Estratti rivista

Senza filtro -PIRATA È CHI PIRATA FA

di Andrea Asnaghi

PREMESSA (AVULSA DAL RESTO DELL’ARTICOLO) Il Senza Filtro avrebbe voluto questo mese prendere in considerazione la vergogna, l’ignominia, l’abominio del meccanismo con cui è stato congegnato l’ormai celeberrimo “bonus dei 200 euro”. Dovessimo qualificarlo con termine assicurativo, peraltro, più che di un bonus dovremmo parlare di un malus, un sortilegio, un obbrobrio – prima giuridico, […]

Giugno 2022

Leggi tutto

L’indennità una tantum di 200 euro ai dipendenti. CHIARIMENTI INPS IN ORDINE SPARSO

di Alberto Borella

IL MESSAGGIO N. 2397 DEL 13.06.2022: LE PRIME INDICAZIONI Quasi un mese dopo l’emanazione del D.l. n. 50 del 17 maggio 2022, che ha previsto l’erogazione (per quanto qui di nostro interesse) di una indennità una tantum di 200 euro a favore dei lavoratori dipendenti, arrivavano con il messaggio n. 2397 del 13.06.2022 le prime […]

Giugno 2022

Leggi tutto

IL PUNTO – UNIFICAZIONE ANCL: 20 anni fa le basi per i successi della Categoria

Potito di Nunzio

Due eventi di Categoria hanno segnato la ripartenza delle attività in presenza. La celebrazione del ventennale della riunificazione sindacale di categoria e il Festival del Lavoro. Finalmente in presenza! Anche se la pandemia non è ancora finita abbiamo ricominciato a vederci in presenza e devo dire che l’emozione è stata davvero tanta. Dopo due anni […]

Maggio 2022

Leggi tutto

IL RICONOSCIMENTO GIURIDICO E LAVORATIVO DELLE C.D. “MALATTIE FEMMINILI”: un passo verso una concreta parità di genere*

Andrea Asnaghi

E’ passato l’ennesimo 8 marzo, ricco di avvenimenti, celebrazioni, riflessioni. Che certo non possono che far bene per l’obiettivo di un pieno accoglimento delle istanze antidiscriminatorie e di integrazione che riguardano, fra le tante discriminazioni, anche l’universo femminile, nel mondo del lavoro e non. Quello che vorremmo qui considerare, come piccolo ed iniziale spunto ad […]

Maggio 2022

Leggi tutto

Analisi delle problematiche che nascono dall’USO IMPROPRIO DELLA TASTIERA*

Antonella Rosati

Alessandro Bordin esamina le norme di sicurezza che regolano l’uso del pc e della tastiera  Faceva sorridere, negli anni ’80, una frase del giovane Bill Gates: “porteremo un computer su ogni scrivania e in ogni casa”. La profezia invece si è avverata, con tutti i benefici che ne sono derivati. Ma se da un lato […]

Maggio 2022

Leggi tutto

MALATTIE DELLA PELLE correlate al lavoro*

Luca di Sevo

Giuseppina Paolantonio analizza i rischi per la salute della pelle connessi all’attività di lavoro Le malattie della pelle possono avere conseguenze notevoli per i lavoratori; esse costituiscono circa il 40% delle malattie correlate al lavoro, e sono portatrici di una perdita di produttività di oltre 5 miliardi di euro all’anno (Italia). Essendo legate a fattori di […]

Maggio 2022

Leggi tutto

IL DIRITTO DEL LAVORO INTERNAZIONALE: i limiti al principio della libera scelta (parte 2)

Luigi Degan

APPUNTAMENTI CON IL DIRITTO EUROPEO E INTERNAZIONALE In questo numero la seconda parte dell’intervento focalizzato sulle norme di applicazione necessaria e sul rispetto delle norme di ordine pubblico nel processo di identificazione della legge regolatrice del contratto. LE NORME DI APPLICAZIONE NECESSARIA L’identificazione della legge che regola il contratto come descritto in precedenza trova delle […]

Maggio 2022

Leggi tutto

Una proposta al mese – CARO CONTRATTO A TERMINE, il nostro è un amore impossibile!

di Manuela Baltolu

E’ senza dubbio uno degli argomenti che negli anni il nostro ordinamento ha maggiormente modificato, integrato, trasformato, ritoccato, quasi sempre bistrattato e, a volte, poche per la verità, migliorato, ma comunque reso sempre di difficilissima, complessa e rischiosa applicazione. Di fatto, quasi ogni ministro competente ha sentito il bisogno irrefrenabile di apporre il suo “tocco […]

Maggio 2022

Leggi tutto

1 54 55 56 57 58 68