Laura di Nunzio
Il caporalato e lo sfruttamento del lavoro sono fenomeni che purtroppo continuano ad intossicare il nostro mercato del lavoro, soprattutto il settore agricolo; una piaga che il Legislatore, soprattutto nell’ultimo decennio, ha cercato di arginare affinando e differenziando le “armi di giustizia”, per non lasciare impunita alcuna ipotesi di irregolarità che mini la dignità della […]
Marzo 2022
Luigi Degan
APPUNTAMENTI CON IL DIRITTO EUROPEO E INTERNAZIONALE Nuovo intervento su Sintesi sul diritto europeo ed internazionale che si sofferma, in questa prima parte, sull’analisi dei contratti che presentano elementi internazionali e per i quali si pone la necessità di individuare la legge applicabile In questo caso avremmo un contratto collegato con più ordinamenti giuridici e, […]
Marzo 2022
Roberta Simone
E’ da poco passata la Festa della Donna, 8 marzo, giorno nel quale i nostri smartphones si riempiono di messaggi augurali, le case e gli uffici si colorano di fiori gialli, gli angoli delle strade si popolano di venditori di mimose pagate a peso d’oro, àncora di salvezza per i soliti smemorati bisognosi di rimediare […]
Marzo 2022
di Andrea Merati
In affiancamento al delirio bellico si ritorna a parlare dell’intelligenza artificiale; questa ripresa di moda (come le microgonne per la primavera-estate 2022 – Zendaya e Nicole Kidman non ne possono più fare a meno) mi permette di portare su queste pagine le parole di Emanuela Girardi, fondatrice e presidente dell’associazione Pop AI (se vi fa […]
Marzo 2022
di Barbara Garbelli
La pandemia ha contribuito notevolmente all’incremento del digitale, che ha senz’altro creato importanti opportunità di crescita e accelerazione per molte realtà del nostro Paese. Lo sviluppo tecnologico ricopre un ruolo fondamentale anche nel processo di riqualificazione professionale, promuovendo sistemi formativi sempre più innovativi quali, per esempio, i corsi in e-learning e favorisce la nascita di […]
Marzo 2022
Sabrina Pagani
Come noto, l’articolo 2, L. n. 297/1982 ha “istituito presso l’Istituto nazionale della previdenza sociale il Fondo di garanzia per il trattamento di fine rapporto con lo scopo di sostituirsi al datore di lavoro in caso di insolvenza del medesimo nel pagamento del trattamento di fine rapporto, di cui all’articolo 2120 del codice civile, spettante […]
Marzo 2022
di Alberto Borella
E non è necessario perdersiin astruse strategie,tu lo sai, può ancora vincerechi ha il coraggio delle idee.(R. Zero, “Il coraggio delle idee”) Nella gestione di un lavoratore che sappiamo avere in corso più contratti di lavoro subordinato possono emergere diverse problematiche. Si deve infatti considerare che la normativa sull’orario di lavoro, il D.lgs n. 66 […]
Marzo 2022
Paolo Palmaccio
Con sentenza n. 942 pubblicata il 9 febbraio 2022, la V Sezione del Consiglio di Stato si è pronunciata sulla questione della regolarità contributiva e fiscale quale condizione necessaria per la partecipazione alle procedure di affidamento di lavori pubblici ed in particolare sulle circostanze esimenti l’esclusione, di cui all’articolo 80, 4° comma, del D.lgs. 18 […]
Marzo 2022