Estratti rivista

DECRETO TRASPARENZA: un regime sanzionatorio più soft?

di Alberto Borella

Il nuovo D.lgs. n. 104 del 27 giugno 2022, meglio conosciuto come Decreto Trasparenza, attuativo della direttiva (UE) 2019/1152 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019, relativa a condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili nell’Unione europea, presenta varie criticità interpretative.Una questione che ha attirato in particolare la mia attenzione è l’apparato sanzionatorio […]

Agosto 2022

Leggi tutto

IL PUNTO – Sogno di una notte di mezz’estate: UN INCUBO!

Potito di Nunzio

E sì, proprio così. Il decreto trasparenza è stato l’incubo di questa estate per tutti noi Consulenti del Lavoro e per le aziende che amministriamo.Ora mi faccio qualche domanda (alle quali non ho risposte sensate) e qualche considerazione:1) Ma le associazioni imprenditoriali tacciono e lasciano smarriti i propri associati?2) Il legislatore ha idea di quello […]

Agosto 2022

Leggi tutto

Sentenze

Stefano Guglielmi, Elena Pellegatta, Andrea di Nino, Angela Lavazza

Danno biologico differenziale, onere della prova e responsabilità oggettiva Cass., sez. Lavoro, 30 giugno 2022, n. 20823 Stefano Guglielmi, Consulente del Lavoro in Milano Il giudice di primo grado, in accoglimento della domanda del lavoratore, condannava la datrice di lavoro al pagamento del danno biologico differenziale derivato dall’espletamento delle attività di lavoro svolte. La Corte […]

Luglio 2022

Leggi tutto

Divieto emergenziale dei licenziamenti applicabile anche ai dirigenti? UNA PRONUNCIA POCO PERSUASIVA *

Antonella Rosati

Rossana Detomi analizza l’ordinanza n. 96447 del Tribunale di Roma In relazione a un tema tuttora ostico e nebuloso quale l’operabilità o meno del blocco dei licenziamenti anche ai lavoratori apicali, la giurisprudenza è di nuovo intervenuta con l’ordinanza del Tribunale di Roma del 16 ottobre 2021, n. 96447.Quest’ultima si inserisce in un quadro alquanto […]

Luglio 2022

Leggi tutto

Rapporto tra WELFARE E DURC*

Luca di Sevo

De Luca e M. Giangrande analizzano le disposizioni contributive e fiscali che interessano le erogazioni sotto forma di welfare che possono essere concesse ai lavoratori dipendenti Non esiste una definizione legale di welfare contrattuale o aziendale; la dottrina lo indica come “l’insieme dei benefit e servizi forniti dall’azienda ai propri dipendenti al fine di migliorare […]

Luglio 2022

Leggi tutto

Disabilità, diritto al lavoro, diritto alla inclusione: l’esatto adempimento dell’obbligo assuntivo*

Luca di Sevo

Commento di De Falco a cassazione n. 30138: disabilità e condizioni occupazionali L’Autore, commentando la sentenza Cass., Civ. sez. Lavoro, 26 ottobre 2021, n. 30138, riflette sulle condizioni occupazionali delle persone con disabilità e sugli strumenti di inserimento nel mondo del lavoro, al fine di realizzarne la piena inclusione. La sentenza della Suprema Corte riguarda […]

Luglio 2022

Leggi tutto

Codice della crisi d’impresa: estese anche ai Consulenti del Lavoro le funzioni di curatore, commissario giudiziale o liquidatore*

Potito di Nunzio

Il 15 luglio 2022 è entrato in vigore in vigore il Codice della crisi d’impresa dopo una serie infinita di differimenti, anche se alcune disposizioni erano già operative in precedenza (i.e. disposizioni, per l’imprenditore, sulla dotazione di adeguati assetti organizzativi). Il nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, costituito da X Titoli e ben 391 […]

Luglio 2022

Leggi tutto

LA DISCREZIONALITÀ DEL GIUDICE è il vero limite alle sanzioni espulsive?

Clarissa Muratori

Nell’analisi della sentenza che verrà trattata (Cass., Sez. Lav., 27 maggio 2022, n. 17288) emerge forse come sia la discrezionalità del giudice l’unico confine alla conferma definitiva di una sanzione espulsiva di licenziamento. Con la riforma dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori, operata dalla Legge 28 giugno 2012, n. 92, il potere discrezionale collegato all’organo […]

Luglio 2022

Leggi tutto

1 52 53 54 55 56 69