Estratti rivista

SENTENZE  –  Il tempo di spostamento non è considerato orario di lavoro se non opera il potere organizzativo e direttivo del datore di lavoro

Clara Rampollo

Cass., sez. Lavoro, 31 maggio 2024, n. 15332 La vicenda riguarda il ricorso presentato dai lavoratori di una società per il riconoscimento, quale orario di lavoro, del tempo impiegato per spostarsi dal loro domicilio al cliente e, alla fine della giornata lavorativa, per rientrare dall’ultimo cliente al domicilio. La corte di Cassazione ha emesso una […]

Settembre 2024

Leggi tutto

SENTENZE  – Nozione di tempo di lavoro: nulli gli accordi collettivi che prevedano una franchigia temporale

Patrizia Masi

Cass., sez. Lavoro, Ord. 17 giugno 2024, n. 16674 La vicenda ha riguardato alcuni dipendenti di una società, con mansioni tecniche di addetto all’installazione e alla manutenzione degli impianti presso le abitazioni e i locali dei clienti, i quali prelevavano l’automezzo aziendale all’inizio di ogni giorno lavorativo, raggiungevano le diverse sedi dei clienti e, concluso […]

Settembre 2024

Leggi tutto

BLOCKCHAIN E SMART CONTRACT NEL RAPPORTO DI LAVORO: QUESTIONI APERTE*

Antonella Rosati

M. Giaccaglia esamina il funzionamento della blockchain e dello smart contract e la possibile applicazione al rapporto di lavoro Oggi l’utilizzo di strumenti altamente tecnologici ha aumentato in maniera esponenziale la pervasività del controllo del datore di lavoro, visto anche che oramai quasi tutti i rapporti sono caratterizzati dal ricorso, nell’esecuzione della prestazione, a strumenti […]

Settembre 2024

Leggi tutto

SICUREZZA E APPALTI IN ITALIA: LA LEGALITÀ AL CROCEVIA FRA SANZIONI, PREVENZIONE E NECESSITÀ DI MESSA A SISTEMA (*)

Nina Catizone - Andrea Asnaghi

Che sia finalmente arrivato il momento buono? Per anni abbiamo confidato in iniziative parlamentari e governative atte a frenare gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali che continuano a ferire il nostro Paese (inaccettabile il numero dei morti sul lavoro, come ha nuovamente sottolineato il Presidente della Repubblica) e a regolare più compiutamente il […]

Settembre 2024

Leggi tutto

SENZA FILTRO – F COME …

Andrea Asnaghi

F come formazione. In Italia abbiamo un problema, anzi molti problemi, di formazione. Se qualcuno adesso comincia a tirare in ballo Spalletti e la Nazionale di calcio forse si trova sulla rivista sbagliata. Sembra una battuta, anzi lo è, ma se digitate “formazione” su un motore di ricerca entrate in un vortice sportivo, solo dopo […]

Settembre 2024

Leggi tutto

UNA PROPOSTA AL MESE – CONTRIBUTI VOLONTARI: RENDERLI UTILI AI FINI DEL DIRITTO ALLE PENSIONI CHE RICHIEDONO UN REQUISITO ALMENO PARI A 40 ANNI DI ACCREDITI, ANCHE PER I LAVORATORI NEL SISTEMA INTERAMENTE CONTRIBUTIVO

Noemi Secci

E non è necessario perdersi “ in astruse strategie, tu lo sai, può ancora vincere chi ha il coraggio delle idee. (R. Zero, “Il coraggio delle idee”) Con il versamento dei contributi volontari, coloro che hanno cessato o solo interrotto un’attività lavorativa possono assicurarsi, pagando di tasca propria il relativo onere, il perfezionamento dei requisiti […]

Settembre 2024

Leggi tutto

LE PRETESE INPS E INAIL COME INADEMPIMENTI DELL’APPALTATORE

Mauro Parisi

Per la sentenza n. 6596/2024 del Tribunale di Milano, all’appaltatore può essere sempre opposta eccezione di inadempimento dal committente chiamato dagli Istituti previdenziali a rispondere in solido (1). Da verifiche e controlli in materia di lavoro, operati dagli istituti sugli appalti, come noto, possono conseguire strascichi anche sotto il profilo contributivo. Tra gli eventuali riscontri […]

Settembre 2024

Leggi tutto

CESSIONE DEL QUINTO E ONERI AGGIUNTIVI: ILLEGITTIMO L’ADDEBITO AL LAVORATORE DEI COSTI AMMINISTRATIVI SOSTENUTI DAL DATORE DI LAVORO

Emilia Scalise

Con la sentenza n. 22362 del 7 agosto 2024, la Corte di Cassazione ha ritenuto illegittimo (quindi accoglie le sentenze di primo e secondo grado) l’addebito ai lavoratori dei costi di gestione amministrativa funzionali alla cessione del quinto del loro stipendio, in quanto esercizio di un loro diritto potestativo ai sensi di legge. Nello specifico, […]

Settembre 2024

Leggi tutto

1 9 10 11 12 13 68