Iscrizione al praticantato

Vademecum – documenti da presentare

L’iscrizione al registro praticanti si ottiene a seguito di presentazione della seguente documentazione alla segreteria del Consiglio provinciale dell’Ordine (di persona o tramite raccomandata) negli orari di apertura (dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.00). Per l’iscrizione è necessario utilizzare i format qui allegati:

  1. Domanda iscrizione registro praticanti in carta da bollo da € 16,00, sottoscritta dal praticante – 1Bis. Domanda per frequentanti ultimo anno di Università
  2. Fotocopia documento di identità in corso di validità
  3. Autocertificazione dei carichi pendenti in carta semplice
  4. Autocertificazione casellario giudiziale del praticante in carta semplice
  5. Titolo di studio del praticante (copia semplice o foto) o autocertificazione (con indicazione completa del titolo di studio, università e data di conseguimento)
  6. Dichiarazione di ammissione alla frequenza dello studio professionale, sottoscritta dal professionista;
  7. Patto formativo praticantato, compilato in ogni sua parte e sottoscritto da praticante e professionista
  8. Promemoria delle condizioni di iscrizione al praticantato, sottoscritto dal praticante
  9. Due fototessere uguali con firma del praticante a lato del viso nella parte bianca
  10. Ricevuta della tassa di iscrizione per l’importo di € 500,00= da versarsi tramite:

Bonifico bancario su Banca Intesa SanPaolo IBAN: IT 29 F030 6909 6061 0000 0117 937

intestato a Ordine dei Consulenti del Lavoro, via Aurispa 7, 20122 Milano, causale “Iscrizione registro praticanti”;

SOLO PER COLORO CHE CONTESTUALMENTE SVOLGONO ATTIVITA’ DI LAVORO DIPENDENTE PART TIME:

  • una dichiarazione del datore di lavoro che certifichi l’orario part time dell’attività lavorativa e acconsenta alla pratica professionale nel restante tempo.