Roberta Rossetti
Il tema della contrattazione è un tema centrale se non il tema chiave nella questione del salario minimo. Tema, quello del salario minimo, che non viene certamente affrontato in questi tempi per la prima volta e, anzi, è un tema del lavoro tra i più dibattuti. Un tentativo di introdurlo nel nostro ordinamento vi era […]
Ottobre 2023
MICHELE SQUEGLIA
Sommario: 1. Premessa. – 2. Gli equivoci di un problema mal posto. 3. – Le ragioni del “no” alla legge sul salario minimo. 4. Qualche soluzione dal diritto positivo 1 1.PREMESSA Nei limiti dello spazio affidatomi, proverò a illustrare le ragioni per le quali sostengo che non è convincente un intervento legislativo in materia salariale, […]
Ottobre 2023
Potito di Nunzio
Il 3 ottobre u.s. l’AccadeMIa della nostra Fondazione ha dato il via alla stagione di appuntamenti con i grandi temi del diritto del lavoro iniziando con il convegno “Salario minimo tra legge, contrattazione ed equità sociale: un approccio interdisciplinare”. Durante il convegno, realizzato con il patrocinio del Consiglio Provinciale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di […]
Ottobre 2023
Mariagrazia di Nunzio
E non è necessario perdersiin astruse strategie,tu lo sai, può ancora vincerechi ha il coraggio delle idee.(R. Zero, “Il coraggio delle idee”) Le imprese stanno potenziando sempre di più le misure alternative alla componente retributiva, da riconoscere ai lavoratori sotto forma di beni e servizi. Sono state difatti introdotte numerose disposizioni legislative nel corso degli […]
Settembre 2023
Potito di Nunzio
Cari Colleghi e cari lettori, come annunciato in questa Rivista nel mio editoriale di agosto scorso, il prossimo 3 ottobre 2023 dalle ore 14, presso l’Auditorium Enzo Tortora – CPI di Milano – palazzina 13, in via Soderini 24 – Milano,si svolgerà il Convegno “Salario minimo tra legge,contrattazione ed equità sociale:un approccio interdisciplinare” Interverranno personalità […]
Settembre 2023
Marco Tuscano
PREMESSAChe il diritto del lavoro sia caratterizzato da una notevole frammentazione delle fonti è cosa nota1; altrettanto nota, d’altra parte, è l’attenzione riposta dal Legislatore negli ultimi tempi nei confronti del lavoro reso (nelle sue diverse forme) all’interno del terzo settore2. Al contrario, ciò che risulta assai meno conosciuta è l’incidenza delle norme del terzo […]
Settembre 2023
Nina Catizone
Una nube tossica in Cassazione Sempre più esteso, e sempre più insidioso per i vertici delle imprese, si sta dimostrando quel principio che nel TUSL (Testo unico sicurezza lavoro, D.lgs. n. 81/2008) ha assunto un ruolo centrale ai fini dell’individuazione dei soggetti penalmente responsabili in materia di sicurezza del lavoro. Mi riferisco all’art. 299 ove […]
Settembre 2023
Potito di Nunzio
La Riforma Cartabia ha inciso anche sul mondo giuslavoristico aprendo la negoziazione assistita alle controversie che coinvolgono i rapporti di lavoro elencati nell’art. 409 c.p.c., vale a dire ad ogni controversia di competenza del giudice del lavoro. Non è una condizione di procedibilità per adire all’autorità giudiziaria, ma un ulteriore strumento deflattivo del contenzioso offerto […]
Agosto 2023