Estratti rivista

Codice della crisi d’impresa: estese anche ai Consulenti del Lavoro le funzioni di curatore, commissario giudiziale o liquidatore*

Potito di Nunzio

Il 15 luglio 2022 è entrato in vigore in vigore il Codice della crisi d’impresa dopo una serie infinita di differimenti, anche se alcune disposizioni erano già operative in precedenza (i.e. disposizioni, per l’imprenditore, sulla dotazione di adeguati assetti organizzativi). Il nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, costituito da X Titoli e ben 391 […]

Luglio 2022

Leggi l'estratto completo

LA DISCREZIONALITÀ DEL GIUDICE è il vero limite alle sanzioni espulsive?

Clarissa Muratori

Nell’analisi della sentenza che verrà trattata (Cass., Sez. Lav., 27 maggio 2022, n. 17288) emerge forse come sia la discrezionalità del giudice l’unico confine alla conferma definitiva di una sanzione espulsiva di licenziamento. Con la riforma dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori, operata dalla Legge 28 giugno 2012, n. 92, il potere discrezionale collegato all’organo […]

Luglio 2022

Leggi l'estratto completo

POFFARBACCO, LE SOSPENSIONI ESISTONO DAVVERO: cronache da un mondo che non ci crede neanche quando vede

di Andrea Merati

  Mancava qualche giorno a primavera quando avvenne per la prima volta. Uno sconosciuto mi chiamava, stringendo tra le mani una serie di fogli, di cui non comprendeva del tutto il significato. Temeva il peggio per lui e per le sorti della sovrana patria (sì, perché, in taluni casi, molti recuperano reminiscenze storico-politiche, in un […]

Luglio 2022

Leggi l'estratto completo

L’ACCUSA DI CAPORALATO per lesione del trattamento retributivo*

Mauro Parisi

Oltre alle ipotesi “tradizionali” per cui appare solitamente contestabile il reato di caporalato, da una attenta lettura dell’art. 603-bis c.p. emerge che anche la corresponsione consapevole di differenze minime di retribuzione può concretare l’ipotesi di sfruttamento del lavoratore, se ne è provato l’“assillo” economico. Con i relativi rischi di incriminazione per i datori di lavoro ed […]

Luglio 2022

Leggi l'estratto completo

DIRETTIVA UE 2019-1152: dalla trasparenza alla confusione

Roberta Simone

La Direttiva UE 2019/1152 del 20 giugno 20191 relativa a condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili nell’Unione europea, è intervenuta sancendo il diritto del lavoratore2 ad essere edotto in merito alle condizioni contrattuali applicabili al proprio rapporto di lavoro.La Direttiva si pone lo scopo di “stabilire a livello dell’Unione prescrizioni minime” nella comunicazione degli elementi […]

Luglio 2022

Leggi l'estratto completo