di Massaini D. Morena
Gli Autori analizzano la portata della ordinanza del Tribunale di Vasto del 9 aprile 2018[1] La questione trattata dall’ordinanza del Tribunale di Vasto ha per oggetto, come ci illustrano gli Autori Di Marco Giampaolo e Campidelli Silvio, le modalità di comparizione e di partecipazione delle parti al procedimento di mediazione civile e commerciale. I fatti […]
Novembre 2018
di Andrea Merati
Mi risintonizzo direttamente con il finale dell’ultimo articolo con il quale ho ingombrato le pagine di ottobre. Per chi lo avesse fortuitamente o volontariamente perso (ma anche a favore di coloro che l’hanno sostituito con altri concetti e pensieri negli umani spazi della memoria) recava il titolo che segue: La semplificazione sospirata Si disquisiva di […]
Novembre 2018
a cura della Redazione
“Donaci, padre Zeus, il miracolo di un cambiamento.” (Simonide di Ceo) Si sviluppa lungo tutto il 2018 l’attività, curata dalla Sezione Semplificazione del Centro Studi e Ricerche, volta allo studio del diritto del lavoro con l’obiettivo di individuare soluzioni e/o spunti interpretativi per dirimere questioni controverse di diritto o di non facile applicazione (ma fonte […]
Novembre 2018
di Antonella Rosati
Alessandro Perego analizza le caratteristiche degli gli enti religiosi nell’ambito della riforma del Terzo Settore[1] Il D. Lgs. 3 luglio 2017, n. 112 ha dettato una nuova disciplina inserendo tra i soggetti del Terzo Settore o dell’Impresa sociale anche gli enti religiosi civilmente riconosciuti “limitatamente allo svolgimento delle attività d’impresa di interesse generale”. Non si […]
Novembre 2018
di Valentina Curatolo
Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una rilevante diffusione del contratto di apprendistato professionalizzante, mentre al contrario le altre due tipologie di primo e terzo livello – quelle che prevedono, l’alternanza scuola-lavoro e il coordinamento tra impresa e istituzione scolastica – sono rimaste per lo più inattuate, salvo rare eccezioni in alcune Regioni più “virtuose” […]
Novembre 2018
di Paolo Palmaccio
“De hoc satis!”: potrebbe essere questa una possibile reazione all’ennesima esposizione di criticità ed abusi nel mondo delle cooperative. E a dire il vero, l’utilizzo dello schermo cooperativo per mascherare fenomeni di caporalato è fenomeno antico, se già nel 1911, con il R.D. 12 febbraio 1911, n. 278[1], il Legislatore si era posto il […]
Novembre 2018
di Andrea Asnaghi
*pubblicato con modifiche redazionali su “Lavoro Diritti Europa”, n. 2/2018 Il mondo del lavoro del nostro Paese paga un grande tributo in termini di illegalità nel proliferare di una miriade di somministratori abusivi di manodopera, cooperative o altre strutture societarie che siano. Ingenti guadagni ed una molteplicità di interessi sono collegati a questi fenomeni […]
Novembre 2018
di Mauro Parisi
Continuano a rincorrersi sentenze che ampliano la tutela dell’art. 35, D.lgs. n. 198/2006 anche agli uomini, mentre altre la negano Uomini e donne sono uguali davanti … al licenziamento? Oppure no? La questione appare di non poco conto. Non solo in termini di principio e di giustizia per i lavoratori, ma pure per la […]
Novembre 2018