di Valentina della Torre
1 miliardo e 200 milioni di dati già inseriti nella dichiarazione precompilata. Questo il dato fornito dal Fisco per la dichiarazione 730 precompilata, disponibile nell’area autenticata del sito internet dell’Agenzia delle entrate dallo scorso 23 maggio e inviabile dal 30 maggio: si può accettare così com’è, oppure modificare ed integrare. Sono già passati 7 anni […]
Maggio 2022
di Andrea Asnaghi
L’uomo che sussurrava (in realtà pare che sussurri ancora, purtroppo) ai professionisti si materializza in Studio una mattina, preceduto da una mail ed una serie di telefonate insistenti per proposte, a suo dire, interessanti e di prospettiva per lo Studio. Quando arriva, assieme ad un segretario che nulla dirà in tutto il corso dell’incontro, nel […]
Maggio 2022
di Alberto Borella
Con il recente D.l. n. 50 del 17 maggio 2022 il Governo ha previsto l’erogazione ai lavoratori dipendenti (ma delle provvidenze sono previste anche per pensionati, automi e professionisti) di un importo una tantum pari a 200 euro, indennità che viene precisato non costituisce reddito ai fini fiscali. La norma stabilisce infine che sia […]
Maggio 2022
Potito di Nunzio
Lo scorso 4 maggio 2022 si sono svolte le elezioni per il rinnovo del Consiglio del nostro Ordine, mentre il successivo 12 maggio si è svolto il Consiglio di insediamento nel quale sono state attribuite le cariche. Di seguito i risultati elettorali e le cariche attribuite. Consiglio Provinciale DI NUNZIO Potito – Presidente BELLOCCHIO Riccardo […]
Maggio 2022
Angela Lavazza, Andrea di Nino, Luciana Mari, Daniela Stochino, Stefano Guglielmi, Clarissa Muratori, Elena Pellegatta
Nel pubblico i contratti a termine ritenuti illegittimi non si convertono in rapporti stabili Cass., sez. Lavoro, 28 febbraio 2022, n. 6493 Angela Lavazza, Consulente del Lavoro in Milano Un lavoratore della Azienda Unità Sanitaria Locale ottiene dalla Corte di Appello de L’Aquila il risarcimento del danno subito in ragione dell’illegittimità dei contratti di lavoro […]
Aprile 2022
Antonella Rosati
Monica Lambrou si confronta con le novità della legge n. 162/21. Con il presente contributo, l’Autrice esamina la Legge 5 novembre 2021, n. 162 con la quale il Legislatore – in attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – è intervenuto in materia di pari opportunità sul luogo di lavoro, al fine di rafforzare […]
Aprile 2022
Potito di Nunzio
Uno degli obiettivi dell’Unione è la promozione del benessere dei suoi popoli e dello sviluppo sostenibile dell’Europa, basato su un’economia sociale di mercato altamente competitiva, che mira alla piena occupazione e al progresso sociale. Il diritto di ogni lavoratore a condizioni di lavoro sane, sicure e dignitose e il diritto dei lavoratori all’informazione e alla […]
Aprile 2022
Michele Siliato
Al vaglio della Corte di Giustizia Europea le regole per il corretto computo delle ore utili per la determinazione del lavoro straordinario e delle relative maggiorazioni. Con la domanda di pronuncia pregiudiziale posta dalla Corte federale del lavoro tedesca (Bundesarbeitsgericht), ai sensi dell’art. 267 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea, la Curia è stata interpellata […]
Aprile 2022