Hr&Organizzazione – LE COMPETENZE CROSS FUNCTIONAL

Luca di Sevo, Elisa Minozzi, Jessica Fantinato , Consulente del Lavoro in Bollate (MI), Professional Counsellor Cncp, Orientatore Asnor, Formatrice E Coach Professionista Iscritta Ad Aicp -Associazione Italiana Coach Professionisti ·

Contenuto dell'articolo

Il contesto lavorativo moderno è caratterizzato da rapidi cambiamenti tecnologici e organizzativi; in questo contesto, le competenze cross functional emergono come “il” possibile elemento distintivo per il successo professionale e aziendale.

• Cosa sono le Competenze Cross Functional

 Le competenze cross functional rappresentano la capacità di un individuo o di un team di possedere e utilizzare efficacemente competenze che interessano diverse aree funzionali e specializzazioni. La Letteratura sull’argomento mette a confronto il tradizionale modello “I-Shaped ” (competenze verticali altamente specializzate), con un più moderno profilo “T-Shaped ”, dove una solida specializzazione in un’area specifica (la parte verticale della T) è accompagnata da competenze trasversali in altri ambiti rilevanti (la parte orizzontale della T).

LE COMPETENZE CROSS FUNCTIONAL PIÙ RICHIESTE

Nel mercato del lavoro contemporaneo, le competenze cross functional più richieste includono:

• Competenze Digitali Trasversali: Capacità di utilizzare strumenti tecnologici diversi, dall’automazione dei processi alle piattaforme di gestione delle risorse umane, fino all’analisi dei dati per supportare le decisioni strategiche.

• Competenze Relazionali e Comunicative: Abilità nel gestire relazioni interpersonali complesse, comunicazione efficace con stakeholder diversi, e capacità di mediazione e negoziazione.

• Competenze Analitiche e Problem Solving: Capacità di analizzare problemi complessi da prospettive multiple, utilizzando approcci sia quantitativi che qualitativi.

• Competenze di Change Management: Abilità nel gestire e guidare processi di cambiamento organizzativo, facilitando l’adattamento delle persone e dei processi.

• Competenze di Project Management: Capacità di coordinare progetti che coinvolgono diverse funzioni aziendali, gestendo tempi, risorse e obiettivi multipli.

• La Dipendenza dalle Conoscenze: Preparazione e formazione Le competenze cross functional non si sviluppano spontaneamente, ma dipendono strettamente dalle conoscenze acquisite attraverso preparazione sistematica e formazione continua. La costruzione di un profilo professionale trasversale richiede:

• Formazione multidisciplinare: Investimento in percorsi formativi che spazino oltre l’area di specializzazione principale

• Aggiornamento costante: Mantenimento delle competenze al passo con l’evoluzione tecnologica e normativa

• Apprendimento esperienziale: Acquisizione di competenze attraverso progetti che richiedono collaborazione interdisciplinare

• Mentoring e coaching: Supporto di professionisti esperti per lo sviluppo di competenze trasversali

I TRE PRESUPPOSTI FONDAMENTALI

Lo sviluppo e l’efficacia delle competenze cross functional si basano su tre presupposti fondamentali:

1. Contesto

    Il contesto organizzativo deve favorire e supportare lo sviluppo di conoscenze e competenze. Sempre Casella nel suo libro “Raggiungere gli Obiettivi” ricorda che “[…] il concetto di competenza dipende quindi dal contesto e da una relazione tra persone che ne definiscono il valore. La competenza non è un concetto assoluto e non esiste quindi a prescindere dal suo valore.” Un ambiente di lavoro che premia la specializzazione estrema non faciliterà lo sviluppo delle competenze interfunzionali, mentre un contesto che valorizza la flessibilità e l’approccio multidisciplinare favorirà la loro naturale messa in campo.

    2. Relazioni

      Le competenze si sviluppano e si manifestano principalmente attraverso le relazioni interpersonali e la collaborazione. La capacità di lavorare efficacemente nei team di lavoro e nei contesti cross-funcional richiede intelligenza emotiva, capacità di ascolto e abilità comunicative avanzate. Le relazioni quindi diventano il veicolo attraverso cui le competenze si traducono in valore aggiunto concreto potenziando il valore dell’intervento singolo. Ma prestiamo attenzione al fatto che è errato pensare che una competenza sia mia, mentre mia è la conoscenza di ciò che ho immagazzinato nelle esperienze formali e non formali.

      3. Obiettivi professionali condivisi

        La presenza di obiettivi professionali condivisi crea la motivazione e il substrato necessari per lo sviluppo di competenze cross functional. Quando le persone condividono una visione comune e obiettivi allineati, sono naturalmente spinte a sviluppare le competenze necessarie per contribuire al successo collettivo, anche al di fuori della propria area di specializzazione.

        PERSEGUIRE IL BENESSERE ATTRAVERSO LE COMPETENZE CROSS FUNCTIONAL

        Lo sviluppo di competenze cross functional non è solo una strategia per il successo, ma anche un approccio per promuovere il benessere organizzativo. Organizzazioni basate su approcci di questo tipo permettono di: Ridurre i silos organizzativi: Facilitando la comunicazione e la collaborazione tra diverse funzioni aziendali Aumentare la resilienza: Creando team più flessibili e adattabili ai cambiamenti Migliorare la soddisfazione lavorativa: Offrendo maggiori opportunità di crescita e sviluppo professionale Promuovere l’innovazione: Favorendo la contaminazione di idee e approcci diversi

        CONCLUSIONI

        Le competenze cross functional rappresentano una risposta strategica alle sfide del mondo del lavoro moderno. Ambienti di questo tipo offrono infatti servizi più completi e integrati, migliorando la competitività professionale e contribuendo al benessere organizzativo. Il successo nello sviluppo di organizzazioni flessibili e interfunzionali dipende da fattori che devono essere portati in luce: – La capacità di investire in formazione continua. – La necessità di creare luoghi di lavoro dove si crede nella sicurezza, dove ci si adopera per avere ambienti sicuri e con gli strumenti adeguati. – La volontà di costruire relazioni solide e che si basano su apertura, ascolto e cura delle persone che li vivono. L’insieme delle azioni elencate è la radice che genera luoghi di lavoro in cui gli obiettivi professionali sono perseguiti e condivisi, davvero.

        Scarica il file

        Scarica l'articolo (PDF)