Noemi Secci
PENSIONE ANTICIPATA A 64 ANNI: COME OTTENERLA Negli ultimi mesi, gran parte delle nuove proposte in ambito previdenziale riguardano la possibilità di pensionarsi anticipatamente, a 64 anni di età. Detta facoltà, in vero, esiste già, grazie alle previsioni dell’art. 24, co. 11 del D.l. n. 201/2011 (c.d. Legge Fornero di Riforma delle pensioni): è infatti […]
Ottobre 2023
Angela Lavazza
Cass., sez. Penale, 19 settembre 2023, n. 38306 Riapre la controversia la decisione della Corte di Appello di assolvere una datrice di lavoro, titolare di un negozio di parrucchiera, dal reato di maltrattamenti fisici e morali, aggravati dalla condizione di gravidanza della dipendente, commessi nel corso del rapporto di lavoro. Il Tribunale del lavoro di […]
Ottobre 2023
Mariagrazia Di Nunzio
Con la Legge 13 giugno 2023, n. 83, in G.U. n. 151 del 30 giugno 2023, è stato ratificato nel territorio dello Stato italiano sia l’accordo tra l’Italia e la Svizzera, firmato il 23 dicembre 2020, sia il Protocollo, siglato nel 2021, che modifica la Convenzione tra i due Stati al fine di evitare le […]
Ottobre 2023
Nina Catizone
Tutt’altro che facile, al di là delle apparenze, è comprendere se e come nel quadro della riforma del lavoro sportivo siano protette la sicurezza e la salute dei lavoratori sportivi dal D.lgs. 29 agosto 2023, n. 120, contenente “disposizioni integrative e correttive dei decreti legislativi 28 febbraio 2021, nn. 36, 37, 38, 39 e 40”. […]
Ottobre 2023
A cura della Commissione Semplificazione del Csu Centro Studi Unitario Ordine dei Consulenti del Lavoro Provincia di Milano - Ancl Up Milano
Mentre lo scriviamo viene da sorridere. Sì, come quando ci si sente impotenti di fronte agli eventi avversi e si diventa autoironici. La storia la conosciamo tutti, ma vale la pena ripercorrerla. Lo Stato concede alle imprese delle agevolazioni contributive per l’assunzione di giovani a tempo indeterminato, bene! Come noto, sono previsti ulteriori requisiti per […]
Ottobre 2023
Emilia Scalise
Il potere di risolvere il contratto di lavoro subordinato in caso di notevole inadempimento degli obblighi contrattuali deriva al datore di lavoro direttamente dalla legge […] e non necessita, per il suo legittimo esercizio, di una dettagliata previsione, nel contratto collettivo o nel regolamento disciplinare predisposto dal datore di lavoro, di ogni possibile ipotesi di […]
Ottobre 2023
Alberto Borella
E’ ormai tempo di tredicesima. Pochi mesi e affronteremo questo adempimento che si è tentati di ridurre ad una elaborazione di routine, un calcolo a cui pensa il programma paghe che provvederà ad erogare quanto spettante ai lavoratori tenendo automaticamente conto di quanto necessario: trasformazioni da tempo pieno a tempo parziale o viceversa, modifiche dell’orario […]
Ottobre 2023
Mauro Parisi
Il ruolo dei protagonisti delle piattaforme informatiche e quello di calciatori -e non solo- che si muovono da esperti in programmi televisivi e trasmissioni in genere, sono oramai motivo di quotidiana attenzione da parte dell’Istituto. Obiettivo, il recupero della contribuzione dovuta al fondo per i lavoratori dello spettacolo. Un’operazione non sempre scontata e piana, data […]
Ottobre 2023