Clarissa Muratori
Nell’analisi della sentenza che verrà trattata (Cass., Sez. Lav., 27 maggio 2022, n. 17288) emerge forse come sia la discrezionalità del giudice l’unico confine alla conferma definitiva di una sanzione espulsiva di licenziamento. Con la riforma dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori, operata dalla Legge 28 giugno 2012, n. 92, il potere discrezionale collegato all’organo […]
Luglio 2022
di Andrea Merati
Mancava qualche giorno a primavera quando avvenne per la prima volta. Uno sconosciuto mi chiamava, stringendo tra le mani una serie di fogli, di cui non comprendeva del tutto il significato. Temeva il peggio per lui e per le sorti della sovrana patria (sì, perché, in taluni casi, molti recuperano reminiscenze storico-politiche, in un […]
Luglio 2022
Mauro Parisi
Oltre alle ipotesi “tradizionali” per cui appare solitamente contestabile il reato di caporalato, da una attenta lettura dell’art. 603-bis c.p. emerge che anche la corresponsione consapevole di differenze minime di retribuzione può concretare l’ipotesi di sfruttamento del lavoratore, se ne è provato l’“assillo” economico. Con i relativi rischi di incriminazione per i datori di lavoro ed […]
Luglio 2022
di Alberto Borella
I have a Dream. Parlo di un sogno dal punto di vista professionale. Eh sì, perché anche noi Consulenti del Lavoro abbiamo dei sogni. Si dice del resto che i sogni aiutano a vivere meglio. Il mio è quello di veder dare alla luce una norma di legge che non necessiti di alcuna circolare, […]
Luglio 2022
di Andrea Asnaghi
E non è necessario perdersiin astruse strategie,tu lo sai, può ancora vincerechi ha il coraggio delle idee.(R. Zero, “Il coraggio delle idee”) E’ strano, ogni tanto, quasi un senso di déja vu, ritornare su riflessioni e proposte del nostro Centro Studi milanese, alla luce di fatti di cronaca, di novità legislative o di sentenze. Così […]
Luglio 2022
Roberta Simone
La Direttiva UE 2019/1152 del 20 giugno 20191 relativa a condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili nell’Unione europea, è intervenuta sancendo il diritto del lavoratore2 ad essere edotto in merito alle condizioni contrattuali applicabili al proprio rapporto di lavoro.La Direttiva si pone lo scopo di “stabilire a livello dell’Unione prescrizioni minime” nella comunicazione degli elementi […]
Luglio 2022
Potito di Nunzio
Lo scorso 6 luglio 2022 nella splendida cornice del Palazzo delle Stelline di Corso Magenta a Milano si è svolta la cerimonia di benvenuto ai neo colleghi che hanno prestato giuramento di fedeltà e rispetto delle norme di legge e di ordinamento della nostra professione nonché del nostro codice deontologico. Presente alla cerimonia la Direttrice […]
Luglio 2022
Stefano Guglielmi, Andrea di Nino, Clarissa Muratori, Angela Lavazza, Elena Pellegatta
Prestazione con elevato contenuto intellettuale: qualificazione del rapporto di lavoro Cass., sez. Lavoro, 22 aprile 2022, n. 12919 Stefano Guglielmi, Consulente del Lavoro in Milano Con sentenza n. 181/2018 la Corte di Appello di Trieste ha confermato la sentenza (non definitiva) con la quale in accoglimento della domanda del lavoratore era stata accertata, con decorrenza […]
Giugno 2022