Estratti rivista

SICUREZZA DEL LAVORO NEL DECRETO 231: Cassazione divisa su interessi e vantaggi

Nina Catizone

Sempre più ampia e penetrante è la giurisprudenza relativa alla responsabilità c.d. amministrativa delle imprese per i reati di omicidio colposo e di lesione personale colposa grave o gravissima commessi con violazione delle norme antinfortunistiche. E in particolare l’attenzione della Corte Suprema si è concentrata sulla norma dettata dall’art. 5, commi 1 e 2 del […]

Gennaio 2023

Leggi l'estratto completo

LA MODIFICA DEL CCNL APPLICATO non necessita della sede protetta

Michele Siliato

La modifica del Ccnl applicato al rapporto di lavoro rientra legittimamente nella libera ed autonoma determinazione delle parti, senza che vi sia la necessità che l’accordo venga raggiunto in sede protetta. Il caso è stato affrontato dalla Corte di Cassazione nell’ordinanza 21 ottobre 2022, n. 31148, a seguito della sentenza della Corte d’Appello di Roma […]

Gennaio 2023

Leggi l'estratto completo

PER LE PENSIONI IL 2023 è un anno di transizione…

di Mario Verità

  Come sovente succede in politica tanto tuonò che (non) piovve… Qualche anno fa scrivemmo di montagne e topolini, ma mai come questa volta fatichiamo a trovare delle VERE novità in ambito previdenziale nella Legge di Bilancio per il 2023. Atteniamoci per ora ai fatti e riepiloghiamo: Fin qui la cronaca. Qualche considerazione e alcune […]

Gennaio 2023

Leggi l'estratto completo

L’ULTIMA TENTAZIONE DELL’INPS*

di Mauro Paris

Alle note campagne ispettive di contestazione degli applicati Ccnl “pirata”, in luogo di quelli c.d. “leader”, e di loro sostituzione d’ufficio, si aggiunge adesso la pretesa dell’Istituto di disapplicare i Ccnl “leader” meno favorevoli -tra più Ccnl ammessi-, scambiandoli con quelli di migliore trattamento per i lavoratori. Una pretesa che non trova fondamento nella legge […]

Gennaio 2023

Leggi l'estratto completo

Senza filtro – L’UOMO SEDUTO sulla riva del fiume

di Alberto Borella

In paese l’aria era insolitamente elettrica. Il Governo aveva annunciato la predisposizione di un disegno di legge che avrebbe fissato a 9 euro orari il salario minimo. Quella sera al Bar de la Cadrèga, storico locale del centro, pareva si fossero dati appuntamento in molti. Dai due habitué del bianco corretto si era ben presto […]

Gennaio 2023

Leggi l'estratto completo

Una proposta al mese – RENDIAMO IL DURC veramente positivo

di Manuela Baltolu

E non è necessario perdersiin astruse strategie,tu lo sai, può ancora vincerechi ha il coraggio delle idee.(R. Zero, “Il coraggio delle idee”) Compie tra poco 16 anni, ormai è quasi “maggiorenne” ma, a quanto pare, non ancora “matura” – per usare il termine scolastico che dovrebbe sancire l’avvenuta crescita cognitiva dello studente – la norma […]

Gennaio 2023

Leggi l'estratto completo

TRACCE DI “AFFECTIONIS VEL BENEVOLENTIAE CAUSA” IN UN MONDO DI ONEROSITÀ Quando il lavoro non è reso per un corrispettivo economico-monetario

di Marco  Tuscano

Com’è noto, nel nostro ordinamento giuridico vige una presunzione di onerosità della prestazione  lavorativa, talvolta accreditata come vero e proprio principio1 , che trova le sue stabili fondamenta sia nei dettami di legge che nelle varie pronunce giurisprudenziali.Con riferimento alle fonti di legge, si vedano, ex multis, le seguenti previsioni normative:– Art. 2094 c.c.: “È […]

Gennaio 2023

Leggi l'estratto completo