Disabili e piccole imprese: cosa cambia nel 2018
di Eufranio Massi – Esperto in materia di lavoro A gennaio, per i datori di lavoro con un organico compreso tra i 15 ed i 35 dipendenti cambia tutto in materia di collocamento obbligatorio: viene meno l’art. 2, co. 3, della Legge n. 68/1999 che subordinava l’obbligo di assumere un portatore di handicap alla casistica […]
Leggi tuttoCiò che autonomo non è
Andrea Asnaghi – Consulente del Lavoro in Paderno Dugnano Il titolo di questo contributo vuole essere simpaticamente provocatorio e tende a parafrasare il nome che gli amici di Adapt hanno dato una serie di riflessioni e convegni il cui contenuto* (senza volerne sminuire la ricchezza, come è costretta a fare una definizione sintetica) è […]
Leggi tuttoSenza filtro – Il Disegno di legge Quagliariello in materia di professioni: poche luci, molte ombre, qualche lecito sospetto
di Andrea Asnaghi – Consulente del Lavoro in Paderno Dugnano Capita talvolta di essere folgorati, come S. Paolo sulla via di Damasco, incontrando disegni di legge che ti lasciano da subito una forte impressione. Differentemente dall’Apostolo delle Genti, tuttavia, molto più spesso questa folgorazione (bisogna aggiungere: purtroppo) ha effetti tutt’altro che positivi, lasciando in bocca […]
Leggi tuttoL’assenza strategica per ottenere la NASpI
Claudio Boller – Consulente del Lavoro in Treviso Sempre più spesso i lavoratori dipendenti, stanchi di alzarsi tutte le mattine per andare in azienda, scelgono una nuova forma di dimissione: l’assenza ingiustificata. Il motivo è presto detto, costringere il datore di lavoro ad aprire una procedura disciplinare per arrivare quindi al licenziamento. La forzata “conversione” […]
Leggi tuttoIndennità di trasferta: la querelle pare finalmente risolta. Ma sul trasfertismo…
di Andrea Asnaghi – Consulente del lavoro in di Alberto Borella – Consulente del lavoro in Chiavenna Al di là di ogni più rosea previsione. Con la sentenza n. 27093 datata 24 ottobre 2017 la Suprema Corte di Cassazione a Sezioni Unite chiude, si spera in maniera definitiva, a favore delle aziende la querelle sul […]
Leggi tuttoBuoni pasto: le nuove regole introdotte dal Decreto 7 giugno 2017, n. 122
di Riccardo Bellocchio – Consulente del lavoro in Milano In uno “Stato del benessere” (welfare state), spesso in difficoltà nel garantire assistenza e sicurezza sociale ai propri cittadini attraverso politiche pubbliche, si affianca il cosiddetto secondo welfare, ovvero il welfare aziendale. Il welfare aziendale ad oggi integra risorse, prestazioni e servizi che il welfare state pubblico spesso […]
Leggi tuttoIl licenziamento ai tempi di WhatsApp
di Gabriele Fava – Avvocato in Milano Risale al 27 giugno 2017 una significativa pronuncia del Tribunale di Catania in merito alla possibilità di ritenere legittimo, sotto il profilo formale, un licenziamento comminato ad un lavoratore tramite WhatsApp. La tematica è indubbiamente rilevante ed attuale in quanto l’utilizzo massivo dei social network, di internet e delle c.d. […]
Leggi tuttoLavoro intermittente: ok della Corte di Giustizia UE al limite d’età
di Francesco Rotondi – LabLaw Studio Legale Failla Rotondi & Partners La facoltà, per il datore di lavoro, di stipulare un contratto di lavoro intermittente con un lavoratore che abbia meno di 25 anni, qualunque sia la natura delle prestazioni da eseguire, e di licenziare il lavoratore al compimento del venticinquesimo anno “persegue una finalità […]
Leggi tuttoA volte ritornano: il Welfare riparte con gli interpelli sul lavoro
di Mauro Parisi – Avvocato in Belluno Sparite da mesi,in concomitanza con l’istituzione dell’INL-Ispettorato Nazionale del Lavoro, ora, in sordina, sono ripartite le decisioni in risposta agli interpelli ex art. 9, D.lgs. n. 124/2004. Con qualche interessante novità. Dopo molti anni in cui, con cadenza temporale certa e progressiva, gli operatori del lavoro si erano […]
Leggi tuttoTrasferta e trasfertismo: la storia infinita di un inopportuno braccio di ferro fra giudici e legislatore
di Alberto Borella – Consulente del lavoro in Chiavenna Era la fine del 1997 quando con una corposa circolare, la n. 326/E, il Ministero delle Finanze forniva la propria definizione di “trasfertisti”. Un intervento di prassi che di fatto sopperiva alla mancata adozione di un decreto del Ministero delle Finanze che, di concerto con il […]
Leggi tutto