Angela Lavazza
Cass., sez. Penale, 1° dicembre 2023, n. 48046 Il fatto oggetto del procedimento è quanto accaduto ad un dipendente, distaccato temporaneamente presso un’altra società e da questa inviato in un cantiere, condotto in appalto, da un’altra società. Mentre il dipendente si trovava sul tetto del fabbricato per effettuare un lavoro di rifacimento guaine, dopo aver […]
Febbraio 2024
Leggi l'estratto completo
Clara Rampollo
Cass., sez. Lavoro, 6 dicembre 2023, n. 34107 La vicenda riguarda la nullità del licenziamento di un dipendente che si era allontanato dal lavoro per fare la spesa; il datore di lavoro si era ritenuto danneggiato dal comportamento del lavoratore che recandosi in servizio al mercato aveva maldestramente occultato il veicolo aziendale; la pubblicazione su […]
Febbraio 2024
Leggi l'estratto completo
Stefano Guglielmi
Cass., sez. Lavoro, 22 dicembre 2023, n. 32248 La Corte d’Appello di Bari ha respinto il reclamo del lavoratore, confermando la sentenza di primo grado che, al pari dell’ordinanza emessa all’esito della fase sommaria, aveva rigettato l’impugnativa del licenziamento per giusta causa. La Corte territoriale ha premesso che con lettera del 16.4.2015 è stata mossa […]
Febbraio 2024
Leggi l'estratto completo
Luca di Sevo
Marzia Barbera analizza l’impatto delle innovazioni digitali sul rischio e sulla responsabilità nell’impresa (anche alla luce delle posizioni Ue) “L’ innovazione digitale ha rimesso al centro del diritto del lavoro la questione del rischio e della responsabilità e di come il diritto possa governare i possibili vantaggi e i potenziali rischi connessi alla tecnologia digitale […]
Febbraio 2024
Leggi l'estratto completo
Sabrina Pagani
Il caso oggetto della sentenza di Cassazione 2 novembre 2023, n. 30462 riguarda il licenziamento per giusta causa di un lavoratore dipendente per abuso dei permessi ex art. 33, comma 3, L. n.104/1992. Come noto, l’art. 33, comma 3 prevede il diritto del lavoratore dipendente di fruire di tre giorni di permesso mensile retribuito, coperto […]
Febbraio 2024
Leggi l'estratto completo
Alberto Borella e Bruno Olivieri
Lo scorso 12 gennaio 2024 è stato siglato, da Confederazione Italiana dello Sport e Confcommercio Imprese per l’Italia da un lato e da Slc-Cgil, Fisascat-Cisl e Uilcom-Uil dall’altro, il nuovo Ccnl per i lavoratori dello sport che sostituisce il previgente Ccnl Palestre e Impianti sportivi. Come precisato anche da Confcommercio con la nota n. 535/2024, […]
Febbraio 2024
Leggi l'estratto completo
Emilia Scalise
La Corte costituzionale con la sentenza n. 7 del 22 gennaio 2024 ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità costituzionale sul regime sanzionatorio dei licenziamenti collettivi nel caso di violazione dei criteri di scelta. In particolare, la disciplina contenuta negli articoli 3, comma 1, e 10 del Decreto legislativo n. 23 del 4 marzo […]
Febbraio 2024
Leggi l'estratto completo
Nina Catizone
Una nuova pronuncia della Cassazione Allarmante è una sentenza appena depositata il 1° febbraio 2024 dalla Corte di Cassazione in tema di stalking occupazionale. Allarmante per le imprese così come per i lavoratori. Il fatto è che il mondo della sicurezza sul lavoro sta cambiando sotto diversi aspetti, e in particolare stanno cambiando i rischi. […]
Febbraio 2024
Leggi l'estratto completo