, con rapporto di lavoro privatistico presso un’azienda speciale avente finalità pubbliche, licenziato per giusta causa. La Corte di Appello di Bologna aveva confermato la pronuncia di primo grado che, in estrema sintesi, aveva ritenuto che il dirigente avesse violato scientemente i doveri […]
Dicembre 2024
Riccardo Bellocchio
Cass., sez. Lavoro, 10 settembre 2024. n. 26514 Un lavoratore (inquadrato al 3° livello del Ccnl Terziario), licenziato per giusta causa da una società in relazione all’abuso dei permessi ex art. 33, comma 3, della Legge n. 104/1992, aveva ottenuto in primo grado dal Tribunale di Palermo l’annullamento del licenziamento, con reintegrazione e risarcimento del […]
Dicembre 2024
Antonella Rosati
F. Natalini analizza le novità dell’ultimo intervento sul Codice della crisi di impresa Il D.lgs. n. 136/2024 interviene in modo significativo sul Codice della crisi di impresa, con particolare riferimento all’articolo 189, D.lgs.12 gennaio 2019, n. 14 (Codice) che è stato completamente sostituito e riscritto dall’articolo 32, comma 2, D.lgs. n. 136/2024. LA SORTE DEI […]
Dicembre 2024