di Marco Tuscano
È normale, di tanto in tanto, domandarsi se, ai nostri tempi, sia sempre necessario l’utilizzo di termini anglofoni. Sostenitore o meno della questione, il giuslavorista spesso è chiamato a dare il corretto significato a parole esotiche che profondamente incidono nella materia del lavoro.Tra queste, senz’altro, vi è lo “straining”, che impatta e certo impatterà, sempre […]
Dicembre 2022
Mauro Parisi
Per il contribuente che subisca pretese indebite dall’Inps, un’azione rapida e tecnicamente adeguata in giudizio può essere la sola salvezza. Tuttavia, come noto, l’Istituto non è una controparte ordinaria: anche i numeri e le statistiche lo confermano. Ciò richiede speciali attenzioni e strategie da parte di tutti, professionisti, aziende e associazioni. E oggi rende necessario […]
Novembre 2022
di Manuela Baltolu
E non è necessario perdersiin astruse strategie,tu lo sai, può ancora vincerechi ha il coraggio delle idee.(R. Zero, “Il coraggio delle idee”) DUE RIFLESSIONI PRELIMINARI Ci sono cose di cui non si sente minimamente il bisogno: una gomma bucata,un’auto che ti schizza passando sopra una pozzanghera, l’ombrello che si inceppa nel bel mezzo di un […]
Novembre 2022
Potito di Nunzio
Cari colleghiSi chiude un anno davvero speciale per la Categoria Milanese. Il riconoscimento della Benemerenza civica della Città di Milano c.d. “Ambrogino d’oro” è motivo di orgoglio per tutti noi e ho piacere di estendere questa benemerenza a tutti i colleghi d’Italia perché ogni riconoscimento conferito a ciascuno di noi va inteso conferito a tutta […]
Novembre 2022
Patrizia Masi
Inammissibilità del ricorso in Cassazione per violazione del principio di specificità dei motivi Cass., sez. Lavoro, Ord. 7 settembre 2022, n. 26399 Premesso che la società L.P.M. Srl cede un ramo di azienda alla società L.P.G.M. LTD di cui fa parte la lavoratrice M.M., davanti al Tribunale di Bologna la stessa ricorre contro le due […]
Novembre 2022
di Andrea Asnaghi
L’ufficio del giudice Andrea Rossi era situato al primo piano della palazzina del tribunale. Anche se nuova e costruita da poco, gli uffici erano piccoli ed essenziali. Il giudice Rossi aveva una particolare predilezione per una sobrietà quasi maniacale, l’ufficio era pertanto spoglio, quasi triste, salvo gli inevitabili faldoni e le carte delle udienze, qualche […]
Novembre 2022
Luca di Sevo
D’Aponte Marcello analizza, all’interno del quadro normativo europeo e nazionale, la correlazione tra l’ evoluzione dei sistemi organizzativi nell’impresa e la tutela dei diritti dei lavoratori Le Autrici affrontano con approccio analitico il tema delle nuove forme di lavoro, già presenti soprattutto in alcuni settori economici, ma notevolmente “esplose” con la crisi pandemica del 2020-2021. […]
Novembre 2022
di Emilia Scalise
La mancata fruizione del riposo giornaliero e settimanale, in assenza di previsioni legittimanti la scelta datoriale, è fonte di danno non patrimoniale che deve essere presunto, perché l’interesse del lavoratore leso dall’inadempimento del datore ha una diretta copertura costituzionale nell’articolo 36 Cost., sicché la lesione del predetto interesse espone direttamente il datore medesimo al […]
Novembre 2022