Noemi Secci
La costituzione della rendita vitalizia, prevista dall’art. 13 della Legge n. 1338/1962, permette di riscattare i periodi lavorativi per cui non sono stati versati i contributi previdenziali, purché questi siano caduti in prescrizione e l’interessato non sia il responsabile dei versamenti contributivi. Questa misura è stata creata principalmente per aiutare i lavoratori che hanno subito […]
Giugno 2024
Leggi l'estratto completo
Nina Catizone
Tra gli obblighi previsti dalla nostra legislazione a tutela della sicurezza sul lavoro, sta assumendo un rilievo via via maggiore la formazione dei lavoratori. Diventa pertanto cruciale per le imprese cogliere la portata degli insegnamenti giurisprudenziali in materia, di cui di seguito diamo evidenza, anche al fine di trarne spunto per sviluppare adeguate strategie difensive. […]
Giugno 2024
Leggi l'estratto completo
Sabrina Pagani
Cassazione, sez. Lavoro, Ordinanza 6 maggio 2024, n. 12142 Nel novembre 2017 la società xxx S.r.l. ha intimato ad un proprio dipendente il licenziamento per giusta causa, a seguito di un procedimento disciplinare avviato nei suoi confronti per aver pubblicato nella lista “Amici” del proprio profilo Facebook, un post “idoneo a qualificare in modo offensivo […]
Giugno 2024
Leggi l'estratto completo
Alberto Borella
All’uscita del Tribunale il giornalista piazzò il microfono sotto il naso della neo condannata, quella che da mesi era per tutti “la perfida discriminatrice”. «Signora Ingrassia. Per favore, una considerazione su questa sentenza. Ci dice qualcosa?». «Vi faremo sapere» rispose in modo palesemente sarcastico «Sperando che dire questa frase non mi comporti una qualche condanna». […]
Giugno 2024
Leggi l'estratto completo
Emilia Scalise
“[…] Non può esserci alcun automatismo tra riduzione dell’orario e riduzione dell’anzianità di servizio da valutare ai fni delle progressioni economiche. Occorre, invece, verificare se, in base alle circostanze del caso concreto (tipo di mansioni svolte, modalità di svolgimento, ecc.), il rapporto proporzionale tra anzianità riconosciuta e ore di presenza al lavoro abbia un fondamento […]
Giugno 2024
Leggi l'estratto completo
Mauro Parisi
Niente esoneri contributivi per indennità di volo straordinaria, indennità di fessibilità di turno, indennità integrativa di volo e altre non legate all’impiego sui velivoli. Anche per i Giudici di merito ciò che non corrisponde ad attività di volo propriamente intesa, non può andare esente da imposizione contributiva Le rotte aeree delle vacanze si incrociano quest’anno […]
Giugno 2024
Leggi l'estratto completo
Potito di Nunzio
Lo scorso 11 giugno 2024, presso Palazzo Castiglioni in Corso Venezia a Milano, si è tenuta la cerimonia di giuramento dei nuovi consulenti del lavoro di Milano. Questo evento rappresenta un importante traguardo per i giovani professionisti che iniziano ufficialmente la loro carriera in un campo essenziale per il mondo del lavoro e delle imprese. […]
Giugno 2024
Leggi l'estratto completo
Elena Pellegatta
Cass., sez. Lavoro, 20 febbraio 2024, n. 4458 La vicenda trae origine dal licenziamento per giusta causa intimato al dipendente, con mansioni di guida del camion dei rifiuti, dalla società datrice di lavoro, dopo avere scoperto che lo stesso era stato condannato per il delitto di associazione mafiosa vent’anni prima della sua assunzione. Il licenziamento […]
Maggio 2024
Leggi l'estratto completo