Estratti rivista

Sentenze – Il principio di tempestività delle contestazioni disciplinari e’ essenziale per la validità del licenziamento per giusta causa anche per il rapporto di lavoro dei dirigenti

Riccardo Bellocchio

Cass., sez. lavoro, 29 luglio 2024, n. 21099 Il caso riguarda il licenziamento di un dirigente che ricopriva il ruolo di responsabile dello stabilimento del Nord Italia e ad interim della produzione nello stabilimento nel Centro d’Italia. Il dirigente è stato licenziato per giusta causa per non aver garantito una presenza sufficiente nello stabilimento del […]

Novembre 2024

Leggi l'estratto completo

Sentenze – Attività lavorative concretamente svolte – Riconoscimento dell’inquadramento e pagamento  delle differenze retributive maturate

Clara Rampollo

Cass., sez. Lavoro, Ord. 5 settembre 2024, n. 23922 La vicenda riguarda il caso esaminato dalla Corte di Cassazione riguardante l’inquadramento contrattuale di un dipendente nel settore del terziario. La controversia verteva sulla richiesta di riconoscimento del 4° livello del Ccnl Terziario e il conseguente pagamento delle differenze retributive. La Corte d’Appello di Catania aveva […]

Novembre 2024

Leggi l'estratto completo

SPAZI CONFINATI: NUOVA NOTA DELL’ISPETTORATO NAZIONALE DEL LAVORO*

Antonella Rosati

Certificazione negli ambienti confinati: analisi di G. Bonanomi alla luce degli interventi dell’Inl Con le note n. 694/2024 e n. 1937/2024, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha fornito le proprie indicazioni operative in merito alle lavorazioni da svolgere in ambienti confinati o sospetti di inquinamento in regime di appalto/subappalto. La disciplina che regola tale tipologia di […]

Novembre 2024

Leggi l'estratto completo

LE CAUSALI DEL LAVORO A TERMINE NEI CONTRATTI COLLETTIVI: EVOLUZIONE DELLA DISCIPLINA *

Luca di Sevo

A.Mattei analizza le causali del lavoro a termine in 13 contratti collettivi L’ articolo esamina l’evoluzione della disciplina del contratto di lavoro a termine in Italia. Il focus principale riguarda le più recenti modifiche legislative ed il ruolo crescente della contrattazione collettiva nella definizione delle causali per i contratti che superano la durata di dodici […]

Novembre 2024

Leggi l'estratto completo

DURANTE LE FERIE SPETTANO I TICKET MENSA*

Potito di Nunzio e Laura Antonia di Nunzio

Per la Corte di Cassazione i lavoratori hanno diritto ai ticket mensa anche durante i periodi di assenza dal lavoro per la fruizione delle ferie. Ha spiazzato le imprese e gli operatori di diritto la recente ordinanza resa dalla sezione Lavoro della magistratura di legittimità1 che – richiamando l’interpretazione offerta dalla Corte di Giustizia europea […]

Novembre 2024

Leggi l'estratto completo

SENZA FILTRO – C’HAI LA MILLE ?

Andrea Asnaghi

Quando andavo in Università (nel millennio scorso: detto così fa ancora più impressione rimarcando il tempo che è passato) nel breve tragitto fra Piazzale Cadorna (quello dove c’è il monumento “ago e filo” che ha dato spunto al logo della nostra Fondazione di Milano) e l’Università, di solito all’incrocio fra via Carducci e Corso Magenta […]

Novembre 2024

Leggi l'estratto completo

TRATTAMENTI AI SUPERSTITI: UN PILASTRO DEL SISTEMA PREVIDENZIALE

Noemi Secci

Pensione di reversibilità o indiretta: un diritto che garantisce continuità economica ai familiari del lavoratore o pensionato deceduto, preservando il principio di solidarietà previdenziale e offrendo tutele specifiche per ogni situazione familiare. Il trattamento pensionistico ai superstiti rappresenta una misura fondamentale nel sistema previdenziale italiano, ispirata al principio di ultrattività della solidarietà familiare (Corte Cost. […]

Novembre 2024

Leggi l'estratto completo

PATENTE A CREDITI: LA COMUNICAZIONE A RLS E RLST

Alberto Borella

L’ avevamo scritto sull’ultimo numero di questa Rivista: sulla patente a crediti si è scritto e si scriverà ancora molto. Oggi ci vogliamo dedicare ad un passaggio normativo sul quale i vari commentatori – forse a ragione visto che, come vedremo, dal punto di vista pratico si parla sostanzialmente del nulla – non si sono […]

Novembre 2024

Leggi l'estratto completo