Estratti rivista

PRESCRIZIONE DEI CREDITI DALAVORO già in costanza di rapporto*

Potito di Nunzio e Laura Antonia di Nunzio

Con un’interessante sentenza di segno opposto rispetto al più recente orientamento della Cassazione in materia di prescrizione dei crediti retributivi, il Tribunale di Bari, sezione lavoro, con sentenza 6 settembre 2023, n. 2179, ha offerto diverse motivazioni per le quali i rapporti di lavoro tutelati dall’art. 18 dello Statuto dei lavoratori, come da ultimo modificato […]

Dicembre 2023

Leggi l'estratto completo

I PREMI, I NETWORK,IL BRAND …e noi

Andrea Asnaghi

Mi arriva per posta un simpatico invito ad aderire ad un network professionale prestigioso (inutile, non farò nomi, non mi sembra elegante). Istintivamente (anzi, ingenuamente) penso con piacere che magari qualcuno mi avrà notato, si sarà interessato ai miei piccoli e pochi lavori, chissà, forse qualcuno avrà parlato bene di me. Invece il tutto è […]

Dicembre 2023

Leggi l'estratto completo

2023: UN ANNO DI PROPOSTE DI SEMPLIFICAZIONE DALL’ORDINE DI MILANO

A CURA DELLA REDAZIONE

Come ogni anno procediamo offrendo una sintesi delle 12 Proposte del mese elaborate, da parte della Commissione Semplificazione del Centro Studi Unitario Ordine-Ancl Milano, nel 2023. Commissione che è operativa e presente da più di 10 anni. Le attività svolte dalla Commissione hanno lo scopo precipuo di individuare e progettare modifiche e riforme che spaziano […]

Dicembre 2023

Leggi l'estratto completo

RIDERS: recenti orientamenti giurisprudenziali in materia di contribuzione previdenziale

Andrea di Nino

Due recenti sentenze del Tribunale di Milano, sezione lavoro, sono intervenute in materia di classificazione del rapporto di lavoro dei lavoratori ciclofattorini (c.d. “riders”), stabilendo che due società di “ food delivery” siano tenute al versamento dei contributi previdenziali in favore dei lavoratori. Le sentenze – nel dettaglio, la n. 3237/2023 e la n. 3239/2023 […]

Dicembre 2023

Leggi l'estratto completo

PASSAGGIO DAL SISTEMA CONTRIBUTIVO AL SISTEMA MISTO: opportunità e rischi

Noemi Secci

Riscatto o accredito figurativo di periodi anteriori al 1996: problematiche legate all’abbandono dello status di “nuovo iscritto” Sono sempre più numerosi i c.d. nuovi iscritti Inps, ossia coloro che hanno iniziato a lavorare e contribuire successivamente al 31 dicembre 1995. Tuttavia, molti di loro potrebbero ottenere lo status di iscritto anteriormente al 1996, laddove abbiano […]

Dicembre 2023

Leggi l'estratto completo

LAVORO SPORTIVO e le due franchigie fiscali dell’anno 2023

Alberto Borella

Se si consente al legislatore (e alla prassi)l’utilizzo di un linguaggio giuridicoinadeguato, non ci si può poi lamentaredell’incertezza del diritto. La recente Riforma dello Sport ha rivisto i benefici in favore dei lavoratori sportivi dell’area dilettantistica sia per quanto riguarda il versamento della contribuzione che delle imposte. Dal punto di vista previdenziale viene prevista dal […]

Dicembre 2023

Leggi l'estratto completo

Una proposta al mese – L’ACCONTO della discordia

Manuela Baltolu

E non è necessario perdersiin astruse strategie,tu lo sai, può ancora vincerechi ha il coraggio delle idee.(R. Zero, “Il coraggio delle idee”) Nelle ultime settimane anche l’imposta sulla rivalutazione del trattamento di fine rapporto (TFR) ha avuto il suo momento di gloria (se di gloria si può parlare). A 23 anni dalla sua introduzione, la […]

Dicembre 2023

Leggi l'estratto completo

Sentenze – Recenti indicazioni su mobbing, straining e tutela morale del lavoratore

Elena Pellegatta

Cass., sez. Lavoro, 19 ottobre 2023, n. 29101 Anche lo straining e lo stato morale del lavoratore sono costituzionalmente soggetti a tutela risarcitoria. La Suprema corte si esprime in questo senso sul caso di un lavoratore che viene riconosciuto, dal giudice di primo e secondo grado, oggetto di sotto inquadramento contrattuale e soggetto a condizioni […]

Dicembre 2023

Leggi l'estratto completo