Estratti dalla rivista

Risarcibile il danno non patrimoniale fatto valere dopo tre anni

28 Aprile 2018

di Gabriele Fava, Emilio Aschedemini – Avvocati in Milano La Corte di Cassazione torna sul rapporto tra demansionamento e risarcimento dei danni con la sentenza n. 330 pubblicata il 10 gennaio 2018, ribadendo che il lavoratore, qualora venga assegnato a mansioni inferiori, abbia diritto al risarcimento dei danni sia sul piano patrimoniale sia su quello […]

Leggi tutto

L’obbligo di fedeltà nel rapporto di lavoro


di Massimiliano Tavella – Consulente del Lavoro in Lamezia Terme L’obbligo di fedeltà nel rapporto di lavoro è stato oggetto, negli anni, di grande attenzione da parte della giurisprudenza che ne ha ampliato in maniera significativa il concetto, rispetto alla sua accezione codicistica. Interpretazioni rese necessarie sia dall’imprevedibilità della condotta umana che connota il rapporto […]

Leggi tutto

La natura dei fondi paritetici interprofessionali alla luce della normativa europea e obblighi collegati


di Paolo Palmaccio – Consulente del Lavoro in Formia Quando il legislatore, nell’ambito del processo di riordino del sistema della formazione professionale di cui all’art. 17 della L. n. 196/1997, statuì con l’art. 118 della L. n. 388/2000 la nascita dei fondi paritetici interprofessionali, inquadrò gli stessi nell’alveo degli enti di diritto privato, sia che […]

Leggi tutto

La soglia di punibilità dell’omesso versamento delle ritenute contributive a carico del dipendente


di Sabrina Pagani – Consulente del Lavoro in Milano Con la Sentenza n. 10424/2018, la Corte di Cassazione a Sezioni Unite ha risolto il contrasto interpretativo venutosi a creare tra la prassi del Ministero del Lavoro, l’Inps e le decisioni della Suprema Corte, a seguito della depenalizzazione – operata dal D.lgs. n. 8/2016 art. 3 […]

Leggi tutto

Il punto

27 Aprile 2018

In occasione del Convegno organizzato da Ordine, Ancl e Inps sul tema “Inps: il nuovo Protocollo e la gestione dei rapporti con l’Istituto” del 10 aprile u.s. sono stati presentati i contenuti del protocollo Inps sottoscritto, in pari data, nello spirito di una reciproca e fattiva collaborazione che, oramai da anni, connota i rapporti nell’area […]

Leggi tutto

Il Registro nazionale degli aiuti di Stato: il solito lavoro fatto a metà


di Alberto Borella – Consulente del lavoro in Chiavenna   Tra le tante difficoltà che i professionisti si trovano ad affrontare ve ne è una particolarmente insidiosa, ovvero la predisposizione per i propri clienti della dichiarazione “de minimis” ovvero una attestazione circa l’ammontare degli aiuti di importo minore – quelli, per intenderci, che i singoli […]

Leggi tutto

Privacy: il nuovo GDPR

29 Marzo 2018

di Andrea Merati – Consulente sistemi di gestione aziendali   Il 25 maggio 2018 entrerà in vigore il nuovo regolamento europeo generale sulla protezione dei dati, denominato GDPR: General Data Protection Regulation (2016/679). Sarà applicato a tutti i tipi di organizzazione che offra servizi o prodotti a persone che si trovino nel territorio dell’Unione Europea. […]

Leggi tutto

Il dirigente: tra normativa e giurisprudenza – L’evoluzione della figura dirigenziale nel settore privato


Emilia Scalise – Consulente del lavoro in Milano In questo numero il primo di quattro contributi, che saranno pubblicati nel corso del 2018, che trattano della figura del dirigente. Seguirà a questa prima analisi della figura dirigenziale che volge lo sguardo non solo alla nozione di dirigente ma anche all’applicazione della normativa sull’orario di lavoro […]

Leggi tutto

Senza filtro – E se pensassimo ad una abilitazione/un esame di stato per chi sottoscrive i contratti collettivi?


di Alberto  Borella – Consulente del lavoro in Chiavenna   Non si può più andare avanti così. Non basta un legislatore spesso impreciso e quasi sempre equivoco, una giurisprudenza sempre più ondivaga, un pubblica amministrazione che nelle proprie indicazioni di prassi travalica immancabilmente i propri compiti, fornendo interpretazioni della norma a proprio uso e consumo. […]

Leggi tutto

Una proposta al mese – Degli Enti Bilaterali (e delle parti che li costituiscono)


Andrea Asnaghi – Consulente del lavoro in Paderno Dugnano Grande è il dibattito che si è sviluppato da circa trent’anni intorno agli Enti Bilaterali, cioè quegli organismi paritetici costituiti dalle parti sociali firmatarie di un contratto collettivo a cui la legge affida compiti molto importanti. A fronte di un Convegno organizzato sul tema dall’Ordine e […]

Leggi tutto