Mauro Parisi
Mentre il Decreto legislativo n. 276/2003, quale effetto della certificazione di contratti di lavoro e appalti, sembra garantire protezioni anche in ambito fiscale, la S.C., con sentenza n. 20421/2024, pare contraddire l’assunto, liberando le Commissioni Tributarie -e prima ancora le sedi dell’Agenzia delle Entrate- alle proprie valutazioni di competenza. L’istituto della certificazione dei contratti in […]
Novembre 2024
Leggi l'estratto completo
Bruno Olivieri
E non è necessario perdersi in astruse strategie, tu lo sai, può ancora vincere chi ha il coraggio delle idee. (R. Zero, “Il coraggio delle idee”) Dopo l’emanazione della Legge 23 marzo 1981, n. 91, che ha per la prima volta ha disciplinato il lavoro sportivo nel settore professionistico, e del D.M. 15 marzo 2005, […]
Novembre 2024
Leggi l'estratto completo
Riccardo Bellocchio
Sono quasi il 55% gli Studi professionali di Milano e provincia che gestiscono le relazioni sindacali per conto dei propri clienti. Dall’indagine effettuata dalla Fondazione consulenti del lavoro di Milano in occasione del convegno di Assolombarda sulle Relazioni Industriali nel mercato di lavoro italiano gli Studi dei consulenti del lavoro di Milano e provincia si […]
Novembre 2024
Leggi l'estratto completo
Potito di Nunzio
PREMIO LETTERARIO “IL LAVORO TRA LE RIGHE” Il 12 novembre 2024, presso la prestigiosa sede dell’Unione del Commercio di Milano, si è svolta l’ottava edizione del Premio letterario “Il lavoro tra le righe”, promosso dall’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Milano, che mi onoro di presiedere – e affidato dall’Ordine di Milano alla Fondazione dei […]
Novembre 2024
Leggi l'estratto completo
Clara Rampollo
Cass., Civile, Ord. sez. Lavoro 8 agosto 2024 n. 22523 La vicenda riguarda la contestazione del licenziamento per giusta causa che una società ha comminato ad un proprio dipendente per abuso dei permessi ex art. 33, co. 3, L. n. 104/1992. Il tribunale di Reggio Emilia in primo grado ha ritenuto illegittimo il licenziamento e […]
Ottobre 2024
Leggi l'estratto completo
Riccardo Bellocchio
Cass., sez. Lavoro, 30 luglio 2024 n. 21242 La sentenza della Cassazione in commento riguarda il caso di un lavoratore licenziato per superamento del periodo di comporto, ossia il tempo massimo entro cui un dipendente può assentarsi per malattia senza perdere il posto, dopo essere stato assente per 391 giorni. La Corte d’Appello di Milano […]
Ottobre 2024
Leggi l'estratto completo
Patrizia Masi
Cass., ordinanza 8 agosto 2024, n. 22488 Un operaio con qualifica di piegatore, assunto dal 2002, viene licenziato per giusta causa il 17 ottobre 2018 a seguito di una rissa avvenuta nei locali aziendali, anche in ragione di un precedente episodio con lo stesso collega. Il dipendente impugna la decisione, contestando la legittimità del provvedimento […]
Ottobre 2024
Leggi l'estratto completo
Elena Pellegatta
Cass., sez. Lavoro, 30 luglio 2024, n. 21351 La Suprema Corte viene investita della richiesta di riesame del giudizio di appello, che ha confermato la legittimità del licenziamento del lavoratore. Il lavoratore era stato licenziato a seguito di contestazione disciplinare da parte del datore di lavoro, che lo aveva trovato a svolgere attività lavorativa in […]
Ottobre 2024
Leggi l'estratto completo