MAGGIORAZIONI PER LAVORO STRAORDINARIO, non basta conteggiare le ore di lavoro “effettivo”
Michele Siliato, Consulente del lavoro in Messina e Roma Al vaglio della Corte di Giustizia Europea le regole per il corretto computo delle ore utili per la determinazione del lavoro straordinario e delle relative maggiorazioni. Con la domanda di pronuncia pregiudiziale posta dalla Corte federale del lavoro tedesca (Bundesarbeitsgericht), ai sensi dell’art. 267 del […]
Leggi tuttoLA RILEVANZA PENALE delle condotte datoriali
Carmelo Caminiti, Consulente del lavoro in Roccalumera (Me) L’attrazione dei comportamenti datoriali nell’area dei fatti penalmente rilevanti mostra negli ultimi anni una decisa affermazione in conseguenza delle sempre più numerose pronunce della Suprema Corte di Cassazione, chiamata di volta in volta a delineare la linea di confine fra l’esercizio legittimo della libertà contrattuale delle parti […]
Leggi tuttoHR&Organizzazione – LA BIODIVERSITÀ UMANA come nuova frontiera della sostenibilità
di Barbara Garbelli, Consulente del Lavoro in Pavia, Esperta in materia di sicurezza sul lavoro, Presidente Ancl UP Pavia Il momento storico che stiamo vivendo richiede una complessa, profonda e veloce riflessione sull’organizzazione del lavoro, partendo dalla ridefinizione degli spazi, delle relazioni interpersonali e dell’uso del tempo. Parlare di “sostenibilità aziendale” non riguarda solamente l’impatto […]
Leggi tuttoSenza filtro – Le novità 2022 e la solita burocrazia Inps. METTI LA CERA, TOGLI LA CERA
di Alberto Borella – Consulente del lavoro in Chiavenna (So) L’inizio 2022 ha portato molte novità in ambito lavoristico. E pure belle toste. La riforma dell’Irpef, quella degli ammortizzatori sociali oltre l’assegno unico universale, solo per citarne alcune. Nessuna novità invece sul fronte legislativo dove, ancora una volta, ci tocca registrare la cronica incapacità […]
Leggi tuttoLa successione nei contratti collettivi ed i riflessi sulle posizioni individuali e collettive nel pubblico impiego ed in particolare nel comparto Scuola: IL CASO DEGLI OBBLIGHI DI INFORMATIVA SINDACALE SECONDO LA SENTENZA N. 256 DEL 2022 DEL TAR PER IL VENETO
Paolo Palmaccio, Consulente del lavoro in in Formia (Lt) e San Leucio del Sannio (Bn) Non di rado nella successione dei Ccnl di settore, si pone il problema del coordinamento tra le disposizioni contenute negli stessi. Accade, infatti, soprattutto nel pubblico impiego, che le disposizioni del nuovo contratto collettivo non nascano da un accordo […]
Leggi tuttoAUTOMATICITÀ DELLE PRESTAZIONI, per molti ma non per tutti
Manuela Baltolu, Consulente del Lavoro in Sassari (Ss) L’art. 2116 del codice civile sancisce un importantissimo principio a tutela dei lavoratori, ovvero che “Le prestazioni indicate nell’articolo 2114 sono dovute al prestatore di lavoro, anche quando l’imprenditore non ha versato regolarmente i contributi dovuti alle istituzioni di previdenza e di assistenza, salvo diverse disposizioni delle leggi […]
Leggi tuttoUna proposta al mese – LA CERTIFICAZIONE DI MALATTIA e la visita domiciliare
di Alberto Borella – Consulente del lavoro in Chiavenna (SO) E non è necessario perdersi in astruse strategie, tu lo sai, può ancora vincere chi ha il coraggio delle idee. (R. Zero, “Il coraggio delle idee”) Ai fini dell’erogazione della indennità economica di malattia la circolare Inps n. 147 del 15 luglio 1996 stabilisce una […]
Leggi tuttoUN PREPENSIONAMENTO CONVENIENTE: il contratto di espansione rinnovato nel biennio 2022-2023
Antonello Orlando, Consulente del lavoro in Roma e Bologna La Legge n. 234/2021 ha disposto una proroga biennale del contratto di espansione, mantenendolo nell’art. 41 del D.lgs. n. 148/2015. Il contratto di espansione era stato già oggetto di una proroga annuale dalla L. n. 178/2020 (la manovra del 2021) con una scadenza portata alla […]
Leggi tuttoCOMPETENZE PROFESSIONALI nell’era della transizione digitale*
Antonella Rosati, Ricercatrice del Centro Studi e Ricerche Levi Alberto analizza la rilevanza delle competenze professionali della forza lavoro nella transizione digitale Con il presente contributo l’Autore mira ad analizzare i recenti segnali normativi che testimoniano l’impellenza di una piena realizzazione del diritto alla formazione permanente, specie in un momento come quello attuale, determinato dalle […]
Leggi tuttoIL PUNTO – VERSO LE ELEZIONI per il rinnovo del CPO di Milano
Potito di Nunzio, Presidente del Consiglio dell’Ordine provinciale di Milano Il prossimo 4 maggio 2022 presso la sede del nostro CPO si terranno le elezioni per il rinnovo del consiglio per il triennio 2022 – 2025. Certamente, quando leggerete questo editoriale, la segreteria dell’Ordine vi avrà già recapitato la comunicazione contenente tutti i dettagli: orari, […]
Leggi tutto