Stefano Guglielmi
Cass., sez. Lavoro,25 luglio 2023, n. 22391 La Corte d’Appello di Roma ha rigettato l’appello proposto dal lavoratore avverso la sentenza del Tribunale della stessa sede, che aveva respinto le domande nei confronti del datore, di cui era dirigente sino al licenziamento comunicatogli il 12/9/2013, dirette: a) all’accertamento della natura arbitraria del licenziamento e alla […]
Ottobre 2023
Clarissa Muratori
Cass., sez. Lavoro, 2 marzo 2023, n. 27353 Come noto, in seguito alla sanzione espulsiva del licenziamento disciplinare, il comma 4 dell’art. 18, Legge n. 300 del 1970 prevede la reintegra nel posto di lavoro qualora il fatto contestato non risulti sussistente ovvero qualora il fatto sia riconducibile tra le condotte punibili con una sanzione […]
Ottobre 2023
Elena Pellegatta
Cass., sez. Lavoro, 01 settembre 2023, n. 25617 È legittimo, in caso di soppressione di un intero reparto per ragioni economiche, il licenziamento collettivo effettuato senza precisare i criteri di scelta dei lavoratori. Il licenziamento effettuato sopprimendo l’intero reparto non configura inoltre nessun caso di discriminazione. In questo modo, gli Ermellini confermano la sentenza del […]
Ottobre 2023
Angela Lavazza
Cass., sez. Civile, 25 luglio 2023, n. 22389 Ciò di cui si discute nella sentenza in oggetto è se il divieto di lavoro notturno per ragioni di genitorialità (entro i 3 anni di vita del figlio) si applichi al personale di volo di compagnie aeree, restando così eventualmente preclusa la possibilità di assegnazione a turni […]
Ottobre 2023
Patrizia Masi
Cass., sez. Lavoro, 27 giugno 2023, n. 38914 Nel corso delle operazioni di stoccaggio, il dipendente C.C., assunto come impiegato tecnico, trasporta un carico di tubolari di acciaio mediante un carrello elevatore; dopo averlo posizionato, si arrampica su uno scaffale per migliorare la disposizione del carico, ma viene schiacciato dalla caduta degli stessi tubolari che […]
Ottobre 2023
Luca di Sevo
Nella sentenza in commento la Corte di Cassazione individua la tutela applicabile al lavoratore licenziato senza giustificato motivo nel caso in cui, a distanza di circa un mese, sia intervenuto un secondo atto di recesso datoriale, nella specie risultato idoneo ad estinguere il rapporto di lavoro. La sentenza sancisce che in caso di licenziamento illegittimo, […]
Ottobre 2023
Antonella Rosati
GIADA DELLA ROCCA ANALIZZA I PROFILI DI RILEVANZA COSTITUZIONALE DEI CONTRATTI COLLETTIVI DI PROSSIMITÀ Con il presente contributo l’Autrice analizza i profili di rilevanza costituzionale dei contratti collettivi di prossimità, rispetto all’art. 39 della Costituzione, alla luce della recente sentenza della Corte Costituzionale n. 52 del 28 marzo 2023. IL CASO AFFRONTATO Un gruppo di […]
Ottobre 2023
Andrea Asnaghi
“Antonio, come stai?”“Giuseppe! Quanto tempo che non ci si vede! Come va la moglie? E i figli?”“Eh il più grande ormai è un ometto, 12 anni, il prossimo anno va alle superiori ma non ha tanta voglia di studiare. La piccola va per i 10, a scuola è bravissima, una vera donnina. E io e […]
Ottobre 2023