Estratti rivista

PENSIONE QUOTA 103 E PENSIONAMENTO ORDINARIO: convenienza

Noemi Secci

Pensionamento con Quota 103 e pensione anticipata e di vecchiaia ordinaria: l’uscita dal lavoro con il nuovo trattamento pensionistico sperimentale comporta delle penalizzazioni? La pensione opzione Quota 103 è una pensione anticipata istituita in via sperimentale per l’anno 2023 (art. 1, co. 283, L. n. 197/2022, che ha aggiunto l’art. 14.1 al D.l. n. 4/2019). […]

Febbraio 2023

Leggi tutto

Senza filtro – LE MICROIMPRESE, I LAVORATORI OCCASIONALI E LA SICUREZZA: che pasticcio Bridget Jones!

di Andrea Asnaghi

“Tutti quanti voglion fare il jazz…” cantavano gli adorabili micetti de “Gli Aristogatti”. Parasfrasando, oggi tutti vogliono parlare di sicurezza. Intendiamoci, la sicurezza sul lavoro è un argomento talmente serio che sembra perfino pleonastico ribadirne l’importanza. E che se ne parli è un bene, così come capita spesso anche in questa Rivista ad opera di […]

Febbraio 2023

Leggi tutto

AGEVOLAZIONI ALLE ASSUNZIONI: gli interventi della Legge di Bilancio per l’anno 2023

di Barbara Garbelli

di Barbara Garbelli, Consulente del Lavoro in Pavia, Esperta in materia di sicurezza sul lavoro, Presidente Ancl UP Pavia  Anno nuovo agevolazioni nuove? La risposta  forse più corretta per l’anno 2023 è nì. La Legge di Bilancio 2023 infatti è intervenuta sul tema sempre attuale delle agevolazioni alle assunzioni, ma senza operare grandi stravolgimenti: il Legislatore […]

Febbraio 2023

Leggi tutto

WELFARE PER I TIROCINANTI: una contraddizione in termini?

di Marco  Tuscano

Un orientamento di qualche anno fa dell’Agenzia delle Entrate considera possibile, senza dubbio alcuno, integrare in un sistema di welfare gli stagisti. Nel dettaglio, si fa riferimento alla risposta a interpello n. 10 del 2018, che così si espresse: “nel caso in esame lo stagista, essendo ricompreso nella categoria di dipendenti […] potrà godere del […]

Febbraio 2023

Leggi tutto

RICORSI INPS, il nuovo regolamento*

di Mauro Paris

Con la Delibera del 18 gennaio 2023, è entrata in vigore la nuova regolamentazione dei ricorsi amministrativi all’Inps nelle materie di sua competenza. L’aspettativa è che, finalmente rispetto al passato, l’Istituto prenda in seria considerazione le difese degli interessati e l’auspicio quello che si abbandoni la linea di silenzi e costanti rigetti “di posizione”. Tanto […]

Febbraio 2023

Leggi tutto

Una proposta al mese – RENDIAMO IL DURC veramente positivo – 2a puntata

di Manuela Baltolu

E non è necessario perdersiin astruse strategie,tu lo sai, può ancora vincerechi ha il coraggio delle idee.(R. Zero, “Il coraggio delle idee”) Nello scorso numero della nostra Rivista1 abbiamo elencato una serie di piccole, ma a nostro avviso efficaci semplificazioni, sulla gestione amministrativa del Durc on-line, in modo da renderlo maggiormente accessibile alle aziende senza […]

Febbraio 2023

Leggi tutto

DALLA RIFORMA CARTABIA – Nuovo ruolo per i consulenti del lavoro e le commissioni di certificazione dalla negoziazione assistita nelle controversie di lavoro

Angelo Vitale

Un nuovo ruolo si presenta per i consulenti del lavoro e per le Commissioni di Certificazione dei contratti di lavoro dopo la reintroduzione della negoziazione assistita nelle controversie di lavoro. In assenza di prassi proviamo a riepilogare la procedura analizzando la normativa in vigore dal 28 febbraio 2023 LA NORMATIVA L’art. 2-ter del Decreto-legge 12 settembre […]

Febbraio 2023

Leggi tutto

IL PUNTO – C’È CHI USA PAROLE COME PROIETTILI E FOMENTA L’ODIO SOCIALE. Noi invece collaboriamo con la Caritas Ambrosiana

Potito di Nunzio

Le parole usate come armi armano le mani di chi le parole non sa, non riesce o non vuole, usarle; ed allora il gioco si fa pericoloso perché le armi feriscono, le armi uccidono. In questi mesi nel nostro Paese si avverte un clima di odio che cresce sempre più, una perdita di coesione sociale […]

Gennaio 2023

Leggi tutto

1 43 44 45 46 47 70