Estratti rivista

IL PUNTO – DAL POLITECNICO DI MILANO I DATI E LE RIFLESSIONI SUL FUTURO DEGLI STUDI PROFESSIONALI

Potito di Nunzio

“Una nuova visione digitale per attrarre i giovani e far evolvere i clienti”: questo il titolo della decima edizione dell’Osservatorio Professionisti e Innovazione digitale del Politecnico di Milano svoltasi lo scorso 4 luglio 2023 presso la sede dello stesso Politecnico. Durante l’evento sono stati premiati anche alcuni professionisti che maggiormente si sono impegnati nella evoluzione […]

Giugno 2023

Leggi tutto

CUMULO REDDITI PENSIONE-LAVORO

Noemi Secci

Noemi Secci, Consulente del lavoro in Sassari Lavoro dei pensionati: in quali casi non è possibile sommare i redditi derivanti dall’attività lavorativa ai redditi di pensione? In base a quanto chiarito dalla Cassazione (n. 5052/2016), perché il lavoratore dipendente possa ricevere la pensione di vecchiaia, o la pensione di anzianità o anticipata, è necessario che […]

Giugno 2023

Leggi tutto

INCUMULABILITÀ REDDITUALE DELLE PENSIONI ANTICIPATE (QUOTA 100) ALLA PROVA DELLA GIURISPRUDENZA

Antonello Orlando

Per andare in pensione, talvolta, non basta solo raggiungere (faticosamente) i requisiti anagrafici e contributivi che sono previsti dal singolo trattamento. Se il Decreto legge n. 112/2008 ha sdoganato la libertà di cumulare pensione e reddito da lavoro, sopravvivono alcune eccezioni che, a fronte di una percezione anticipata della pensione, chiedono un rapporto “monogamico” con […]

Giugno 2023

Leggi tutto

FERIE NON GODUTE: PRESCRITTE SE LA MANCATA FRUIZIONE È IMPUTABILE AL LAVORATORE

Emilia Scalise

“La prescrizione delle ferie e dei riposi settimanali non goduti decorre dalla cessazione del rapporto di lavoro, salvo che il datore di lavoro non dimostri che il diritto alle ferie e ai riposi non goduti è stato perso dal medesimo lavoratore perché egli non ne ha goduto nonostante l’invito a fruirne”. Così esordisce la Corte […]

Giugno 2023

Leggi tutto

CE LO DICE L’AGRICOLTURA: IL LAVORO ATIPICO È BOCCIATO, LA SOLUZIONE ARRIVA SEMPRE DAL RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO

Marco Tuscano

PREMESSA Il Legislatore, di tanto in tanto, plasma delle forme di lavoro alternative che si discostano dalla classica subordinazione, fulcro del nostro diritto del lavoro. Tendenzialmente, o perlomeno negli intenti, lo fa, e lo ha fatto, non tanto per attuare il semplice e ordinario scambio “lavoro-retribuzione” in una diversa e inedita modalità, ma con degli […]

Giugno 2023

Leggi tutto

EQUITÀ O UGUAGLIANZA? LA POSIZIONE DELLA DONNA NEL LAVORO E NELLA FAMIGLIA

Alessia Riva

In relazione al tema delle pari opportunità(di genere) nel diritto del lavoro e delle tutele apprestate alla donna lavoratrice, è particolarmente interessante seguire l’evoluzione storica e legislativa, in quanto le attuali Direttive europee hanno attinto e preso spunto soprattutto dall’esperienza italiana. Infatti, dalla Legge n. 242/1902 (recante norme sul lavoro femminile e minorile, con disposizioni […]

Giugno 2023

Leggi tutto

LAVORATORI NO-VAX E SOSPENSIONE DAL SERVIZIO: IN CASO DI DIMISSIONI, IL PREAVVISO È DOVUTO

Nicola Spadafora e Lorenzo Maratea

In margine a Tribunale di Pesaro, Sezione Lavoro 28 giugno 2023  La Sezione Lavoro del Tribunale di Pesaro si è pronunciata sul caso di una lavoratrice (attiva in ambito sanitario) che, subito dopo essere stata sospesa dal servizio in applicazione delle norme poste dal Decreto legge 1° aprile 2021, n. 44, ha rassegnato, senza preavviso, […]

Giugno 2023

Leggi tutto

IL CONTRATTO A TERMINE E I SUOI DODICI MESI. COSA CAMBIA COL DECRETO LAVORO

Andrea Morzenti

Lasciatemi innanzitutto dire che sono molto contento di tornare a scrivere su Sintesi, rivista piena di spunti interessanti e che leggo sempre con grande interesse e con piacere. Colpevolmente assente qui da troppo tempo, provo a dare ora il mio contributo in merito alle recenti novità introdotte al contratto a termine (tanto diretto quanto a […]

Giugno 2023

Leggi tutto

1 37 38 39 40 41 70