Estratti rivista

Una proposta al mese – Durc e agevolazioni contributive: un problema da risolvere al più presto. Le nostre proposte

di Valentina Curatolo

“Donaci, o padre Zeus il miracolo di un cambiamento” (Simonide di Ceo) In considerazione dell’importanza che riveste l’argomento e della necessità di una risoluzione rapida dei problemi legati al Durc, il Centro Studi e Ricerche dei Consulenti del Lavoro di Milano ritiene utile avanzare delle proposte volte alla semplificazione delle procedure ed alla risoluzione rapida […]

Novembre 2018

Leggi l'estratto completo

Senza filtro – Maledette circolari

Andrea Asnaghi

Ci risiamo. Di nuovo. Forse, come sempre. Senza alcun dolcetto, lo scherzetto del 31 ottobre 2018 prende la forma di una circolare, la n. 17/2018 del Ministero del lavoro, in commento al D.l. n. 87/2018, che ha assunto il nome di Decreto Dignità in forza della pretesa (tutta da dimostrare) degli estensori di aver fatto […]

Novembre 2018

Leggi l'estratto completo

Caporalato: la legge c’è e funziona, basterebbe applicarla

di Antonella Rosati

  Un’intervista ai “protagonisti” per capire come funzionano le assunzioni nel settore agricolo[1] L’intervista del prof. Miscione a Raffaele Vicidomini, Segretario del sindacato ravennate della Flai-Cgil, fa emergere un quadro preoccupante e contraddittorio. La lotta allo sfruttamento del lavoro agricolo fatica a raccogliere i risultati auspicati ed emergono ritardi – in alcuni casi anche una […]

Novembre 2018

Leggi l'estratto completo

Candidato in cerca di lavoro: a che gioco giochiamo? Il fenomeno della Gamification

di Luca Di sevo 

  Enrico Barraco e Stefano Iacobucci analizzano il fenomeno della Gamification[1] Leggendo l’articolo di Barraco e Iacobucci, non ho potuto fare a meno di pensare alle implicazioni della teoria dei giochi, di cui John Nash è stato l”esponente più conosciuto. Questa branca della matematica analizza le decisioni individuali di un soggetto in situazioni di conflitto […]

Novembre 2018

Leggi l'estratto completo

Il trattamento contributivo del diritto di immagine dello sportivo professionista

di Massimiliano Tavella

  Lo sport è apparentemente semplice, persino semplicistico: due campi, una battaglia, un vincitore, un perdente, e il giorno dopo si ricomincia… Questa frase del giornalista e cronista sportivo Jean Dion ci induce a riflettere sul fatto che ogni valutazione dipende dalla prospettiva da cui si osserva un determinato evento. Il lavoro avente ad oggetto […]

Novembre 2018

Leggi l'estratto completo

Il contratto di rete tra professionisti: la montagna ha partorito il topolino? Una possibile soluzione operativa

di Paolo Palmaccio

  Il contratto di rete, previsto dall’articolo 3, commi 4 ter e seguenti, del D.l. 10 febbraio 2009, n. 5, costituisce una interessante forma di integrazione orizzontale tra soggetti economici e, in quanto tale, è stato dall’origine oggetto di indubbio interesse anche per i professionisti, laddove gli stessi vedano, nella struttura reticolare, un modo di […]

Novembre 2018

Leggi l'estratto completo

Licenziamento per giustificato motivo oggettivo di un dipendente affetto da grave patologia

di Gabriele Fava 

  La Corte di Cassazione, sez. Lavoro, con la sentenza del 27 settembre 2018, n. 23338, pone l’attenzione sulla differenza tra il licenziamento per giustificato motivo oggettivo e il licenziamento discriminatorio. In particolare, la Corte ha affrontato il caso di una lavoratrice costretta ad assentarsi dal lavoro per un lungo periodo (pari a quattordici mesi) […]

Novembre 2018

Leggi l'estratto completo