Includere è crescere: trasformare le sfide in opportunità – JOIN: JOB & INCLUSION NETWORK – La soluzione alla carenza di manodopera

A cura della Redazione,

Contenuto dell'articolo

Come Ordine dei Consulenti del Lavoro, dopo aver preso contatto con ITA2030, desideriamo far conoscere questa iniziativa innovativa ai colleghi consulenti del lavoro e alle aziende del territorio. In particolare, riteniamo che JOIN possa rappresentare uno strumento prezioso per le piccole e medie imprese che spesso affrontano maggiori difficoltà nel recruiting e nell’inserimento di nuovo personale, disponendo di risorse limitate rispetto alle grandi realtà. È un servizio che si pone l’obiettivo di favorire l’inserimento lavorativo di persone non intermediabili tramite i normali canali occupazionali

La carenza di manodopera rappresenta oggi una delle principali sfide per le aziende italiane, con una perdita stimata di 43,9 miliardi di euro nel solo 2023. Per rispondere a questa emergenza, ITA2030 ha creato JOIN – Job & Inclusion Network, un progetto innovativo che trasforma questa criticità in un’opportunità concreta per le imprese di ogni dimensione. “La carenza di manodopera in Italia ha comportato solo nel 2023 una perdita di valore aggiunto pari a 43,9 miliardi di euro, ovvero il 2,5% del Pil italiano, un’emergenza che ITA2030, l’associazione a supporto del Terzo settore, crede si possa risolvere “almeno in parte col contributo dei cittadini stranieri”. Valorizzando le loro competenze, emerge da una ricerca condotta dall’ufficio Studi Mediobanca, si creerebbe una ricchezza stimata in 75 miliardi di euro. Al tempo stesso, è stato stimato che un incremento dell’1% nei flussi migratori può evitare un calo del Pil dell’1 nei paesi Ocs, pari a 22 miliardi di euro per l’Italia. Su queste premesse ITA2030 ha dato vita a JOIN – Job & Inclusion Network, un progetto volto a mettere in contatto aziende con difficoltà a reperire risorse e persone in cerca di un’occupazione, a partire da quelle italiane in condizioni di svantaggio e dai migranti con regolare permesso di soggiorno” 1 .

CHI È ITA2030

ITA2030 è una rete di manager, imprenditori e professionisti che dedicano tempo, competenze e network a supporto di iniziative del terzo settore ad alto potenziale, per favorirne la crescita e massimizzarne l’impatto sociale. Non si tratta di un ente di finanziamento, ma di un’organizzazione che, creando un ponte fra mondo profit e non profit, potenzia l’efficacia dei progetti attraverso la condivisione di competenze strategiche, gestionali, economico-finanziarie e project management.

JOIN: RETE SOLIDALE PER L’INCLUSIONE SOCIALE E LAVORATIVA  

JOIN è un network nazionale di enti qualificati del terzo settore che facilita l’inserimento lavorativo di persone in condizioni di fragilità e cittadini stranieri regolarmente soggiornanti. Il network opera ad oggi in Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, Lazio e Sicilia, con l’obiettivo di crescere e svilupparsi con copertura nazionale.

I Partner del Network

La forza di JOIN risiede nei suoi partner specializzati:

• COMETA (Milano/Como): supporta giovani migranti con corsi di lingua e formazione professionale

• NEXT (Parma): accompagna persone in svantaggio sociale verso il lavoro

• ELIS (nazionale): forma al lavoro giovani, migranti e donne vulnerabili

• LAI-MOMO e ABANTU (Bologna): specializzati in integrazione e dialogo interculturale

• ITALIAHELLO e JNRC (Roma/Firenze): offrono supporto online attraverso la piattaforma Jobclinic

JOIN fornisce una soluzione completa e su misura che migliora significativamente il profilo ESG aziendale:

– Copertura posizioni vacanti difficili da riempire con candidati qualificati e in regola Q Ampia gamma di profili adattabili alle specifiche esigenze aziendali

– Formazione mirata su competenze linguistiche, professionali e cultura del lavoro italiana

–  Accompagnamento post-inserimento con monitoraggio continuo e supporto motivazionale

– Referente dedicato per il dialogo costante tra azienda e candidato

Il Processo JOIN in 5 step

1. Identificazione Fabbisogni – Analisi delle necessità aziendali

2. Selezione Condivisa – Matching accurato tra profili e posizioni

3. Formazione Personalizzata – Preparazione specifica al ruolo

4. Inserimento Guidato – Supporto durante l’inserimento

5. Dialogo Continuativo – Feedback e ottimizzazione costante

L’idea è quella di creare opportunità di coprire posizioni lavorative vacanti e/o di difficile copertura proponendo candidati adeguati e in regola e adattabili alle esigenze dell’azienda. Altrettanto, l’obiettivo è quello di fornire soluzioni formative per i candidati su competenze linguistiche, professionali e cultura del lavoro in Italia nonchè provvedere ad un accompagnamento post inserimento lavorativo (monitoraggio e motivazione) attivando altresì un contatto per il dialogo con il candidato e l’azienda.

Le Aziende e gli Enti che volessero entrare a far parte del network JOIN, approfondendo le opportunità offerte dal progetto, possono utilizzare i seguenti contatti

info@join-network.org

• +39 375 1007970

Scarica il file

Scarica l'articolo (PDF)