Estratti rivista

HR&Organizzazione – LAUTOEFFICACIA E LEADERSHIP definiscono il benessere lavorativo*

Fernanda Siboni

La capacità generativa di orientare le singole abilità cognitive, sociali ed emozionali in maniera efficiente influenza la qualità della prestazione professionale. I risultati positivi determinano una solida fiducia nella propria efficacia personale. Ultimamente si sente molto parlare di Great resignation, ovvero di quel fenomeno che fa riferimento al fatto che un numero crescente di persone […]

Dicembre 2022

Leggi tutto

TRASPARENZA E DIRITTI DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2019/1152: distonie non solo italiane*

Andrea Asnaghi

Il D.lgs. n. 104/2022 è stato oggetto, del tutto legittimamente e giustificatamente, di numerose critiche in ordine a diversi aspetti dell’applicazione della Direttiva UE 2019/1152: non sono state criticate solo le tempistiche e le modalità di formazione del decreto (che ha visto lo scarso coinvolgimento di parti importanti del mondo del lavoro, quali i professionisti) […]

Dicembre 2022

Leggi tutto

LOTTA ALLO SFRUTTAMENTO DI MANODOPERA: una nuova condanna penale*

Laura di Nunzio e Potito di Nunzio

La Cassazione ha ravvisato nella condotta datoriale tutti gli indici di sfruttamento di manodopera previsti dalla norma di legge: la reiterata corresponsione di retribuzioni palesemente difformi  da quelle previste dai contratti collettivi nazionali o territoriali maggiormente rappresentativi del settore, la reiterata violazione della normativa relativa all’orario di lavoro, ai periodi di riposo, al riposo settimanale, […]

Dicembre 2022

Leggi tutto

HR&Organizzazione – LE CONSEGUENZE DELLA GREAT RESIGNATION: il recesso dei talenti e le nuove skill a sostegno della biodiversità umana

Barbara Garbelli

Nello scorso appuntamento abbiamo parlato di come il mondo del lavoro stia cambiando, ragionando nello specifico dei nuovi fenomeni che si stanno manifestando sempre di più anche nel nostro paese: dalla great resignation o dimissioni di massa, al quiet quitting e al job creep. Ma che cosa ci dobbiamo aspettare dal nuovo anno dopo il […]

Dicembre 2022

Leggi tutto

HR&Organizzazione – L’ECONOMIA dell’attenzione

Andrea Merati

Tutto ebbe inizio il primo settembre 1969, quando l’economista, nonché professore, Herbert Simon parlò di “Progettare organizzazioni per un mondo ricco di informazioni”; l’evento, una conferenza universitaria, rimase casualmente compreso tra il Festival di Woodstock, a metà agosto, e la morte di Jack Kerouac, a fine ottobre: si concludono gli anni Settanta, inizia a spegnersi […]

Dicembre 2022

Leggi tutto

UN ANNO DI PROPOSTE di semplificazione dall’Ordine di Milano

A cura della Redazione

E non è necessario perdersiin astruse strategie,tu lo sai, può ancora vincerechi ha il coraggio delle idee.(R. Zero, “Il coraggio delle idee”) Un altro anno è trascorso da che, lo scorso dicembre, abbiamo fatto il check delle 12 Proposte del mese che hanno caratterizzato l’attività della Sezione Semplificazione del Centro studi unitario Ordine dei Consulenti […]

Dicembre 2022

Leggi tutto

La pagina della mediazione civile e commerciale – La riforma della procedura di mediazione

di Lorenzo Falappi

  La riforma della procedura di mediazione è arrivata ad un passaggio fondamentale con l’approvazione, lo scorso 10 ottobre, del Decreto legislativo n. 149/2022. Le novità entreranno in vigore il 30 giugno 2023, ed il loro tenore conferma la volontà del legislatore di considerare la mediazione come lo strumento che, favorendo una soluzione non contenziosa, […]

Dicembre 2022

Leggi tutto

LEGITTIMITÀ DELLA REGISTRAZIONE DI COLLOQUI tra il dipendente e colleghi o datore di lavoro

di Alberto Borella

  Quante volte avremmo voluto, ma non ce la siamo sentita, registrare una conversazione avuta con degli amici, con dei colleghi o con i fornitori, per la paura di violare la privacy altrui! La domanda che oggi vogliamo porci è: abbiamo fatto bene? Di primo acchito verrebbe da dire di sì. Esistono infatti varie norme […]

Dicembre 2022

Leggi tutto

1 40 41 42 43 44 65