Elena Pellegatta
Cass., sez. Lavoro, 3 gennaio 2024, n. 109 La Corte di Cassazione conferma la legittimità del licenziamento per giusta causa di una direttrice di banca, a cui aveva in precedenza contestato condotte tali da violare gli obblighi della sua mansione. In particolare, la direttrice era intervenuta con evidenti apporti nell’attività e negli affari privati di […]
Marzo 2024
Leggi l'estratto completo
Alice Pattonieri
Cass., sez. Lavoro, 26 gennaio 2024, n. 2516 Con la sentenza n. 2516 del 26 gennaio 2024, la Corte di Cassazione ha confermato la sentenza di primo grado del Tribunale di Latina del 18/12/2018, come già la Corte di Appello di Roma. Di seguito i fatti che hanno dato origine alla controversia: un lavoratore dipendente […]
Marzo 2024
Leggi l'estratto completo
Clara Rampollo
Cass., sez. Lavoro, ordinanza 30 gennaio 2024, n. 2761 La vicenda riguarda la nullità del ricorso presentato da un datore di lavoro in merito alla legittimità del licenziamento disciplinare per giusta causa intimato ad un dipendente con mansioni di “supervisore e controlli dei cantieri nei quali vengono espletati servizi di pulizia”. Il datore di lavoro […]
Marzo 2024
Leggi l'estratto completo
Federica Sgambato
Cass., sez. Lavoro, 2 novembre 2023, n. 30464 Con sentenza del 2 novembre 2023 la Corte di Cassazione si è espressa in merito al licenziamento del lavoratore inquadrato come dirigente. Il caso di specie riguardava una lavoratrice licenziata a seguito di reiterate assenze alle visite mediche di controllo da parte dell’Inps nei giorni 6, 10, […]
Marzo 2024
Leggi l'estratto completo
Riccardo Bellocchio
Cass., sez. Lavoro, 9 gennaio 2024, n. 741 L’ analisi dell’impugnazione della sentenza del Tribunale di Venezia, in secondo grado, nel quale condannava il datore di lavoro alla reintegra del lavoratore, espulso per giusta causa, in quanto giudicato dal tribunale licenziamento ritorsivo, offre alla Corte l’occasione per chiarire le fattispecie del licenziamento ritorsivo e distinguerlo […]
Marzo 2024
Leggi l'estratto completo
Angela Lavazza
Cass., sez. Lavoro, 8 gennaio 2024, n. 597 Propone ricorso per Cassazione la società avverso la dichiarazione di nullità degli art. 18.11 del Ccnl Attività ferroviarie del 16.4.2013, e dell’art. 7 dell’accordo sindacale del 2013 nella parte in cui la Corte di Appello di Milano aveva escluso dal computo, ai fini degli aumenti periodici di […]
Marzo 2024
Leggi l'estratto completo
Alberto Borella
Non so voi ma io proprio non capisco. Mi sforzo, giuro, ma non capisco. E più non capisco, più il sangue mi ribolle. Non capisco perché si continui a far riferimento ad un concetto astruso come quello della rappresentatività comparata. Non capisco perché si insista a considerare i contratti collettivi al pari di una legge […]
Marzo 2024
Leggi l'estratto completo
Mariagrazia di Nunzio
E non è necessario perdersi “in astruse strategie, tu lo sai, può ancora vincere chi ha il coraggio delle idee. (R. Zero, “Il coraggio delle idee”) Quante volte quando si acquisisce un nuovo cliente per l’elaborazione delle paghe, ci si imbatte nella difficoltà di richiedere e recuperare i dati relativi al TFR dei dipendenti? Sicuramente […]
Marzo 2024
Leggi l'estratto completo