HR&Organizzazione – PECUNIA NON OLET, MA LA PAGA NON BASTA A CONTRASTARE LA GREAT RESIGNATION DAL MONDO DEL LAVORO Dal quiet quitting al job creep, l’analisi delle dimissioni di massa e dello stato di salute del mercato del lavoro
Barbara Garbelli, Consulente del Lavoro in Pavia, Esperta in materia di sicurezza sul lavoro, Presidente Ancl UP Pavia In più occasioni ci siamo domandati come la pandemia avrebbe modificato il nostro modo di lavorare, i rapporti interpersonali e più in generale il vivere quotidiano. Se da un lato siamo consapevoli che ad oggi non […]
Leggi tuttoGLI INCENTIVI FISCALI previsti per i lavoratori docenti e ricercatori
Luca Bonetti, Consulente del lavoro in Torino e Milano Il Legislatore, al fine di favorire l’attrazione di capitale umano dall’estero e sostenere lo sviluppo economico e culturale dello Stato italiano, ha introdotto diverse misure agevolative destinate ad una serie di soggetti che, in possesso di specifici requisiti, decidono di trasferire la propria residenza all’interno […]
Leggi tuttoUna proposta al mese – DECRETO TRASPARENZA e il sito internet del Ministero del Lavoro
di Alberto Borella – Consulente del lavoro in Chiavenna (So) E non è necessario perdersi in astruse strategie, tu lo sai, può ancora vincere chi ha il coraggio delle idee. (R. Zero, “Il coraggio delle idee”) In linea teorica gli onerosi adempimenti previsti in capo alle aziende dal Decreto Trasparenza in tema di Informazioni […]
Leggi tuttoCONTRORDINE INPS. Tagli alla sanzione per gli omessi versamenti*
Mauro Parisi, Avvocato in Belluno e Milano Con il messaggio n. 3516 del 27.9.2022 l’Inps corregge in modo sostanziale se stesso e le precedenti indicazioni alle proprie sedi circa le abnormi sanzioni per gli omessi versamenti contributivi delle ritenute sulle retribuzioni dei lavoratori. Un revirement, rispetto alla circolare Inps n. 32/2022, che riproporziona parzialmente […]
Leggi tuttoDECRETO TRASPARENZA: la fake del diritto alla transizione a forme di lavoro più prevedibili, sicure e stabili
di Alberto Borella – Consulente del lavoro in Chiavenna (So) Se si consente al legislatore (e alla prassi) l’utilizzo di un linguaggio giuridico inadeguato, non ci si può poi lamentare dell’incertezza del diritto. DECRETO TRASPARENZA: LA TRANSIZIONE AD UN’ALTRA FORMA DI LAVORO Smoke gets in your eyes, cantavano i Platters nel 1958 in quella che […]
Leggi tuttoGIOVANI, YOLO ECONOMY e lavoro senza contratto
Marco Tuscano, Consulente del lavoro in Brescia BREVI CENNI SULLA YOLO ECONOMY Per definire la Yolo Economy possono essere senz’altro utilizzate le parole del Ministero del Lavoro che, nel proprio sito istituzionale Cliclavoro1, così si esprime: “Letteralmente è l’acronimo in inglese di You Only Live Once, Yolo appunto, che in italiano sarebbe il noto motto […]
Leggi tuttoIL PUNTO – ERA ORA! Marina Calderone Ministro del Lavoro
Potito di Nunzio, Presidente del Consiglio dell’Ordine provinciale di Milano La nostra Presidente Nazionale, Collega Marina Calderone, è stata nominata Ministro della Repubblica italiana con delega al Lavoro e politiche sociali. Complimenti vivissimi da tutti noi, Marina! Non devo raccontare ai lettori di questa Rivista chi è Marina Calderone, il suo passato lo conosciamo e […]
Leggi tuttoSentenze
Lavoratore privo del permesso di soggiorno e infortunio sul lavoro: reato di lesioni personali e responsabilità per colpa del datore Cass., sez. Penale, 30 agosto 2022, n. 31879 Stefano Guglielmi, Consulente del Lavoro in Milano Con sentenza emessa il Tribunale di Crema, all’esito di giudizio abbreviato, aveva dichiarato l’imputato responsabile dei reati di cui agli […]
Leggi tuttoLA RIFORMA DEL 2015: riattualizzazione delle categorie legali previste dall’art. 2095 c.c. e nuova configurazione del potere datoriale di modificare le mansioni del lavoratore*
Antonella Rosati, Ricercatrice Centro Studi e Ricerche Domenico Garofalo analizza le novità su ius variandi e mansioni La riforma dell’art. 2103 c.c., attuata con l’art. 3, D.lgs. n. 81/2015, ha coinciso con l’esplosione del fenomeno della Gig Economy 1, con innovazioni di processo e di prodotto sempre più rapide e con riflessi sulla vita […]
Leggi tuttoAccrescimento del diritto Alla disconnessione in relazione al mutare dei sistemi organizzativi nell’impresa: verso nuove forme di regolamentazione?*
Luca di Sevo, Consulente del Lavoro in Bollate (Mi) D’Aponte Marcello analizza, all’interno del quadro normativo europeo e nazionale, la correlazione tra l’ evoluzione dei sistemi organizzativi nell’impresa e la tutela dei diritti dei lavoratori Il contributo ha lo scopo di esaminare gli effetti dei mutamenti nei sistemi organizzativi relativi al riconoscimento del “diritto alla […]
Leggi tutto