Estratti dalla rivista

La nuova disciplina della corresponsione delle retribuzioni ai lavoratori: molta approssimazione e una data che non quadra

28 Febbraio 2018

di Alberto Borella – Consulente del lavoro in Chiavenna   La fretta è una cattiva consigliera … Presto e bene, di raro avviene … Chi fa in fretta, fa due volte … La gatta frettolosa fece i gattini ciechi. La saggezza popolare tramandata di generazione in generazione, o come si suol dire da padre in […]

Leggi tutto

Esclusione e licenziamento del socio lavoratore di cooperativa: le Sezioni Unite non fanno completa chiarezza


di Lucio Imberti – Professore Associato di Diritto del Lavoro Università degli Studi di Milano I contrasti giurisprudenziali nella Sezione Lavoro Le Sezioni Unite della Cassazione, con la sentenza n. 27436/2017,si sono finalmente pronunciate sui profili sanzionatori della disciplina applicabile in caso di esclusione e licenziamento del socio lavoratore di cooperativa, cercando in tal modo […]

Leggi tutto

Senza filtro – Le nebbie di… Amazon, ovvero cose che si vedono e non si vedono (anche solo in un braccialetto)


di Andrea Asnaghi – Consulente del lavoro in Paderno Dugnano   Si è già spenta l’eco, accesasi ad inizio mese, del braccialetto elettronico di Amazon, che ha destato scandalo e ludibrio in una parte dell’opinione pubblica italiana. D’altronde, succede sempre così: l’attenzione sui fatti – se non servono per portare avanti una campagna elettorale povera […]

Leggi tutto

Assunzione giovani: le nuove previsioni della Legge di Bilancio


di Giuseppe Buscema – Consulente del Lavoro in Catanzaro   La Legge 27 dicembre 2017, n. 205 – Legge di Bilancio 2018, pubblicata nella G.U. n. 302 del 29 dicembre 2017 – ha introdotto un nuovo incentivo finalizzato a favorire le assunzioni di giovani che non hanno mai svolto attività lavorativa a tempo indeterminato. Le […]

Leggi tutto

2017: un anno di proposte di semplificazione dall’Ordine di Milano

7 Febbraio 2018

a cura della Redazione di Sintesi   “Donaci, padre Zeus, il miracolo di un cambiamento.” (Simonide di Ceo)) A partire dal marzo 2017 è stata introdotta nella rivista Sintesi una rubrica, curata dalla Sezione Semplificazione del Centro Studi e Ricerche, che si pone l’ambizioso obiettivo di proporre delle idee di semplificazione della materia del lavoro […]

Leggi tutto

Legge di Bilancio 2018 novità per il lavoro


a cura della Redazione delle Notizie Flash – ANCL UP Milano Pubblicata sul supplemento ordinario n. 62 della G.U. n. 302 del 27 dicembre 2017 la Legge di Bilancio 2018 (Legge 27 dicembre 2017, n. 205, pubbl. in G.U. 29 dicembre 2017, n.302, S.O. n. 62), è entrata in vigore il 1° gennaio 2018, fatte […]

Leggi tutto

Senza filtro – Programmi e promesse elettorali sul lavoro: parole in libertà


Andrea Asnaghi – Consulente del lavoro in Paderno Dugnano “Le promesse di certi uomini sono come sabbie mobili che viste da lontano sembrano solide e sicure ma si rilevano inconsistenti e insidiose.” (F. de La Rochefoucauld) Sono finite le Feste, sta proseguendo l’inverno, la Nazionale di calcio è fuori dal Mondiale ed è cominciata la […]

Leggi tutto

La città di Milano è stata individuata come sede del prossimo Festival del Lavoro


di Potito Di Nunzio – Presidente del Consiglio Provinciale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Milano La città di Milano è stata individuata come sede del prossimo Festival del Lavoro IL PERIODO È GIUGNO 2018 NEI GIORNI DAL 28 AL 30 Una notizia fantastica per l’anno che è appena iniziato che è stata accolta con entusiasmo dal Consiglio […]

Leggi tutto

Comunicazione telematica di dimissioni versus comunicazione ordinaria: quando decorre il preavviso?


di Alberto Borella – Consulente del Lavoro in Chiavenna   Anche Facebook e i gruppi di discussione che vengono creati al suo interno possono essere fonte di ispirazione per i nostri articoli. Una problematica ricorrente, che riguarda la gestione del preavviso in funzione della comunicazione telematica di dimissioni, diventa così il pretesto per chiarire modalità […]

Leggi tutto

Licenziamento ritorsivo: definizione giurisprudenziale e onere della prova


di Gabriele Fava – Avvocato in Milano   Come è stato più volte affermato dalla Corte di Cassazione, il licenziamento per ritorsione, diretta o indiretta, può essere definito come quel provvedimento espulsivo motivato da una ingiusta e arbitraria reazione a un comportamento legittimo del lavoratore colpito o di altra persona a esso legata. Quando tale […]

Leggi tutto