Nella Gazzetta Ufficiale n. 305 S.O. n. 43 del 31 dicembre 2024 è stata pubblicata la legge n. 207 del 30 dicembre 2024 recante il “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027”. La Legge di Bilancio per il 2025 prevede una manovra economica con un valore complessivo stimato intorno ai 30 miliardi di euro. Le risorse sono state in gran parte destinate a supportare le misure in materia fiscale, dal taglio del cuneo fiscale alla stabilizzazione dell’Irpef a tre aliquote. Diversi interventi sono stati previsti, oltre che in ambito fiscale che quest’anno guadagna il maggior numero di norme dedicate, anche in tema pensionistico – ad esempio con la conferma di Opzione donna e di Quota 103 – nonchè a favore delle famiglie e a sostegno della genitorialità. Altre norme riguardano, invece, agevolazioni alle assunzioni. Di seguito si analizzano le norme suddividendole in quattro macro aree. Legge di Bilancio 2025:
• IL NUOVO “CUNEO FISCALE”
• ANCORA MAGGIORE ATTENZIONE AI GENITORI E ALLE DONNE, PER VALORIZZARE L’EQUILIBRIO VITA PRIVATA/LAVORO
• AGEVOLAZIONE ALLE ASSUNZIONI
• LE PENSIONI
Hanno collaborato alla stesura del presente lavoro i colleghi del Centro Studi della Fondazione Consulenti del Lavoro di Milano Mariagrazia di Nunzio, Manuela Baltolu, Alessia Riva.
L’analisi si puo ‘ consultare cliccando il seguente link.