di Caterina Matacera
Dalla individuazione della “nozione” di dirigente fino alla cessazione del rapporto di lavoro, passando per temi anche economici (retribuzione e fondi), si chiude, con l’odierno contributo un percorso che ha toccato alcuni aspetti particolarmente rilevanti e/o critici legati alla gestione del rapporto di lavoro dirigenziale. Il tema del recesso aziendale dal rapporto di lavoro […]
Ottobre 2018
di Andrea Merati
Tra il concludersi dell’estate e l’aprirsi dell’autunno, due atti unici si sono succeduti sul palcoscenico della protezione dei dati: il 19 settembre è entrato in vigore il decreto legislativo di armonizzazione della normativa nazionale al Regolamento EU 679/2016; poco meno di un mese dopo il Garante per la protezione dei dati personali (che poi è […]
Ottobre 2018
di Paolo Palmaccio
Recenti pronunce giurisprudenziali sembrano aver messo in dubbio l’obbligatorietà del versamento degli accantonamenti alle casse edili. Tanto è dato di desumere, tra le più recenti, dall’ordinanza della Cassazione n. 9962 del 23 aprile 2018. Va subito precisato che quello degli accantonamenti alle casse edili è un argomento “scottante”, soprattutto perché registra una vera e […]
Ottobre 2018
di Massimiliano Tavella
A distanza di oltre un anno dall’entrata in vigore del D.L. 24 aprile 2017, n. 50 che ha istituito la decontribuzione dei premi di risultato, l’Inps, con circolare n. 104 del 18 ottobre 2018, illustra le modalità di fruizione del beneficio. Ancora prima di analizzare i punti salienti della disposizione amministrativa sopra citata appare […]
Ottobre 2018
di Chiara Julia Favaloro
Indennità per licenziamento illegittimo e offerta conciliativa: che ne sarà di noi? La domanda sembra quanto più azzeccata! Se da un lato, infatti, non possiamo che rilevare l’inasprimento delle disposizioni normative apportato dal Decreto Dignità, dall’altro occorre segnalare che la Corte Costituzionale ha sovvertito ogni aspettativa in tema di calcolo dell’indennità per licenziamento illegittimo. […]
Ottobre 2018
di Sabrina Pagani
Dopo la recente sentenza C-359/16 del 6 febbraio 2018, commentata sul numero di maggio 2018 di questa Rivista, la Corte di Giustizia UE torna a pronunciarsi su un caso di richiesta di disconoscimento del certificato previdenziale A1. Ricordiamo che il certificato A1 viene rilasciato al ricorrere di determinate condizioni specifiche e consente al lavoratore […]
Ottobre 2018
di Gabriele Fava
La Corte di Cassazione si è pronunciata di nuovo in tema di distacco. Come noto, l’istituto giuridico in commento – disciplinato all’art. 30 del D. Lgs. n. 276/03 – consiste in un provvedimento organizzativo con il quale il datore di lavoro, per soddisfare un proprio interesse, pone temporaneamente uno o più lavoratori a disposizione di altro soggetto per […]
Ottobre 2018
Mario Verità
In attesa dell’approvazione della Legge di Stabilità per il 2019, si moltiplicano le ipotesi che riguardano la tanto attesa “riforma” delle pensioni. Senza entrare nel merito politico e tecnico delle modifiche che sono state annunciate, cerchiamo di ragionare sulle eccezioni che verranno apportate alla attuale normativa. Saranno modifiche ed eccezioni, poiché l’intelaiatura della legge […]
Ottobre 2018