Estratti rivista

Sussistenza rapporto di lavoro subordinato – INSOLVENZA DEL DATORE DI LAVORO E CORRESPONSIONE DEL TFR

Sabrina Pagani

Come noto, l’articolo 2, L. n. 297/1982 ha “istituito presso l’Istituto nazionale della previdenza sociale il Fondo di garanzia per il trattamento di fine rapporto con lo scopo di sostituirsi al datore di lavoro in caso di insolvenza del medesimo nel pagamento del trattamento di fine rapporto, di cui all’articolo 2120 del codice civile, spettante […]

Marzo 2022

Leggi tutto

Una proposta al mese – DOPPIA PRESTAZIONE LAVORATIVA e superamento dei limiti in materia di orario di lavoro

di Alberto Borella

E non è necessario perdersiin astruse strategie,tu lo sai, può ancora vincerechi ha il coraggio delle idee.(R. Zero, “Il coraggio delle idee”) Nella gestione di un lavoratore che sappiamo avere in corso più contratti di lavoro subordinato possono emergere diverse problematiche. Si deve infatti considerare che la normativa sull’orario di lavoro, il D.lgs n. 66 […]

Marzo 2022

Leggi tutto

L’OPERATORE ECONOMICO può partecipare alla gara se prima di presentare l’offerta ha chiesto la rateizzazione del debito

Paolo Palmaccio

 Con sentenza n. 942 pubblicata il 9 febbraio 2022, la V Sezione del Consiglio di Stato si è pronunciata sulla questione della regolarità contributiva e fiscale quale condizione necessaria per la partecipazione alle procedure di affidamento di lavori pubblici ed in particolare sulle circostanze esimenti l’esclusione, di cui all’articolo 80, 4° comma, del D.lgs. 18 […]

Marzo 2022

Leggi tutto

Senza filtro – COMUNICAZIONE E LIBERAZIONE (ovvero: tutti i mali del D.M. n. 205/2021)

Andrea Asnaghi

Il D.M. n. 205 del 29 ottobre 2021 impone nuovi obblighi ai datori di lavoro i cui lavoratori siano coinvolti in un contratto di rete fra imprese – stipulato ai sensi dell’art. 3 del D.l. n. 5/2009 – attraverso gli istituti del distacco e della codatorialità. Riassumiamo sinteticamente tali obblighi: La lettura del suddetto decreto […]

Marzo 2022

Leggi tutto

Omissioni involontarie di denunce Inps, SEMPRE SANZIONI AL MINIMO*

Mauro Parisi

A fronte di tardivi versamenti di contributi oltre i 30 giorni dall’intempestiva trasmissione di denunce, la costante prassi dell’Inps è di ritenere presunta la fraudolenza e di pretendere le più gravi sanzioni civili per c.d. evasione. La pronuncia n. 92/2022 della Corte d’Appello di Venezia, ricorda, tuttavia, come, una volta che sia provata l’involontarietà degli […]

Marzo 2022

Leggi tutto

Giù le mani dalle COMPENSAZIONI !!!!

Manuela Baltolu

Si susseguono ultimamente pronunce  piuttosto preoccupanti nei tribunali nazionali, secondo le quali nel nostro ordinamento non vi sarebbe una norma che consenta la compensazione di debiti contributivi con crediti di altra natura. La più recente è ad opera del tribunale di Brescia che, nell’ordinanza n. 1251 del 22 febbraio 2022, entra nel merito di un […]

Marzo 2022

Leggi tutto

IL RITORNO DI OPZIONE DONNA: novità e punti di attenzione dell’accesso pensionistico per le lavoratrici nel 2022

di Antonello Orlandi

La Legge di bilancio del 2022 (L. n. 234/2021, art. 1, co. 94) ha ampliato i termini dell’accesso anticipato alla pensione detto “Opzione Donna”, dando facoltà alle lavoratrici di accedere alla pensione per tutte coloro che maturino i requisiti anagrafici e contributivi entro la fine del 2021. Questo, dunque, il primo punto da sottolineare. La […]

Marzo 2022

Leggi tutto

IL PUNTO – FESTIVAL DEL LAVORO: 13a edizione finalmente in presenza

Potito di Nunzio, Presidente del Consiglio dell’Ordine provinciale di Milano Dal 23 al 25 giugno 2022   presso il Palazzo della cultura e dei congressi di Bologna si svolgerà la 13a edizione del Festival del Lavoro organizzato dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro e dalla sua Fondazione Studi.Il titolo del Festival è “Transizioni – […]

Marzo 2022

Leggi tutto

1 60 61 62 63 64 70