Senza filtro – L’UOMO SEDUTO sulla riva del fiume
di Alberto Borella – Consulente del lavoro in Chiavenna (So) In paese l’aria era insolitamente elettrica. Il Governo aveva annunciato la predisposizione di un disegno di legge che avrebbe fissato a 9 euro orari il salario minimo. Quella sera al Bar de la Cadrèga, storico locale del centro, pareva si fossero dati appuntamento in […]
Leggi tuttoUna proposta al mese – RENDIAMO IL DURC veramente positivo
di Manuela Baltolu – Consulente del lavoro in Sassari E non è necessario perdersi in astruse strategie, tu lo sai, può ancora vincere chi ha il coraggio delle idee. (R. Zero, “Il coraggio delle idee”) Compie tra poco 16 anni, ormai è quasi “maggiorenne” ma, a quanto pare, non ancora “matura” – per usare […]
Leggi tuttoTRACCE DI “AFFECTIONIS VEL BENEVOLENTIAE CAUSA” IN UN MONDO DI ONEROSITÀ Quando il lavoro non è reso per un corrispettivo economico-monetario
di Marco Tuscano, Consulente del lavoro in Brescia Com’è noto, nel nostro ordinamento giuridico vige una presunzione di onerosità della prestazione lavorativa, talvolta accreditata come vero e proprio principio1 , che trova le sue stabili fondamenta sia nei dettami di legge che nelle varie pronunce giurisprudenziali. Con riferimento alle fonti di legge, si vedano, ex […]
Leggi tuttoSentenze
Licenziamento disciplinare del dirigente per comportamenti vessatori e denigratori nei confronti dei sottoposti Cass., Sez, Lavoro, 7 ottobre 2022, n. 29332 Luciana Mari, Consulente del Lavoro in Milano La sentenza della Corte di Appello di Caltanissetta ha affermato che i “comportamenti vessatori e denigratori” del dirigente inflitti nei confronti dei suoi sottoposti, causando un sistema […]
Leggi tuttoQuale differenza tra TELELAVORO E SMART WORKING?*
Antonella Rosati, Ricercatrice Centro studi unitario Ordine dei consulenti del lavoro provincia di Milano – Ancl Up Milano Michela Bani mette a confronto lavoro agile e telelavoro L’obiettivo dell’Autore è quello di fornire un quadro d’insieme delle tematiche connesse al tempo della prestazione, al controllo e al diritto alla disconnessione del lavoratore in […]
Leggi tuttoIL NUOVO RUOLO DEL PREPOSTO: “l’anello di congiunzione” di cui si sentiva la necessità*
Luca di Sevo, Consulente del Lavoro in Bollate (Mi) Valentina Pasquarella analizza il ruolo del preposto alla luce della vigente, rinnovata normativa L’Autrice analizza la centralità della figura del preposto in materia di salute e sicurezza sul lavoro, in seguito alle modifiche al D.lgs. n. 81/2008 introdotte dal D.l. n. 146/2021 (L. n. 215/2021 […]
Leggi tuttoHR&Organizzazione – LAUTOEFFICACIA E LEADERSHIP definiscono il benessere lavorativo*
Fernanda Siboni, Psicologa del lavoro – Consulenza Organizzativa, dello Sviluppo, Risorse Umane e della Formazione – Coach, Counselor e Trainer La capacità generativa di orientare le singole abilità cognitive, sociali ed emozionali in maniera efficiente influenza la qualità della prestazione professionale. I risultati positivi determinano una solida fiducia nella propria efficacia personale. Ultimamente si sente molto […]
Leggi tuttoTRASPARENZA E DIRITTI DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2019/1152: distonie non solo italiane*
Andrea Asnaghi – Consulente del lavoro in Paderno Dugnano (Mi) Il D.lgs. n. 104/2022 è stato oggetto, del tutto legittimamente e giustificatamente, di numerose critiche in ordine a diversi aspetti dell’applicazione della Direttiva UE 2019/1152: non sono state criticate solo le tempistiche e le modalità di formazione del decreto (che ha visto lo scarso […]
Leggi tuttoLOTTA ALLO SFRUTTAMENTO DI MANODOPERA: una nuova condanna penale*
Laura di Nunzio, Avvocato giuslavorista in Milano, Potito di Nunzio, Consulente del lavoro in Milano La Cassazione ha ravvisato nella condotta datoriale tutti gli indici di sfruttamento di manodopera previsti dalla norma di legge: la reiterata corresponsione di retribuzioni palesemente difformi da quelle previste dai contratti collettivi nazionali o territoriali maggiormente rappresentativi del settore, la reiterata […]
Leggi tuttoHR&Organizzazione – LE CONSEGUENZE DELLA GREAT RESIGNATION: il recesso dei talenti e le nuove skill a sostegno della biodiversità umana
Barbara Garbelli, Consulente del Lavoro in Pavia, Esperta in materia di sicurezza sul lavoro, Presidente Ancl UP Pavia Nello scorso appuntamento abbiamo parlato di come il mondo del lavoro stia cambiando, ragionando nello specifico dei nuovi fenomeni che si stanno manifestando sempre di più anche nel nostro paese: dalla great resignation o dimissioni di […]
Leggi tutto