Nina Catizone
Ancora in questi giorni, malgrado gli infortuni e i disastri che stanno ferendo i cantieri nel nostro Paese, la disciplina dettata in materia dal TUSL continua ad essere al centro di equivoci destinati a pesare negativamente sull’applicazione del Titolo IV, Capo I, D.lgs. n. 81/2008 e dunque, di riflesso, sulla efficacia delle ulteriori garanzie introdotte […]
Agosto 2024
Potito di Nunzio
È una domanda che molti si pongono e ci pongono: imprenditori, manager, famiglie e lavoratori. Fare previsioni non è facile. Di sicuro non è un bel periodo e non si vede ancora la luce in fondo al tunnel. La guerra in Ucraina continua, le rappresaglie tra Palestina e Israele continuano e stanno coinvolgendo alcuni Paesi […]
Agosto 2024
Clara Rampollo
Cass., sez. Lavoro, 15 maggio 2024, n. 13457 La vicenda riguarda il caso di licenziamento per appropriazione indebita: la Corte di Cassazione ha emesso un’importante ordinanza a seguito dell’analisi di questioni cruciali come la giusta causa di licenziamento, l’interpretazione dei contratti collettivi ed i limiti del sindacato di legittimità. Questo caso fornisce importanti indicazioni su […]
Luglio 2024
Potito di Nunzio
Quella dei Consulenti del Lavoro è una Categoria che si interroga molto sul futuro della professione e su come affrontarlo in considerazione del mutato contesto sociale ed economico del nostro Paese. Ma non solo: s’interroga molto anche su come affrontare le diversità esistenti al suo interno e non solo di genere, studiando meccanismi di solidarietà […]
Luglio 2024
Luca di Sevo
Andrea Musti analizza lo strumento della videosorveglianza in bilico tra necessità di sicurezza e privacy L’Autore dell’articolo in analisi propone una riflessione sul tema della videosorveglianza sui luoghi di lavoro, partendo dalla fase di verifica attuata dagli organismi accreditati a tale funzione. A tal proposito, i poteri dell’Autorità Garante sono stabiliti dalle direttive europee e […]
Luglio 2024
Valentina Curatolo
Sullo Smartworking, ovvero l’infelice locuzione tutta italiana, che il nostro Legislatore ha scelto per identificare il lavoro svolto da “remoto” in modalità “flessibile” (“smart” letteralmente “intelligente”), si è tanto discusso in questi ultimi anni, complice la pandemia, ormai è una modalità di lavoro molto diffusa ed è diventato un “benefit” che pesa quasi più dell’aspetto […]
Luglio 2024
Fernanda Siboni
INTELLIGENZA ARTIFICIALE E SVILUPPO DI NUOVE COMPETENZE Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale (IA) ha trasformato radicalmente il mondo delle aziende, inclusi gli studi professionali e le attività dei consulenti del lavoro. I sistemi automatizzati espletano un numero sempre maggiore di compiti operativi, dalle linee di produzione alle attività di gestione dei dati. In particolare, negli […]
Luglio 2024
Noemi Secci
L’ irregolarità contributiva, relativamente ai versamenti dovuti alla cassa professionale, può determinare ulteriori conseguenze, rispetto al pagamento di sanzioni, interessi ed alle azioni esecutive del caso: sono infatti numerosi i regolamenti in materia di previdenza che prevedono il diniego della pensione, o la riduzione della stessa, nell’ipotesi di mancato integrale versamento della contribuzione. La questione […]
Luglio 2024