Licenziamento per giustificato motivo oggettivo di un dipendente affetto da grave patologia
di Gabriele Fava , Avvocato in Milano La Corte di Cassazione, sez. Lavoro, con la sentenza del 27 settembre 2018, n. 23338, pone l’attenzione sulla differenza tra il licenziamento per giustificato motivo oggettivo e il licenziamento discriminatorio. In particolare, la Corte ha affrontato il caso di una lavoratrice costretta ad assentarsi dal lavoro per un lungo periodo (pari […]
Leggi tutto“Flat tax per molti ma non per tutti”
di Vincenzo Favaloro, Consulente del Lavoro, Revisore Legale in Garbagnate Lart. 4 della bozza di Legge di Bilancio per l’anno 2019 conferma, almeno per il momento, l’estensione del regime “forfetario” (L. 23 dicembre 2014, n. 190) sino alla nuova soglia di ricavi/compensi di € 65.000, per tutte le categorie di piccoli imprenditori e professionisti. […]
Leggi tuttoSentenza n. 194/2018 della Corte Costituzionale: facciamo un po’ di chiarezza
di Chiara Julia Favaloro, Avvocato e Consulente del Lavoro in Milano e Riccardo Vannocci, Consulente del Lavoro in Milano Con sentenza n.194 emessa in data 26.09.2018 la Corte Costituzionale ha sovvertito il metodo di calcolo dell’indennità per licenziamento illegittimo, dichiarando l’illegittimità dell’art. 3, co. 1, del D.lgs. 4 marzo 2015, n. 23 nella parte in cui determina […]
Leggi tuttoIl Ministero stecca ancora su proroghe e rinnovi dei rapporti a tempo determinato
a cura di Alberto Borella, Consulente del lavoro in Chiavenna Lo avevamo intuito da subito. L’applicazione sul campo del Decreto Dignità ci avrebbe riservato delle spiacevoli sorprese. La tecnica legislativa approssimativa non lasciava del resto presagire nulla di buono. Lo stesso Ministero, resosi probabilmente conto delle moltissime carenze ed incertezze create dal provvedimento, aveva […]
Leggi tuttoDecreto dignità: più della Legge poté la Circolare
di Andrea Morzenti – Curatore e autore di intornoallavoro.com Negli ambienti frequentati dagli addetti ai lavori, si dice, si mormora, di grandi e importanti aziende che avrebbero chiesto ai loro grandi e importanti studi legali, un parere legale, una interpretazione, della Circolare del Ministero del Lavoro n. 17 del 31 ottobre 2018 con cui il Ministero avrebbe […]
Leggi tuttoLavoro a termine, il Ministero spiega il Decreto Dignità
a cura di Potito di Nunzio, Presidente dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Milano e provincia Il Ministero del Lavoro fornisce le prime note interpretative in materia di contratto di lavoro a tempo determinato e somministrazione di lavoro dopo le modifiche introdotte dal Decreto Dignità[1] Allo scadere del periodo transitorio, il Ministero del Lavoro con la […]
Leggi tuttoIl Punto
Lo scorso 20 novembre 2018 si è svolta l’annuale Assemblea degli iscritti all’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Milano. Il presidente del CPO di Milano, collega Potito di Nunzio, ha illustrato l’attività svolta nel corrente anno 2018 e si è complimentato e ha ringraziato tutti i colleghi che a vario titolo hanno collaborato con il […]
Leggi tuttoMediazione, schemi: l’iter, gli effetti, esempio di MAAN e PAAM La migliore o la peggiore alternativa in una lite
di Anna Adamo – Consulente del Lavoro in Milano, Mediatore civile La semplificazione delle procedure alternative al giudizio predilige la mediazione civile e commerciale come l’iter innovativo degli ultimi anni. La semplicità della forma comporta un’attenta preparazione da parte degli Organismi di mediazione, una volontà di scelta delle parti, una preparazione da parte dei mediatori finalizzata al […]
Leggi tuttoPotestà genitoriale nel lavoro minorile: Ministero contro Codice Civile
a cura di Alberto Borella, Consulente del lavoro in Chiavenna Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali lo scorso 12 giugno 2018 ha pubblicato sul proprio sito www.cliclavoro.gov.it il seguente aggiornamento alle FAQ in materia di procedura per le dimissioni telematiche. Cosa deve fare il lavoratore minorenne che vuole dare le dimissioni? Il lavoratore […]
Leggi tuttoEsoneri 2019: una mano dalla Corte d’Appello di Milano
di Mauro Parisi, Avvocato in Belluno e Milano Per chi intende assumere nel 2019, ancora una buona opportunità. Ma gli esoneri contributivi concessi dal Decreto Dignità possono fare cadere nella “trappola” degli ispettori molti datori di lavoro. Chi intende assumere lavoratori dal 1° gennaio 2019 con il beneficio del parziale esonero contributivo previsto ora […]
Leggi tutto