Una proposta al mese – IL DISTACCO TRANSNAZIONALE Procedure e adempimenti
di Loredana Buzzanca – Consulente del lavoro in Varese E non è necessario perdersi in astruse strategie, tu lo sai, può ancora vincere chi ha il coraggio delle idee. (R. Zero, “Il coraggio delle idee”) Distacco transnazionale, di cosa parliamo, sembra tutto molto semplice e chiaro. Esistono norme di fonte europea, recepimenti di […]
Leggi tuttoTRATTAMENTO PENSIONISTICO AGGIUNTIVO ALLA PENSIONE PRINCIPALE: in quali casi spetta, quali sono le gestioni previdenziali che liquidano l’assegno
Noemi Secci, Consulente del lavoro in Sassari PENSIONE SUPPLEMENTARE E SUPPLEMENTO DI PENSIONE La maggior parte dei lavoratori ha contributi in diverse gestioni previdenziali. È possibile unificarli presso una sola gestione con la ricongiunzione (L. n. 29/1979 e L. n. 45/1990), che di solito ha un costo, oppure gratuitamente attraverso la costituzione di posizione […]
Leggi tuttoGESTIONE COMMERCIANTI INPS: dall’imponibile contributivo devono essere esclusi i dividendi derivanti da società di capitali
Andrea di Nino, Consulente del lavoro in Milano Con la sentenza n. 16811 del 13 giugno 2023, la Corte Suprema di Cassazione ha affermato che dalla base imponibile per il versamento della contribuzione previdenziale Inps per artigiani e commercianti devono essere escluse le somme percepite a titolo di dividendi dai soci di società di capitali, così […]
Leggi tuttoDIMISSIONI PER GIUSTA CAUSA A SEGUITO DEL TRASFERIMENTO: nessun onere probatorio per il lavoratore ai fini della Naspi
di Emilia Scalise – Consulente del lavoro in Milano Le dimissioni per giusta causa presentate a seguito del trasferimento presso altra sede sita oltre 50km dalla residenza (ovvero raggiungibile in più di 80 minuti con i mezzi pubblici) danno diritto alla Naspi e non obbligano il lavoratore trasferito a provare che il trasferimento sia privo […]
Leggi tuttoSOSPENDERE O NON SOSPENDERE, questo è il dilemma..o forse no!
di Barbara Garbelli, Consulente del Lavoro in Pavia, Esperta in materia di sicurezza sul lavoro, Presidente Ancl UP Pavia Siamo giunti ormai al termine del periodo estivo e questo mese di agosto ci ha accompagnato con una costante, pressoché quotidiana: molti imprenditori, impegnati nell’attività stagionale estiva, si sono visti abbassare le saracinesche della propria attività, per […]
Leggi tuttoCIGO E INPS. Il Tar riconosce gli “ovvi” diritti dell’azienda*
di Mauro Parisi, Avvocato in Belluno e Milano Un unico accordo tra oo.ss. e un’azienda per la fruizione anche discontinua di periodi di Cigo. Le richieste all’Inps, come concordato. La pretesa dell’Istituto che gli accordi sindacali abbiano “scadenza”. Il Tar Lombardia, sede di Milano, con la sentenza del 31.07.2023, n. 1984, viene a dare tutela […]
Leggi tuttoI NUOVI CONTRATTI A TERMINE e l’azzeramento del periodo “acausale”
di Alberto Borella – Consulente del lavoro in Chiavenna (So) “Se si consente al legislatore (e alla prassi) l’utilizzo di un linguaggio giuridico inadeguato, non ci si può poi lamentare dell’incertezza del diritto.” Fiumi di parole sul contratto a termine che pare proprio non trovare pace. Del resto norme scritte male portano al proliferare […]
Leggi tuttoPASSAGGIO GENERAZIONALE: un percorso dalle molteplici sfaccettature
Fernanda Siboni, Psicologa del lavoro – Consulenza Organizzativa, dello Sviluppo Risorse Umane e della Formazione – Coach, Counselor e Soft Skills Trainer Le Piccole Medie Imprese sono da sempre l’ossatura portante del nostro paese, costituiscono infatti il 95% della nostra economia. Oltre l’85% delle PMI italiane sono a gestione familiare ed impiegano circa il 90% della […]
Leggi tuttoSenza filtro – VADO AL MINIMO
di Andrea Asnaghi – Consulente del lavoro in Paderno Dugnano (Mi) “Vado al massimo, vado a gonfie vele”. Così cantava un quasi giovane Vasco Rossi nel 1982 a Sanremo. Evidentemente quando non si pensa al top ma ci si preoccupa del minimo, forse di gonfie vele non se ne vedono poi così tante. Purtroppo. Oggi […]
Leggi tuttoIL PUNTO – SALARIO MINIMO E DINTORNI (save the date)
Potito di Nunzio, Presidente del Consiglio dell’Ordine provinciale di Milano Cari lettori, si preannuncia un autunno molto cado in Italia e non solo per il clima, che pure fa la sua parte, ma per i temi roventi legati al mondo del lavoro, fomentati dalle forze politiche tutte. Finalmente le sinistre fanno “qualcosa di sinistra”, […]
Leggi tutto