Estratti rivista

HR&Organizzazione – VALUTARE PER VALORIZZARE E POTENZIARE l’efficacia della prestazione

Fernanda Siboni

Alcuni recenti sondaggi rilevano che il 91% dei responsabili delle risorse umane è preoccupato per il turnover dei dipendenti nell’immediato futuro.

Aprile 2023

Leggi tutto

APE SOCIALE 2023: requisiti e valutazione di convenienza

Noemi Secci

Anticipo pensionistico a carico dello Stato accessibile anche per chi matura i requisiti nel 2023: analizziamo le condizioni da rispettare e la convenienza di questa misura di accompagnamento alla pensione. Vola ancora l’Ape sociale, giunta ormai al settimo anno di operatività: la legge di Bilancio 2023 (L. n. 197/2022) ha previsto infatti la proroga di […]

Aprile 2023

Leggi tutto

RINUNCE IN SEDE CONCILIATIVA: per l’INPS sono imponibili anche le indennità dovute e transatte

Andrea di Nino

Con l’ordinanza n. 8913 del 29 marzo 2023, la Corte Suprema di Cassazione ha affermato che il versamento della contribuzione previdenziale all’Inps spetta anche sulle somme non erogate al lavoratore quando, a seguito di un accordo in sede conciliativa, quest’ultimo rinunci all’indennità sostitutiva del preavviso. I fatti di causa hanno visto la Corte d’Appello di […]

Aprile 2023

Leggi tutto

LA SORVEGLIANZA SANITARIA NUOVI OBBLIGHI E VECCHI ADEMPIMENTI: adempimenti in capo alle aziende sempre più pesanti. Interpello della 1° e 2° Commissione Interpelli

Nina Catizone

Non è un caso che la Commissione Interpelli del Ministero del Lavoro si sia tanto occupata ultimamente della sorveglianza sanitaria sui lavoratori e degli obblighi del medico competente. Il fatto è che la disciplina dettata in materia dal D.Lgs. n. 81/2008 sta creando alle imprese problemi quanto mai ostici. L’Interpello n. 1 del 1° febbraio […]

Aprile 2023

Leggi tutto

OBBLIGO DI REPÊCHAGE: passato, presente e futuro. Parte I

di Emilia Scalise

  Sicuramente a tutti o (quasi) è capitato di doversi cimentare in un licenziamento per giustificato motivo oggettivo e a dover spiegare al proprio cliente che tale tipologia di licenziamento si identifica in “ragioni inerenti all’attività produttiva, all’organizzazione del lavoro e al regolare funzionamento di esso” e che, per essere legittimo, necessita la presenza di […]

Aprile 2023

Leggi tutto

CERTIFICAZIONE DELLA PARITÀ DI GENERE come strumento di fidelizzazione dei dipendenti

di Marco  Tuscano

UNA PREMESSA Fidelizzare è un termine che, a ben osservare, può assumere diverse valenze1, soprattutto se riferito ai dipendenti e ai rapporti di lavoro e all’intento di pervenire ad una stabilizzazione dell’organico aziendale.In ambito lavoristico, storicamente, oltre agli interventi in campo retributivo, per fidelizzare si è ricorso a strumenti dalla natura puramente negoziale, scatenando la […]

Aprile 2023

Leggi tutto

CORTE COSTITUZIONALE VS TUTELE CRESCENTI, NUOVA PUNTATA: è legittima la limitazione della tutela reintegratoria ai soli casi di nullità espressamente previsti dalla legge?

di Andrea Ottolina

Negli ultimi anni la Corte Costituzionale è stata più volte interpellata in merito alla legittimità costituzionale di previsioni contenute nel D.lgs. n. 23/2015, arrivando in alcuni casi a dare interpretazioni che, di fatto, hanno smantellato alcuni dei principi che avevano ispirato il legislatore nell’introduzione del contratto di lavoro subordinato a tutele crescenti. Si pensi ad […]

Aprile 2023

Leggi tutto

DECRETO LAVORO QUO VADIS? breve carrellata delle prime indiscrezioni

Manuela Baltolu

Il provvedimento, atteso in questi giorni al tavolo del Consiglio dei Ministri, è decisamente corposo e prevede interventi in vari ambiti. Proviamo a sintetizzare alcune delle misure contenute nella bozza diffusa il 18 aprile u.s..

Aprile 2023

Leggi tutto

1 39 40 41 42 43 70